Vai al contenuto
IGNORED

Denario di Commodo, Provvidenza


Risposte migliori

Inviato

Ciao, oggi condivido un denario di Commodo recante al rovescio la personificazione della Provvidenza nella sua rappresentazione più classica, stante, con chitone (una tunica di origine orientale che veniva fissarla da due fibule) e peplo (un pezzo di stoffa di origine greca che veniva drappeggiato da chi lo indossava e chiuso con una fibula all'altezza della spalla) abbigliamento che si vede abbastanza bene sulla figura della mia moneta, con scettro retto con mano sinistra ed una bacchetta in quella destra ad indicare il globo ai suoi piedi che significava il mondo romano, cioè l'impero affidato alla sua protezione e su cui vigilava(RIC 32). Commodo divenne imperatore alla morte del padre Marco Aurelio, l'imperatore filosofo, che molto bene governo l'impero per 19 anni e che molti rimpiaggeranno negli anni a venire perché il suo successore non prosegui sulla stessa strada tanto che alla sua morte fu colpito dalla "damnatio memoriae" riservata agli imperatori ritenuti indegni, anche se pare fu in un secondo tempo cancellata. Ritornando alla moneta la Provvidenza incarnava quella virtù grazie alla quale tutte le cose della vita si svolgevano nel miglior modo possibile. Chi si rivolgeva a lei doveva comunque impegnarsi di suo affinché il bene arrivasse, come dire utilizzando un detto che è arrivato fino ad oggi 'aiutati che Dio ti aiuta'. È solo una mia riflessione, questa?. Il denario è stato coniato a Roma nel 181 /182 d. C (mi auguro) e da esame diretto risulta che ha circolato abbastanza presentando anche i segni del tempo sul metallo. Buono il ritratto dell'imperatore. Inizio scheda tecnica e storica, interventi di chi ha tempo e voglia di farli sono sempre apprezzati. Grazie ed alle prossime 

ANTONIO 

MM 17,50    G 3,42    RIC 32

IMG_20220812_102647-01-01-01-01-01-01-01-01.jpeg

IMG_20220812_103045-01-01-01-01-01-01-01-01.jpeg

IMG_20220812_103451-01-01-01-01-01-01-01.jpeg

IMG_20220812_103337-01-01-01-01-01-01-01.jpeg

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato (modificato)

La Providentia  era intesa sia come “provvedere” nel senso di “procurare”, “prendersi cura” sia come capacità di “pre-vedere” o “anticipare il futuro”.

La prima e' riferibile all'essere umano e (nella fattispecie, dell'imperatore) con quelle caratteristiche elencate sopra. La seconda, agli déi (noi anche oggi diciamo: Dio vede e provvede).

Qui non e' specificato, ma non e' improbabile che Commodo intendesse entrambe le cose, considerandosi un dio.

Ciao da Stilicho

Modificato da Stilicho
integrazione
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

La provvidenza divina.

Giovanni Damasceno, Esposizione della Fede ortodossa.

https://www.vatican.va/spirit/documents/spirit_20030124_giovanni-damasceno_it.html
 

D

  • Mi piace 1

Inviato

La providentia per i Romani era un po’ diversa da come la intendono i cristiani.

Per la Chiesa cattolica la Provvidenza divina consiste nelle disposizioni per mezzo delle quali Dio conduce con sapienza e amore tutte le creature al loro fine ultimo; le conduce rispettando il loro libero arbitrio: cioè l'onnipotenza e l'onniscienza di Dio non interferiscono con le scelte della creatura libera (come si concili la Provvidenza divina con il libero arbitrio resta un mistero).

Per il Manzoni si tratta di una forza superiore, divina, che agisce e interviene in fatti e circostanze negativi per volgerli al bene.

Invece, come giustamente già detto, la Dea Providentia (Provvidenza) era presso i romani la personificazione divina dell'abilità di prevedere il futuro. Rappresentava una delle virtù romane che facevano parte del culto imperiale.
Nella scultura, negli affreschi, e nella letteratura latina, fu rappresentata, ma non fu una divinità molto importante.

Nella monetazione, invece, ha un ruolo molto importante.

In onore del Divus Augustus Pater Tiberio fece coniare su una moneta un altare con l'iscrizione provident(ia).

culto-di-providentia4.png

 Dopo l'arresto e condanna di Seiano da parte di Tiberio, il culto delle Virtù romane contribuiva alla restaurazione dell'ordine imperiale. Sacrifici furono offerti alla Providentia, insieme alle divinità Salus, Libertas e Genius.

La Providentia divenne anche una carica sacerdotale, dedita ad onorare la suddetta divinità. 

Quasi tutti gli imperatori del I sec. hanno fatto riconiare questa immagine: essi ritenevano degni di venerazione divina tanto il fondatore dell'Impero, ormai considerato un immortale, quanto la sua Providentia.

Vien festeggiata da Nerva e da Traiano la providentia senatus, pronta a dividere con il sovrano le sue preoccupazioni.

Sulle monete di Traiano la P. appare per la prima volta a figura intera, figurazione divenuta quasi un prototipo di tutte le seguenti rappresentazioni: la Providentia Aug(usti) indica con la destra, che tiene talvolta un bastoncino, l'orbe terrestre posto ai suoi piedi, rappresentando in tal modo espressivo la ragione previdente del principe. Ma siccome la p. dell'imperatore sarebbe vana senza l'assistenza divina, Adriano le pone accanto la providentia deorum, cioé accanto alla sua provvidenza la previdenza degli dèi, da cui essa deriva. Questa rappresentazione è concretamente commentata da una immagine assai espressiva: l'aquila di Giove abbandona al sovrano terreno lo scettro, simbolo del potere imperiale.

Sotto Antonino Pio funge da simbolo la folgore di Giove, sotto Marco Aurelio la coppa dei sacrifici. Talvolta, per esempio, all'epoca di Pertinace, la P. eleva la mano alle stelle, oppure è lo stesso Giove che porge l'orbe terrestre all'imperatore. Dopo Marco Aurelio i concetti vanno confondendosi: già sotto Commodo la medesima immagine è accompagnata ora dall'iscrizione providentia Augusti ora da providentia deorum. 

L'atteggiamento tranquillo assunto dalla P. sulle monete di Claudio II, che ricordano quello di Securitas, vuole fare intendere che la provvidenza dell'imperatore è fonte di tranquillità per i sudditi.

Per approfondimenti:

 

 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.