Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

E' un comune della provincia di Foggia in Puglia : nell' area sono presenti tracce di insediamenti del Neolitico risalenti al III millennio a.C. .

E' probabilmente città dei Dauni, presso la quale la leggenda vuole un passaggio di Diomede, in Italia dopo la guerra di Troia e dopo avere abbandonata la sua Argo .

Durante il periodo dell' espansione romana verso il sud Italia, Lucera ha alterni rapporti con Roma, della quale nel III sec. a,C. è colonia latina e poi municipio nel I sec. a.C. , diventando città importante e prospera .

Dopo l' impero di occidente, Lucera è contesa tra Longobardi e Bizantini, fino alla distruzione nel 663 da parte di questi ultimi con Costante II .

Ripresa ed in parte ricostruita dai Longobardi, nel 1060 è sotto i Normanni, per arrivare nel 1200 agli Svevi : lo svevo Federico II nel 1223 vi deporta, dalla Sicilia,  una colonia di Saraceni, fortifica Lucera e vi costruisce un suo palazzo di residenza .

Isola saracena con buona autonomia in Italia, è poi sottomessa da Carlo I di Angiò che vi costruisce una potente fortezza : il successore Carlo III nel 1300 prende Lucera, ne elimina ed allontana la popolazione di origine saracena e la ripopola con genti cristiane .

Da allora Lucera segue le vicende di quella parte di Italia diventata aragonese e spagnola .

AQll' antica Lucera daunia, sono attribuite rare monete in AE, come il quincunx ( 211-200 a.C. ) con testa elmata di Atena / ruota a 8 raggi ( 17,75 g ) od il triente ( 211-200 a.C. ) con testa di Eracle / armi di Eracle ( 13,05 g ) , entrambe con leggenda LOVCERI . 

 

 

301.png

302.jpg

303 anfiteatro.jpg

304 anfiteatro.jpeg

305 Federico II.jpg

306.jpg

307.jpg

308.JPG

309 fortezza.jpg

310 fortezza.jpg

311.jpg

312.jpg

313.jpg

314.jpg

315.jpg

Modificato da VALTERI
  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.