Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti,premetto che le monete romane non hanno mai fatto parte della mia collezione, ma ultimamente mi incuriosiscono ed attirano visto la loro storia. Qualche giorno fa,ho comprato la mia seconda moneta in un negozio di numismatica che vende anche lotti invenduti di aste (aste sicure diciamo). Fino qua tutto ok...

La mia curiosità è la seguente...una volta a casa ed osservato bene la moneta sotto la luce diretta, sembrava avesse dei piccoli brillantini sul dritto ... Potrebbe esser dovuto ad una precedente pulizia un po' troppo invasiva? 

 


Inviato

Ciao @Betto, se posti foto del dritto e del rovescio della moneta con i dati ponderali sicuramente ti arriveranno pareri a tal proposito?.

ANTONIO 

  • Grazie 1

Inviato
  Il 19/08/2022 alle 21:22, Pxacaesar dice:

Ciao @Betto, se posti foto del dritto e del rovescio della moneta con i dati ponderali sicuramente ti arriveranno pareri a tal proposito?.

ANTONIO 

 
Expand  

Dalla descrizione è un follis di Massimiano Ercole  (Mi g. 10.57)

 

Inizio mettendo le foto fatte dalla casa d'aste. Quelle fatte da me, anche se ridimensionate, non riesco a  metterle -.-.

Screenshot_2022-08-15-19-23-04-428_com.android.chrome.jpg

Screenshot_2022-08-15-19-23-00-242_com.android.chrome.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

I follis erano placcati di argento, quindi è comune che anche gli esemplari dei giorni nostri presentino una argentatura residua. Gli esemplari meglio conservati la possono avere anche pressoché integra; altri più ossidati presentarne solo tracce, meglio visibili controluce, come credo sia il tuo caso.

  • Grazie 1

Inviato
  Il 20/08/2022 alle 01:51, vickydog dice:

I follis erano placcati di argento, quindi è comune che anche gli esemplari dei giorni nostri presentino una argentatura residua. Gli esemplari meglio conservati la possono avere anche pressoché integra; altri più ossidati presentarne solo tracce, meglio visibili controluce, come credo sia il tuo caso.

 
Expand  

Grazie mille per le spiegazione.  :)

Già che ci sono... Da dove posso iniziare a farmi una cultura base sulle monete romane?


Inviato
  Il 20/08/2022 alle 07:41, Betto dice:

Da dove posso iniziare a farmi una cultura base sulle monete romane?

Expand  

Ciao, puoi iniziare con il testo di Adriano Savio, semplice ma molto ben scritto e ti da le nozioni fondamentali per iniziare. 
 

Adriano Savio - Monete Romane. 
Bella la tua moneta :) 

 

  • Mi piace 1
  • Grazie 1
Awards

Inviato

Grazie a tutti, gentilissimi. 


Inviato

Io sapevo che gli Antoniani avevano una leggera percentuale di argento e al giorno d'oggi trovarli con l'argentatura intatta conferisce più valore


Inviato
  Il 20/08/2022 alle 09:31, Artax dice:

Io sapevo che gli Antoniani avevano una leggera percentuale di argento e al giorno d'oggi trovarli con l'argentatura intatta conferisce più valore

 
Expand  

questo è un follis che veniva solo argentato superficialmente.

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 20/08/2022 alle 10:55, dux-sab dice:

questo è un follis che veniva solo argentato superficialmente.

 
Expand  

Non mi sono mai capitati


Inviato
  Il 20/08/2022 alle 22:18, Artax dice:

Non mi sono mai capitati

 
Expand  

Sono rari ma ci sono

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 20/08/2022 alle 23:03, modulo_largo dice:

Sono rari ma ci sono

 
Expand  

 

  Il 20/08/2022 alle 22:18, Artax dice:

Non mi sono mai capitati

 
Expand  

Purtroppo nella foto non riesco a rendere bene l'argentatura:

 

20220821_122911_resized.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

Diocletianus, 284-305.

Æ-Follis, 297/298, Heraclea, 5. Offizin; 9,15 g.

RIC 19 a.


Inviato

Ce ne sono di esemplari di follis tetrarchici con argentatura residua, certo ormai una percentuale minoritaria ma all'emissione era la regola.

max d.jpgmax r.jpg

L'argentatura superficiale era presente anche su quelli che sono comunemente chiamati, in modo improprio, "bronzetti tardoimperiali". Semplicemente lo strato superficiale, più esiguo, non si è conservato.

Saluti

Illyricum

  • Mi piace 3

Inviato

A conferma di quanto espresso prima posto un "bronzetto" di Crispo da Antiochia che conserva abbondantemente l'argentatura superficiale :

diritto.jpgrovescio.jpg

Buona giornata

Illyricum

  • Mi piace 3

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.