Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Esemplare molto bello Tianyi, veramente!

Comunque hai ragione: è quasi la stessa cosa. Però quella che tu mostri è una perizia (autenticità), con grading, quello degli slab solo grading. Inoltre trovi una firma, ovvero un professionista con un nome ed un cognome, che attesta l'autenticità e qualità del pezzo, mentre NGC o PCGS valutano in modo anonimo. Infine una bustina permette di valtare meglio la moneta (anche il contorno) contrariamente ad uno slab.

Tuttavia hai fatto benissimo a "liberare la moneta": è quanto faccio anch'io in tutti i casi.

 

A wonderful coin, Tianyi, really!

But you are right: it is almost the same thing. What you show us is an expertise (authenticity), with a grading, slabs only express grading. You will also find a signature, i.e. a professional dealer with a name and a surname, who certifies the authenticity and quality of the piece, while NGC or PCGS evaluate anonymously. Finally, a plastic bag allows you to better evaluate the coin (also the edge) unlike a slab.

However, you behaved very well "freeing the coin": that is what I generally do myself!

  • Mi piace 3

  • 3 settimane dopo...
Supporter
Inviato

La pratica dello "slab" nasce e si sviluppa totalmente in un'ottica di garanzia di investimento finanziario legato a due soli fattori, conservazione -rarità, dando per sottintesa, ahimè, l’autenticità del pezzo.

È una categoria del mercato di investimento, non collezionistico, che cerca sempre nuovi settori da "finanziarizzare" attraverso strumenti che permettano la loro massima diffusione e quindi crescita e ritorno economico.

La numismatica è altra cosa.

  • Mi piace 3

Inviato
  Il 23/10/2022 alle 12:19, scalptor dice:

La pratica dello "slab" nasce e si sviluppa totalmente in un'ottica di garanzia di investimento finanziario legato a due soli fattori, conservazione -rarità, dando per sottintesa, ahimè, l’autenticità del pezzo.

È una categoria del mercato di investimento, non collezionistico, che cerca sempre nuovi settori da "finanziarizzare" attraverso strumenti che permettano la loro massima diffusione e quindi crescita e ritorno economico.

La numismatica è altra cosa.

 
Expand  

Forse la migliore definizione che ho mai sentito. Me la salvo

  • Mi piace 1
Awards

Inviato
  Il 23/10/2022 alle 18:29, gallo83 dice:

Forse la migliore definizione che ho mai sentito. Me la salvo

 
Expand  

Personalmente forse eviterei neologismi cacofonici come “finanziarizzare” anche se devo ammettere che l’idea la rendono, eccome! 👏🏾👏🏾


Inviato
  Il 23/10/2022 alle 12:19, scalptor dice:

dando per sottintesa, ahimè, l’autenticità del pezzo.

Expand  

E qui cominciano i dolori...

Concordo appieno che "la numismatica è altra cosa".


Inviato

Lotto 34 , asta e-16 ANTIVM 

500 L. Caravelle 1966  slabbato PCGS M66   base 20 €

Moneta da 5-6 €.  Quanto è costato rinchiuderla ? 

Ma troverà un acquirente.

  • Mi piace 2

  • 8 mesi dopo...
Inviato

Prendete il mio caso. Ho una moneta cinese rara che viene in genere venduta sopra i 1000 dollari. Se volessi venderla in un asta specializzata, il grading e lo slab all'americana è un vantaggio e su questo non ci piove. Nella numismatica sono d'accordo con voi che poter toccare e studiare una moneta è fondamentale ma per la vendita specialmente su canali internazionali rimango dell'opinione che lo slab porti un netto vantaggio in termini di vendita sulla fascia che va dai 500 dollari ai 3000.


Inviato
  Il 04/07/2023 alle 10:37, cometarossa dice:

Prendete il mio caso. Ho una moneta cinese rara che viene in genere venduta sopra i 1000 dollari. Se volessi venderla in un asta specializzata, il grading e lo slab all'americana è un vantaggio e su questo non ci piove. Nella numismatica sono d'accordo con voi che poter toccare e studiare una moneta è fondamentale ma per la vendita specialmente su canali internazionali rimango dell'opinione che lo slab porti un netto vantaggio in termini di vendita sulla fascia che va dai 500 dollari ai 3000.

 
Expand  

Su questa tipologia di monete (cinesi) hai ragione; con lo slab e con la casa d'aste giusta puoi ottenere maggiori utili.

Però dipende anche dal grading con cui slabbano; tante volte gli "esperti" prendono enormi cantonate: dovrebbero tornare a valutare le figurine del baseball e lasciar perdere la numismatica. 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Quanto mi dà urto la grafica con la Torre di Pisa per le monete provenienti dall'Italia. Ho l'orticaria ogni volta che la guardo. Cime altissime di design e originalità.

Già che ci sono potrebbero mettere un foglia di basilico dentro che fa profumo.


Inviato
  Il 07/07/2023 alle 17:24, Arcimago dice:

Quanto mi dà urto la grafica con la Torre di Pisa per le monete provenienti dall'Italia. Ho l'orticaria ogni volta che la guardo. Cime altissime di design e originalità.

Già che ci sono potrebbero mettere un foglia di basilico dentro che fa profumo.

 
Expand  

E non vogliamo metterci una bella suoneria come "O sole mio" ?

O "L'italiano" di Cotugno ?

  • Haha 1

Inviato

Non capisco tutto questo accanimento verso gli slab!

Il mercato numismatico è anche questo. 

Chi non vuole non compra, semplice.

Magari un giorno gli slab saranno fatti anche in Italia. Magari ci sarà pure una commissione italiana di esperti e/o periti che giudica gli esemplari da inscatolare… chi lo sa!

Magari i periti anziché inserire la moneta nella plastica (certe volte di bassa qualità) con i sigilli utilizzeranno gli slab… 
 


Inviato (modificato)
  Il 07/07/2023 alle 21:07, Oppiano dice:

Non capisco tutto questo accanimento verso gli slab!

Il mercato numismatico è anche questo. 

Chi non vuole non compra, semplice.

Magari un giorno gli slab saranno fatti anche in Italia. Magari ci sarà pure una commissione italiana di esperti e/o periti che giudica gli esemplari da inscatolare… chi lo sa!

Magari i periti anziché inserire la moneta nella plastica (certe volte di bassa qualità) con i sigilli utilizzeranno gli slab… 
 

 
Expand  

Non è una questione di accanimento o di gusto, semmai di godibilità e di certezza di una moneta: 

1- una moneta è fatta solo di due facce o esistono anche i "bordi" ?

2- come si può controllare se una moneta è stata effettivamente coniata ?

Con gli slab mi sembra che tutto si basa sulla fiducia cieca (o meglio una sorta di dogma o professione di fede): ma quante monete false abbiamo sgamato in questi anni passati nelle varie aste (adesso non voglio colpevolizzare nessun professionista perché tutti possiamo sbagliare)...ma se le stesse monete fossero state messe in quelle bare di plastica, siamo sicuri che le avremmo poi individuate ugualmente tutte?

Ognuno alla fine decide di fare quello che vuole: ma per fare qualsiasi controllo serio bisogna averla in mano una moneta. Altrimenti perché viene scritto sempre nel Forum che per essere certi bisogna visualizzare dal vivo ed in mano un tondello ? Bisogna allora essere coerenti....

 

Modificato da ARES III

Inviato

Se bisogna essere coerenti (fino in fondo), nessuno dovrebbe partecipare alle aste oggi presenti e fare offerte ed aggiudicarsi tondelli che non ha potuto verificare dal vivo ed in mano.

Parecchie case d’aste chiuderebbero.

 


Inviato
  Il 07/07/2023 alle 21:44, Oppiano dice:

Se bisogna essere coerenti (fino in fondo), nessuno dovrebbe partecipare alle aste oggi presenti e fare offerte ed aggiudicarsi tondelli che non ha potuto verificare dal vivo ed in mano.

Parecchie case d’aste chiuderebbero.

 

 
Expand  

Certamente.

Ma oggi vediamo tendenzialmente delle foto di monete nelle aste italiane/europee. Se ci sono dubbi si può contattare la casa d'aste e farci inviare delle foto migliori, più dettagliate ed anche dei bordi.

Domani invece potremmo ritrovarci solo le foto di monete nella plastica...

E se ci vengono dubbi cosa facciamo ? Chiediamo alla casa d'aste di aprire la bara plastica e fare delle nuove foto ?


Inviato

# liberate le monete 😡

Arka

Diligite iustitiam

P.S. nessun accanimento 😁


Inviato
  Il 08/07/2023 alle 06:25, Arka dice:

# liberate le monete 😡

Arka

Diligite iustitiam

P.S. nessun accanimento 😁

 
Expand  

Fondiamo il 

"Fronte di liberazione monetale"

Le monete sono nate libere di circolare ed è disumano rinchiuderle in piccole bare di plastica.

 


Inviato

Io, da parte mia, odio gli Slab e anche le monete chiuse in bustina periziata (che evito di acquistare)

 Mi piace avere la moneta in mano, girarla e rigirarla. Se si tratta di monete rare o in conservazione eccelsa chiedo il certificato fotografico.

Fabio 


Inviato
  Il 08/07/2023 alle 13:20, Cinna74 dice:

don-chisciotte.jpg.9f6576d4a26cdd03c297b5fe0b803185.jpg

 
Expand  

E si è come combattere contro i mulini a vento... 😄


Supporter
Inviato
  Il 08/07/2023 alle 13:25, fabioanz dice:

E si è come combattere contro i mulini a vento... 😄

 
Expand  

O, se si vuole,  semplicemente evitarli


Inviato

si possono "coprire" eventuali colpetti o colponi sui bordi... è anti collezionistico quanto pro commerciale lo slab... cioè ciò che la numismatica è diventata


Inviato

Se uno vuole compra, altrimenti non compra.. d’accordo con @Oppiano

aggiungerei: perché non trovare un’alternativa allo slab, che incrementi la commerciabilità della moneta e al contempo consenta di continuare ad ammirarla in mano? Non so se qualcuno ha già sviluppato qualche proposta.. Io non ho idee😂 

  • Mi piace 2

Inviato

Occhio allo slab...che le.sorprese possono sempre esserci e non Kinder 🤣

Comprare in slab è una presa di coscienza e auto responsabilità. Ricordiamoci sempre che il taglio,che fa parte della valutazione dello stato conservativo,non si vede....

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.