Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buongiorno, guardando sul Gigante il 1810 Bologna appare 2 volte, una R una R4, e ho appurato che non si tratta di puntali sagomati/aguzzi: che si tratti del bordo incuso/bordo in rilievo come scritto sul catalogo? Sul forum è r3 con bordo incuso mentre sul Gigabte lo dà r4, qual è delle due?

Modificato da PK.

Inviato (modificato)

R3 o R4 cambia di poco dipende dai cataloghi è sicuramente molto rara ed è quella con bordo incuso e puntali aguzzi con puntali sagomati non esiste. L'altra è il primo tipo con bordo in rilievo e 9 filetti e sopratutto con un bordo irregolare confronto all'altra é più comune ........

Comunque per Bologna sono Rare specie in alta conservazione 

Modificato da favaldar
  • Grazie 1

Inviato
2 ore fa, favaldar dice:

R3 o R4 cambia di poco dipende dai cataloghi è sicuramente molto rara ed è quella con bordo incuso e puntali aguzzi con puntali sagomati non esiste. L'altra è il primo tipo con bordo in rilievo e 9 filetti e sopratutto con un bordo irregolare confronto all'altra é più comune ........

Comunque per Bologna sono Rare specie in alta conservazione 

 

Questa la mia 1810 Bologna bordo incuso e puntali aguzzi (R4).

Pur avendola cercata non l’ho trovata migliore, fino ad oggi

 

443B1711-96E8-4E88-A904-1382B8BE8976.jpeg

092305B0-8E04-4284-AC0A-A776F3972A1F.jpeg

  • Mi piace 1

Inviato

Nel corso del 1810 a Bologna si iniziò a battere alla virola lo scudo da 5 lire (di 2° tipo). Furono 2 i conii pervenuti in zecca (con data 1810) per tal fine (1 D/ e 1 R/), ma con l'inizio della coniazione (30 ottobre) si ruppe immediatamente il conio inferiore e le operazioni furono sospese dopo aver stampato 2 soli esemplari. Nel frattempo si incrinò anche la vite principale del torchio cosiddetto di "Modena" e l'interruzione della coniazione delle 5 lire "alla virola" si protrasse e venne ripresa l'anno successivo verso giugno, dopo l'invio da Milano di 2 conii ulteriori per ciascuna faccia e la riparazione del torchio lesionato. Nel corso dei primi 10 mesi del 1811 vennero battuti in totale 10.770 esemplari di scudo alla virola (e contorno incuso); da novembre iniziò una regolare battitutura utilizzando un'altro torchio di zecca, quello cosiddetto di "Venezia".

In definitiva, poichè in asta sono passati negli ultimi 15 anni almeno 3 diversi esemplari di scudo 1810 alla virola per Bologna, ed oltre una decina di esemplari di scudo 1811, sempre alla virola, è verosimile che anche nel corso del 1811 siano stati battuti scudi alla virola con data 1810, anche se in numero relativamente esiguo. Tutti questi scudi presentano i puntali delle alabarde aguzzi. Nel complesso giudicherei le 5 Lire di Bologna 1810 2° tipo (alla virola) come R4, e le 5 Lire 1811 2° tipo come R2.

  • Mi piace 3
  • Grazie 1

Inviato

PS l'esemplare di @Scudo1901 è diverso dai 3 sopra menzionati (il migliore dei quali esitato in asta Varesi 76 -SPL-, lotto 298 che, con base € 1.500, venne aggiudicato a € 3.600 + diritti).

  • Grazie 1

  • 2 mesi dopo...

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.