Baylon Inviato 13 Marzo #501 Inviato 13 Marzo Il 10/03/2025 alle 19:54, petronius arbiter dice: Questi due francobolli sembrano piuttosto un goffo tentativo di dare un colpo al cerchio e uno alla botte, ma, fatta salva l'umana pietà per la tragica fine di Marilena Grill, non si possono mettere le due donne sullo stesso piano... quali sarebbero i "valori sociali" della Repubblica di Salò? petronius Essendo state riunite in una tematica comune, credo che le due donne commemorate non debbano essere viste come appartenenti a due diversi "schieramenti", ma donne in quanto tali. Mi fa pensare alla loro eterna lotta per l'emancipazione nel tentativo di affrancarsi da quelle condizioni di certo a loro non favorevoli, soprattutto in quel periodo in cui le due donne combattevano ognuna per i propri ideali. Ne ho sentito parlare nei racconti sulla Resistenza, ma mai in ambito Repubblichino. Il 11/03/2025 alle 14:31, fapetri2001 dice: Se Michelangelo potesse rivedersi su questo francobollo...... con le cose straordinarie in giro per il mondo che ci sono su Michelangelo, sono riusciti a fare questo sgorbio indescrivibile (puramente a mio parere) Parere pienamente condivisibile
Baylon Inviato 13 Marzo #502 Inviato 13 Marzo Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 13 marzo 2025 un francobollo commemorativo di Sergio Ramelli nel 50° anniversario della scomparsa. Caratteristiche del francobollo La vignetta riproduce un ritratto, ispirato a un’opera di Daniele Dell’Orco, raffigurante Sergio Ramelli, scomparso all’età di 18 anni nel 1975, vittima della tragica stagione di violenza e terrorismo che ha caratterizzato l’Italia durante gli anni Settanta. Completano il francobollo le legende “SERGIO RAMELLI”, le date “1956-1975”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Tiratura: duecentomila venticinque esemplari. Bozzetto a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Indicazione tariffaria: B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: tre; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta 30 x 40 mm; formato stampa: 30 x 36 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. Nota: Il ritratto pittorico raffigurante Sergio Ramelli, ispirato a un’opera di Daniele Dell’Orco, è riprodotto per gentile concessione dell’autore. https://www.raiplay.it/video/2025/03/Passato-e-Presente---Omicidio-Sergio-Ramelli-La-stagione-della-violenza---13032025-dcef18f5-ea60-474f-abc0-2aebfb206dd6.html
Baylon Inviato 18 Marzo #503 Inviato 18 Marzo Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 18 marzo 2025 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica i Valori sociali dedicato a Raimondo D’Inzeo, nel centenario della nascita. Caratteristiche del francobollo La vignetta raffigura, in primo piano, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri Raimondo D’Inzeo in posa a cavallo, considerato il più importante cavaliere nella storia degli sport equestri, specialista nel salto ostacoli, che può vantare ben otto partecipazioni olimpiche, con sei medaglie vinte, conquistando due volte consecutivamente il Campionato del mondo. Sullo sfondo l’atleta è ritratto durante una performance agonistica. Completano il francobollo la legenda “RAIMONDO D’INZEO” e le date “1925 - 2013”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “A”. Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari. Bozzettista: Giustina Milite. Indicazione tariffaria: A. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
Baylon Inviato 25 Marzo #504 Inviato 25 Marzo Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 21 marzo 2025 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica Le Eccellenze del patrimonio culturale italiano dedicato all’Istituto Nazionale di Studi Romani, nel centenario della fondazione. Caratteristiche del francobollo La vignetta riproduce un particolare dell’Atto Costitutivo dell’Istituto Nazionale di Studi Romani, fondato nel 1925 da Carlo Galassi Paluzzi, che promuove la conoscenza di Roma in tutti i suoi aspetti, storico, archeologico, artistico, urbanistico, linguistico, sociale ed economico, approfondendo ogni tempo della sua storia millenaria, dall’antico ai nostri giorni. In alto a sinistra, è presente il logo rivisitato del centenario della fondazione. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Tiratura: duecentomila venticinque esemplari. Indicazione tariffaria: B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: tre; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 21 marzo 2025 un francobollo commemorativo di Rocco Chinnici. Caratteristiche del francobollo La vignetta riproduce un primo piano di Rocco Chinnici, magistrato italiano di grande rilievo che ha dedicato la sua vita alla lotta contro la criminalità organizzata a cui si deve la nascita del “pool antimafia” presso il Tribunale di Palermo che ha introdotto nuove tecniche e nuovi metodi investigativi e organizzativi. Il ritratto è affiancato, a sinistra, da un’opera di Antonio Romano dal titolo “Rose spezzate”, a rappresentare i magistrati caduti nell’adempimento del loro impegno a difesa dei diritti e della libertà di tutti i cittadini. Completano il francobollo le legende “ROCCO CHINNICI”, “MAGISTRATO”, le date “1925 - 1983”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari. Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Indicazione tariffaria: B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quadricromia; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 24 marzo 2025 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica i Valori Sociali dedicato a UGL. Caratteristiche del francobollo La vignetta raffigura tre lavoratori, due uomini e una donna, a rappresentare la società civile e il mondo del lavoro, delimitati, in alto, dal logo di UGL, Unione Generale del Lavoro, un’organizzazione sindacale che riconosce primaria la centralità della persona che lavora. Completano il francobollo la legenda “DAL 1950, IL SINDACATO SEMPRE DALLA STESSA PARTE”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: a cura di UGL e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Tiratura: duecentomila venticinque esemplari. Indicazione tariffaria: B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 26 x 36 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 25 marzo 2025 un francobollo commemorativo di Luciano Manara, nel bicentenario della nascita. Caratteristiche del francobollo La vignetta raffigura un ritratto di Luciano Manara, patriota italiano che si distinse durante il Risorgimento, partecipando attivamente alle Cinque Giornate di Milano e alla prima guerra d’indipendenza italiana, dove perse la vita durante la difesa della Repubblica Romana nel 1849. Completano il francobollo le legende “LUCIANO MANARA”, “PATRIOTA”, “1825 - 1849”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzettista: Fabio Abbati. Tiratura: duecentomila venticinque esemplari. Indicazione tariffaria: B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: sei; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
Baylon Inviato Mercoledì alle 17:30 #505 Inviato Mercoledì alle 17:30 Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 31 marzo 2025 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica le Eccellenze del patrimonio culturale italiano dedicato alla Pimpa, nel 50° anniversario. Caratteristiche del francobollo La vignetta riproduce Pimpa, cagnolina dal manto bianco con pois rossi che si muove e parla come una bambina, frutto della fantasia di Francesco Tullio Altan, ritratta davanti a una torta piena di candeline per festeggiare i 50 anni dalla sua creazione. In alto a destra, è presente il logo rappresentativo di questo iconico personaggio a fumetti. Completano il francobollo la legenda “50°”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzettista: Francesco Tullio Altan. Tiratura: quattrocentomila otto esemplari. Indicazione tariffaria: B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 48 x 40 mm.; formato tracciatura: 54 x 47 mm.; dentellatura: 9, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene ventotto esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. 1
marco1972 Inviato ieri alle 14:19 #507 Inviato ieri alle 14:19 Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 3 aprile 2025 un francobollo celebrativo del 185° Reggimento Paracadutisti Ricognizione Acquisizione Obiettivi “FOLGORE”. Caratteristiche del francobollo La vignetta raffigura un operatore delle Forze Speciali del 185º Reggimento Paracadutisti Ricognizione Acquisizione Obiettivi “FOLGORE”, RRAO, che utilizza uno strumento per la raccolta di immagini e dati di localizzazione dell’obiettivo; in alto, a destra, è riprodotto il brevetto di acquisitore obiettivi delimitato, in basso, dal tricolore e dal motto del 185° RRAO: “VIDERE NEC VIDERI”. Completano il francobollo la legenda «185° RRAO REGGIMENTO PARACADUTISTI RICOGNIZIONE ACQUISIZIONE OBIETTIVI “FOLGORE”», la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzettista: Fabio Abbati. Tiratura: duecentomila venticinque esemplari. Indicazione tariffaria: B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
ART Inviato 3 ore fa #508 Inviato 3 ore fa Il 3/4/2025 alle 16:19, marco1972 dice: La vignetta raffigura un operatore delle Forze Speciali del 185º Reggimento Paracadutisti Ricognizione Acquisizione Obiettivi “FOLGORE”, RRAO, che utilizza uno strumento per la raccolta di immagini e dati di localizzazione dell’obiettivo Il compito principale di queste unità non è tanto la raccolta di dati dati quanto la designazione a distanza dei bersagli con laser ad alta potenza.
Risposte migliori