Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Nella religione romana , il Genio è uno spirito o , più correttamente , un nume tutelare , considerato come il custode benevolo delle sorti delle famiglie ma anche dei singoli individui . Nel tentativo di chiarirne la natura ne sono state date definizioni approssimative, come "anima" , "principio vitale" , "angelo custode" .

Nonostante le critiche di Walter Otto , si è generalmente pensato (es. Kurt Latte e Georg Wissowa) che al Genio associato ad ogni maschio corrispondesse una Iuno associata ad ogni femmina e che tale binomio Genio-Iuno risalisse alle origini del pensiero religioso romano , ma secondo Georges Dumézil  questa sarebbe una semplice congettura senza fondamento e il binomio sarebbe apparso molto più tardi . Infatti nelle commedie di Plauto ci sono abbondanti riferimenti al Genio ma nessuno alla Iuno e bisogna attendere fino a Tibullo perché se ne cominci a parlare . Inoltre, in un' iscrizione d' età repubblicana si fa menzione , oltre che del Genius Iovis , anche del Genius Victoriae (anziché un' ipotetica Iuno Victoriae) . In origine dunque , e fino all' età augustea , il genio doveva riguardare tutti , uomini e donne .

Il Genio era definito da Censorino «cuius in tutela ut quisque natus est vivit» . E infatti la festa del Genio è il compleanno dell' individuo , il dies natalis . Veniva ritenuto uno spirito buono , una specie di angelo custode che nasce con l' individuo , lo accompagnava e ne dirige le azioni nel corso dell' intera vita .

La parte del corpo in rapporto con il Genio è la fronte . Dice infatti Servio che "la fronte è consacrata al Genio , per cui quando lo veneriamo ci tocchiamo la fronte" («frontem Genio consecratam esse, unde venerantes deum tangimus frontem») .

Non c' era un giudizio univoco sul destino del genio dopo la morte dell'individuo : secondo Orazio scompare , secondo Ovidio no .

Nel corso del tempo e per analogia con gli uomini , anche agli dèi fu attribuito un Genio . La più antica attestazione è la già citata epigrafe risalente al 58 a.C.

L' attribuzione del Genio si estese anche alle famiglie (Genio del pater familias) , allo Stato , alle province , ai collegi , alle unità militari e il genio dell' imperatore vivente divenne oggetto di culto pubblico con Augusto . Roma stessa aveva un Genio , di cui Servio  ricorda la dedica su uno scudo custodito in Campidoglio : Genio urbis Romae sive mas sive femina . Non è chiaro se il Genius populi romani , raffigurato come un giovinetto , sia lo stesso Genio dell' Urbe o se sia una divinità distinta anche se equivalente . Questo Genio aveva un tempio nel Foro , vicino al tempio della Concordia .

L' attribuzione di un genio ad ogni luogo fu dovuta forse all' assimilazione del Genio con i Lari che si trova in Censorino . Dice infatti Servio che "nessun luogo è senza un genio"

Tratto da :

https://www.bing.com/ck/a?!&&p=921dbfbd8e4b46bfJmltdHM9MTY2Mzg5MTIwMCZpZ3VpZD0wZjBmYzAyNy02YzI0LTY3MmUtMDM2My1jZGZlNmQ0ZjY2ZGImaW5zaWQ9NTE3Ng&ptn=3&hsh=3&fclid=0f0fc027-6c24-672e-0363-cdfe6d4f66db&u=a1aHR0cHM6Ly9pdC53aWtpcGVkaWEub3JnL3dpa2kvR2VuaW9fKGRpdmluaXQlQzMlQTAp&ntb=1

Una variante del Genio semi conosciuta e’ il Genio del Senato , questa legenda del Genio e’ stata tramandata , almeno credo , dal solo Antonino Pio , nelle cui monete , rovescio di Sesterzi , lo presenta in due versioni , una certa poiche' la legenda lo certifica come tale , l’ altra supposta ; la prima , versione lo presenta come un giovinetto paludato e con elmo , tiene nella mano destra un rametto e nella sinistra un bastone o scettro , con la legenda GENIO SENATUS (RIC 605) ; la seconda versione , supposta , in quanto priva della legenda che lo certifica come GENIO SENATUS , come nel primo Sesterzio , ha come legenda al rovescio solo COS IIII .

Sesterzio emesso , tramite la TRP XVI del dritto , tra il 152 e il 153 .

In questo secondo Sesterzio si vede il Genio del Senato (?) posto su una colonnina all’ interno di un tempietto o edicola (RIC 913) .

Dove fosse collocato questo tempietto o edicola non e’ dato sapere . La figura sopra la base , forse una colonnina , e’ paludata ma rimane difficile capire cosa tenga nelle due mani , comunque la figura e’ attribuita ufficialmente al Genio del Senato .

Rimane sconosciuta la localizzazione di questo tempio , se invece fosse stata una semplice edicola posta all’ interno della Curia Giulia sede del Senato , sarebbe bello immaginarla come punto di riunione o passaggio , dove i Senatori prima di una assemblea si fermavano d’ innanzi al loro Genio rendendogli omaggio e chiedendo consiglio al Genio del Senato prima di prendere decisioni importanti , civili o militari , in nome del Popolo Romano .

Questo secondo Sesterzio e’ classificato come una emissione molto rara .

L' aspetto attuale della Curia , come appare in prima foto , è dovuto a un rifacimento effettuato da Diocleziano a causa di ingenti danni causati da un incendio nel 283 d.C. . Come costruzione è uno degli edifici tardo antichi meglio conservati di tutta Roma . L' ottima conservazione del monumento è dovuta al fatto che nel VII secolo venne trasformato in chiesa di Sant' Adriano .

In foto , oltre alla Curia Giulia sede del Senato , due Sesterzi di Antonino Pio con il Genio Senatus e altri due esemplari , piu' rari , con il tempio e all' interno l' immagine del Genio Senatus ; il quarto Sesterzio piuttosto mal messo , le rarita' sono spesse volte cosi' , e' apparso recentemente in un' asta estera . 

 


 

 

Curia_Iulia.jpg

RIC_0605.jpg

RIC_0605var.jpg

RIC_0913.jpg

297D.jpg

297R.jpg

  • Mi piace 3

Inviato

Ciao @Cremuzio, molto interessante la figura del Genio. Contribuisco con un denario (anche questi rari ma ci sono) trovato in rete con il tempio al rovescio 🙂

ANTONIO 

IMG_20220925_075640.jpg

IMG_20220925_075700.jpg

  • Grazie 1

Inviato

Ciao @Pxacaesar , grazie per il tuo contributo .

In effetti il Denario che hai presentato e' meno raro (scarse) rispetto al sesterzio della stessa tipologia con il tempio , forse R2 .

Ho notato che nella descrizione della moneta hai scritto che il tempio e' al rovescio , perche ? , a me pare uguale ai bronzi .


Inviato

Ciao @Cremuzio, effettivamente come ho scritto può far intendere anche questo ma parlavo del tempio presente 'sul' rovescio del denario 🙂

ANTONIO 


Inviato
6 minuti fa, Pxacaesar dice:

'sul' rovescio del denario

Scusami , avevo frainteso .

Anche se diverso come Genio , non riesco a trattenermi nel pubblicare questo splendido medaglione di Adriano con il GENIUS POPULI ROMANI , del peso di 71,6 grammi e spessore di 6,5 mm. , ex collezione Vitali . Ora fa parte della collezione del Medagliere Vaticano .

DSCN4052.JPG

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Ricollegandomi al Denario presentato da @Pxacaesar , RIC 285 , ho notato che nella descrizione illustrativa allegata del rovescio con il tempio e all' interno la statua del presunto Genio del Senato , viene ipotizzato di una presunta statua di Antonino Pio (?) , anziche' di quella del Genio del Senato .

Purtroppo questa particolare tipologia di rovescio presenta la legenda generica di COS IIII , questo purtroppo non permette di avere nessuna certezza a chi fosse dedicato tempio , o forse una piu' piccola edicola , con statua all' interno posta su un cippo o colonnina .

Sara' stata una statua dedicata dal Senato ad Antonino Pio o veramente la rappresentazione del Genio del Senato ? risposta non facile ; di sicuro esiste solo un passo della Storia Augusta relativa alla vita di Antonino Pio , nel quale passo e' scritto che : "Accetto' anche una statua d' oro a lui dedicata dal Senato" , sara' quella raffigurata nei rovesci ? 

Le descrizioni del Denario in due esemplari , RIC 285 :

Antoninus Pius . AR Denarius . Rome , 145-161 AD Obv : ANTONINVS AVG PIVS PP TR P XXII , laureate head right Rev : COS IIII , distyle shrine with domed roof , within which is a figure (Antoninus Pius ?) stands left holding branch and sceptre , on a low base . RIC III , 285 rated Scarce ; RSC 331 ; BMC 926 Courtesy of Roma Numismatics , Feb , 2010

ANTONINUS PIUS - Denarius - Temple - Rare Seller bpmurphy ANTONINUS PIUS 138-161 AD . Struck 159 AD. AR Denarius (3.54 gm) Obverse : ANTONINVS AVG PIVS P P TR P XXII , laureate head right Reverse : COS IIII , Tetrastyle temple with domed roof , within stands a statue of Pius (?) on a short base . References : RIC III 285 ; BMCRE 926 ; RSC 331 Condition : Lightly toned VF. Rare type !

Annotazione : nei bronzi (sesterzi) questo dubbio : statua Antonino Pio o Genio Senato , non esiste , e' a favore del secondo .

Modificato da Cremuzio
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato (modificato)

RIC_0605.jpg

Trovo interessante la raffigurazione del Genio che qui e' rappresentato come una figura togata, con un cappello a falda larga (come mi sembra), con ramoscello nella mano destra e scettro nella sinistra.

Iconografia diversa da quella, per esempio, del GENIO POPVLI ROMANI della prima Tetrarchia, dove il Genio e' rappresentato nudo (con clamide), con patera e cornucopia e con in testa il modius:

http://www.wildwinds.com/coins/ric/diocletian/_heraclea_RIC_017a.jpg

Il mio pensiero:

Probabilmente nel caso del Genius Senatus si vuol far rilevare l'autorevolezza del consesso (in sintonia con l'atteggiamento di rispetto verso il Senato da parte di Antonino Pio);  nel caso del Genius populi romani l'aspetto "sacrale", religioso.

Buona serata da Stilicho

 

Modificato da Stilicho
correzione di errore
  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.