Vai al contenuto
IGNORED

Ragazzi secondo voi che moneta può essere aiutatemi !


Miglior Risposta Inviata da caravelle82,

Risposte migliori

Inviato

Buonasera  ragazzi, ho effettuato  questo ritrovamento. Secondo voi che moneta può essere ?

IMG-20220824-WA0001.jpg

IMG-20220824-WA0002.jpg

IMG-20220824-WA0005.jpg

IMG-20220824-WA0006.jpg


Inviato

Prova a bagnarla leggerente con acqua, possibilmente demineralizzata e senza cloro, e rifai la foto.


Inviato (modificato)

...

Modificato da Rocco68
Moneta illegibile

Inviato (modificato)

...

 

 

Modificato da Rocco68
Non è detto sia un Grano

Supporter
Inviato
13 minuti fa, Rocco68 dice:

Dovrebbe essere un Grano di Carlo II per Napoli, battuto a martello.

La prima immagine va ruotata, essendo la faccia del rovescio con lo stemma.

 

Un grano o un tornese col rosone?

Non è la mia monetazione, ma più che le barre dello stemma mi sembrano le gambe del toson..


Inviato

@ALESSIO96, dovresti fare foto più chiare della moneta, in più comunicare peso e diametro.


  • MIGLIOR RISPOSTA
Inviato
1 ora fa, Rocco68 dice:

Un mio Grano per confronto.

IMG_20210323_211056.thumb.jpg.3a7621eb40409443d95725ccec4ceffd.jpg

IMG_20210323_211119.thumb.jpg.d45fb85db274729f093f5877d4f1f9e0.jpg

 

A prima vista avevo pensato uguale.?

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
12 ore fa, caravelle82 dice:

A prima vista avevo pensato uguale.?

 

Grazie mille più o meno di che anno sono?

Modificato da ALESSIO96

Inviato
3 ore fa, ALESSIO96 dice:

Grazie mille più o meno di che anno sono?

 

Se è questa,parliamo della seconda metà del '600


Inviato
 

Grazie mille più o meno di che anno sono?

 

Dal 1677 al 1680...


Inviato (modificato)
4 ore fa, ALESSIO96 dice:

Grazie mille più o meno di che anno sono?

 

 

Non c'è la certezza assoluta che sia un Grano.

Modificato da Rocco68
Correzione

Inviato
31 minuti fa, gennydbmoney dice:

Dal 1677 al 1680...

 

Nel caso sia un grano...


Inviato (modificato)
Il 24/8/2022 alle 22:02, ALESSIO96 dice:

Buonasera  ragazzi, ho effettuato  questo ritrovamento. Secondo voi che moneta può essere ?

IMG-20220824-WA0001.jpg

IMG-20220824-WA0002.jpg

IMG-20220824-WA0005.jpg

IMG-20220824-WA0006.jpg

 

Buongiorno, incuriosito dal tondello che hai postato ho provato a regolare un po'  le foto e qualcosa è venuto fuori, effettivamente potrebbe essere ,con buone probabilità, un grano in rame coniato a Napoli durante il regno di Carlo II di Spagna dal 1664 al 1700...

Al dritto,che è la faccia più usurata,le uniche cose che intravedo sono il profilo di un busto e due lettere tra ore 10 e 11 ,la L e la V ,che potrebbero appartenere al nome del Re:

CAROLVS,anche la posizione è esatta,la legenda completa recita:CAROLVS.II.D.G.REX,con busto del Re volto a destra, davanti dovrebbe esserci il simbolo del coniatore,sotto al busto le ultime due cifre della data,ma in questo caso non sono visibili ne il simbolo ne la data...

IMG_20220826_104515.jpg

Modificato da gennydbmoney

Inviato (modificato)

Al rovescio c'è qualche particolare in più per approfondire,si nota abbastanza chiaramente lo stemma cuoriforme,nella parte destra dello stemma è presente la croce di Gerusalemme,mentre tra ore 8 e 9 si vedono due lettere:la I e la C,che potrebbero essere parte della legenda che recita:

SICILIAE.ET.HIERVSA,nel campo stemma cuoriforme coronato...

Anche in questo caso la posizione delle due lettere sembra giusta...

questa moneta fu coniata a partire dal 1677 fino al 1680 tramite la tecnica della "coniazione a martello,e dal 1680 al 1683 ,e nel 1692, con la tecnica del "bilanciere", quest'ultime si differenziano dalle prime per la forma tonda e regolare, considerando il tondello irregolare del tuo esemplare è chiaro che appartiene al tipo coniato al martello,quindi dal 1677 al 1680...

L'unica dubbio che ho è che la croce di Gerusalemme nello stemma al rovescio dovrebbe riempire la parte destra dello stemma stesso,mentre nel tuo esemplare sembra posizionata in basso sempre a destra,ma considerando lo stato della moneta tutto può essere il contrario di tutto, comunque potresti comunicare peso e diametro in modo da avere dei dati in più che potrebbero dare un aiuto ulteriore...

Spero di avere almeno in parte soddisfatto la tua curiosità...

IMG_20220826_104326.jpg

Modificato da gennydbmoney
  • Mi piace 1

Inviato

A me invece piacerebbe sapere che cosa intende per “ritrovamento” l’autore di questo post…


Inviato
Il 26/8/2022 alle 13:02, Scudo1901 dice:

A me invece piacerebbe sapere che cosa intende per “ritrovamento” l’autore di questo post…

 

Non fare il pignolo; l'avrà trovata in casa, in fondo a un cassetto.

  • Mi piace 1

Inviato

o magari in qualche ciotola al mercatino...

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.