Vai al contenuto
IGNORED

Turmasgada , divinita’ semi sconosciuta


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Turmasgada è un diverso nome di Giove : Juppiter Turmasgadis , poco conosciuto , di origine siriaca o forse palestinese , simile a Giove Dolicheno ; Turmasgada e’ conosciuto da poche iscrizioni , 9/10 , dell' Impero Romano . Il nome Turmasgada è nome di origine aramaica e significa montagna del culto o montagna del santuario . Tur significa montagna , msgd - Culto o santuario . 

Ciò potrebbe indicare che Turmasgada fosse una montagna sacra ma anche una divinità . In alcune iscrizioni è identificato con Zeus , ma in altre iscrizioni tale identificazione non e' presente . È stato anche suggerito che il nome del dio provenisse dal Commagene . Attualmente ci sono solo nove (forse dieci) prove affidabili per il dio , la maggior parte delle quali proviene dall' est dell' Impero Romano come l’ iscrizione con dedica che venne trovato a Romula nella Regione dell’ Olt in Dacia . 

Per il momento sono sicuramente note solamente 9 iscrizioni e 1 frammento di rilievo collegabili con il dio Turmasgada . Queste testimonianze provengono da vari luoghi dell’ impero : Roma , Treviri , Micia , Romula , Elaiussa Sebaste , Dura Europos , Cesarea Marittima e , con l’eccezione del testo di Roma , sono da riportare tutte ad un contesto militare . In nessuno di questi documenti tuttavia compare un’ immagine del dio e l’ unico motivo iconografico ricorrente è l’ aquila , interpretato come simbolo della divinità .

Cio' lo fa accostare a Giove .

Il dio fu introdotto in alcune provincie dell’ Impero romano da soldati e coloni nei primi decenni del III secolo .

Da Romula in Dacia proviene un marmo che recita : Turmasgada ...Maximus Maximinus et ….Julianus Maximinus ….ex voto posuerunt .

Da Cesarea marittima proviene l’ altare in foto con dedica , la dedica al dio recita : Julius Magnus , C(enturius) Leg(ionis) XII Fulm(inatae)

Per informazioni complete su questa poco nota divinita’ :

https://journals.openedition.org/historika/391

In foto l' Altare con dedica da Cesarea marittima e Altare da Dülük Baba Tepesi , in Turchia , con iscrizione.

 

Altar_of_Julius_Magnus.jpg

img-8.png

img-9.png

Modificato da Cremuzio
terza foto
  • Mi piace 1

Inviato

Grazie della segnalazione @Oppiano 

L' articolo segnala in calce che l' altare venne trovato in Via Nazionale , pero' erroneamente dice "vicino (o nei paraggi) al Palazzo della Cancelleria" , ma questo Palazzo si trova a meta' strada del Corso Vittorio Emanuele II , piuttosto lontano dalla suddetta Via .


Inviato
31 minuti fa, Oppiano dice:

Bukarest

F1334352-E699-4688-B185-4A3B80036ACB.jpeg

A5A8CC4B-6811-4D23-B74B-C409EC5823EE.jpeg

B9C9CA5A-78D7-4207-BD0C-E5AD25473AA9.jpeg

 

La presente iscrizione su marmo 50 x 28 centimetri , segnalata in apertura articolo , proviene dall' antica Romula , capitale della Dacia Malvensis , attuale Resca - Dobrosloveni , Provincia Olt , Dacia (Romania) 

Prima meta' del III secolo


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.