Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

 

CapitaleEuropeadellaCultura.jpg.5d0a8462706367c44bf622e33ef68359.jpg

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 6 febbraio 2025 un foglietto con due francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica le Eccellenze del patrimonio culturale italiano dedicati a Nova Gorica - Gorizia, capitale europea della cultura 2025, emissione congiunta con la Repubblica di Slovenia.

Caratteristiche dei francobolli

Ciascuna vignetta raffigura un’opera architettonica delle città rappresentate e precisamente:

Gorizia - una veduta aerea del Castello, una fortificazione risalente al IX secolo, costruita sul colle che domina la città;

Nova Gorica - la facciata del Palazzo della Stazione, il più antico edificio pubblico della città che svetta su Piazza Europa, costruito nel 1906 a fini militari sulla linea di comunicazione ferroviaria Vienna-Trieste.

In entrambe le vignette, in alto, a sinistra, è presente un’immagine stilizzata del mosaico pavimentale circolare di Piazza della Transalpina, sorto nel 2004 dopo la caduta del muro di Gorizia per indicare dal 1947 il confine tra l’Italia e la Slovenia.

Completano i francobolli le legende “GORIZIA”, “IL CASTELLO”, “NOVA GORICA”, “PIAZZA EUROPA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 1”.

Tiratura: centomila-due foglietti, per un totale di duecentomila-quattro esemplari di

francobolli.

Bozzettista: Matias Hermo.

Indicazione tariffaria: B zona 1.

I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A, in rotocalcografia; colori: sei; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 40 x 30 mm.; formato stampa: 40 x 28 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura.

Caratteristiche del foglio

Delimitato, in alto, da una banda verde, il foglietto racchiude, al centro, due francobolli in evidenza su una veduta del fiume Isonzo. In basso, a sinistra, è riprodotto il logo GO! 2025 Nova Gorica Gorizia realizzato per promuovere la proclamazione delle due città Capitale europea della cultura 2025.

Completano il foglietto le legende “CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA”, “EVROPSKA PRESTOLNICA KULTURE”, “NOVA GORICA”, “GORIZIA” e “2025”.

In basso, a sinistra, è riprodotto il logo MIMIT monocromatico e, a destra, è presente il codice a barre per la rilevazione automatica dei francobolli.

Formato del foglietto: 130 × 85 mm..

Nota: le foto raffiguranti il Castello, il Palazzo della Stazione ed il fiume Isonzo sono riprodotte per gentile concessione dell’autore Fabrice Gallina e della ProTurismo FVG di Trieste.

 

image.png.1ffcb9747c9d36543e973e6f1d9df31e.png

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato
37 minuti fa, Baylon dice:

 

CapitaleEuropeadellaCultura.jpg.5d0a8462706367c44bf622e33ef68359.jpg

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 6 febbraio 2025 un foglietto con due francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica le Eccellenze del patrimonio culturale italiano dedicati a Nova Gorica - Gorizia, capitale europea della cultura 2025, emissione congiunta con la Repubblica di Slovenia.

Caratteristiche dei francobolli

Ciascuna vignetta raffigura un’opera architettonica delle città rappresentate e precisamente:

Gorizia - una veduta aerea del Castello, una fortificazione risalente al IX secolo, costruita sul colle che domina la città;

Nova Gorica - la facciata del Palazzo della Stazione, il più antico edificio pubblico della città che svetta su Piazza Europa, costruito nel 1906 a fini militari sulla linea di comunicazione ferroviaria Vienna-Trieste.

In entrambe le vignette, in alto, a sinistra, è presente un’immagine stilizzata del mosaico pavimentale circolare di Piazza della Transalpina, sorto nel 2004 dopo la caduta del muro di Gorizia per indicare dal 1947 il confine tra l’Italia e la Slovenia.

Completano i francobolli le legende “GORIZIA”, “IL CASTELLO”, “NOVA GORICA”, “PIAZZA EUROPA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 1”.

Tiratura: centomila-due foglietti, per un totale di duecentomila-quattro esemplari di

francobolli.

Bozzettista: Matias Hermo.

Indicazione tariffaria: B zona 1.

I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A, in rotocalcografia; colori: sei; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 40 x 30 mm.; formato stampa: 40 x 28 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura.

Caratteristiche del foglio

Delimitato, in alto, da una banda verde, il foglietto racchiude, al centro, due francobolli in evidenza su una veduta del fiume Isonzo. In basso, a sinistra, è riprodotto il logo GO! 2025 Nova Gorica Gorizia realizzato per promuovere la proclamazione delle due città Capitale europea della cultura 2025.

Completano il foglietto le legende “CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA”, “EVROPSKA PRESTOLNICA KULTURE”, “NOVA GORICA”, “GORIZIA” e “2025”.

In basso, a sinistra, è riprodotto il logo MIMIT monocromatico e, a destra, è presente il codice a barre per la rilevazione automatica dei francobolli.

Formato del foglietto: 130 × 85 mm..

Nota: le foto raffiguranti il Castello, il Palazzo della Stazione ed il fiume Isonzo sono riprodotte per gentile concessione dell’autore Fabrice Gallina e della ProTurismo FVG di Trieste.

 

image.png.1ffcb9747c9d36543e973e6f1d9df31e.png

 

Grazie per aver postato ed illustrato il foglietto @Baylon. Dove si possono acquistare questi foglietti ? Grazie.


Inviato
Adesso, Alan Sinclair dice:

Grazie per aver postato ed illustrato il foglietto @Baylon. Dove si possono acquistare questi foglietti ? Grazie.

 

In tutti gli uffici postali aventi lo sportello filatelico, oppure negli "Spazi Filatelia" dislocati nelle maggiori città del territorio nazionale. 

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
1 minuto fa, Baylon dice:

In tutti gli uffici postali aventi lo sportello filatelico, oppure negli "Spazi Filatelia" dislocati nelle maggiori città del territorio nazionale. 

 

Grazie mille @Baylon !

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
1 minuto fa, Baylon dice:

Ti lascio questi due link per poter scegliere dove effettuare il tuo acquisto :hi:

https://www.poste.it/sportelli-filatelici.html

https://www.poste.it/filatelia/spazi-filatelia.html

 

Troppo Gentile @Baylon


Inviato

 

CamilloCarrara.jpg.d069bd1b335892ed77a2e7cd7c83a5ee.jpg

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 7 febbraio 2025 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica i Valori sociali dedicato a Mons. Camillo Carrara, primo Vicario apostolico dell’Eritrea.

Caratteristiche del francobollo

La vignetta raffigura un ritratto di Monsignor Camillo Carrara, cappuccino Vescovo Missionario, nominato da Pio X nel 1911 primo Vicario apostolico dell’Eritrea, dove si adoperò per la evangelizzazione della popolazione.

Completano il francobollo le legende “MONSIGNOR CAMILLO CARRARA”, “PRIMO VICARIO APOSTOLICO DELL’ERITREA” e le date “1871 - 1924”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

Tiratura: duecentomila venticinque esemplari.

Bozzettista: Emanuela L’Abate.

Indicazione tariffaria: B.

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: tre; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura.

Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.

 

image.png.1e120712899e02379180e04f91641f40.png


Inviato
6 ore fa, Baylon dice:

Nova Gorica - Gorizia, capitale europea della cultura 2025, emissione congiunta con la Repubblica di Slovenia.

Ecco il foglietto sloveno:

 

evropska-prestolnica-kulture-znamka.jpg.8e221c01fd33bf2d710826bfaab0fda5.jpg

  • Mi piace 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato

 

AssociazioneVolontariOspedalieri.jpg.064847b2270e9564c5678270b63fe220.jpg

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette l’11 febbraio 2025 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica i Valori sociali dedicato all’Associazione Volontari Ospedalieri - AVO, nel 50° anniversario della fondazione.

Caratteristiche del francobollo

La vignetta riproduce il logo dell’Associazione Volontari Ospedalieri, AVO, delimitato, in basso, da un nastro rosso e dal claim “50 ANNI ACCANTO ALLE FRAGILITÀ”. Fondata a Milano nel 1975, l’associazione oggi conta circa 221 sedi su tutto il territorio nazionale e promuove i valori della reciprocità e della solidarietà civile, culturale e sociale.

Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari.

Bozzettista: Fabiola Spada.

Indicazione tariffaria: B.

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: tre; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 40 x 30 mm.; formato stampa: 36 x 26 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura.

Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.

 

image.png.7fb2c20e6990b9ae98a4d0f638c03f8d.png

  • Mi piace 1

Inviato

 

FestivaldiSanremo.jpg.931ee1ef528fba7a440c0eab07d351c6.jpg

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 15 febbraio 2025 un francobollo ordinario appartenente alla serie le Eccellenze del patrimonio culturale italiano, dedicato al Festival della Canzone italiana - Festival di Sanremo, nella 75a edizione.

Caratteristiche del francobollo

La vignetta riproduce il logo del 75° Festival della Canzone italiana - Festival di Sanremo, delimitato, rispettivamente in basso e in alto, da fiori e da note in grafica stilizzata, rappresentativo della città di Sanremo e del Festival della Canzone italiana.

Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B 50 G”.

Tiratura: duecentomila quattro esemplari.

Indicazione tariffaria: B 50 g.

Bozzetto: a cura di Rai Direzione Comunicazione e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quadricromia; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 48 x 40 mm.; formato tracciatura: 54 x 47 mm.;

Dentellatura: 9, effettuata con fustellatura.

Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene ventotto esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.

 

image.png.1881728651ef62630359fe5b084c7dd4.png


Inviato (modificato)

Se e' per l' AVO me lo faccio piacere .. e per tutti i volontari della Croce Rossa e del 118...  e gli operatori del pronto soccorso. .. a cui faccio plauso elogio e lode.  

 

Un grazie a Baylon che ci aggiorna con tutte queste novità 🧐

Modificato da PostOffice

  • 2 settimane dopo...
Inviato

 

BattagliadiPavia.jpg.110d45f7a1d5e41b305c079d355c57e6.jpg

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 24 febbraio 2025 un francobollo celebrativo della Battaglia di Pavia, nel V centenario.

Caratteristiche del francobollo

La vignetta riproduce un particolare di uno degli arazzi della Battaglia di Pavia, capolavori della produzione tessile fiamminga del Cinquecento, realizzati tra il 1528 e il 1531 a Bruxelles dagli arazzieri Willem e Jan Dermoyen su cartoni del pittore Bernard van Orley e conservati presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli, su cui si staglia il logo del 500° anniversario della storica battaglia, evento di grande importanza per l’Europa del XVI secolo.

Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

Tiratura: duecentomila quattro esemplari.

Indicazione tariffaria: B.

Bozzetto: cura di Univers Srls di Pavia e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A..

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quadricromia; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 48 x 40 mm.; formato stampa: 44 x 36 mm.; formato tracciatura: 54 x 47 mm.; dentellatura: 9, effettuata con fustellatura;

Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene ventotto esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.

Nota: L’Arazzo della Battaglia di Pavia è riprodotto per gentile concessione del Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli.

 

image.png.52607c8e908cf5e8f9751b18b64ca825.png

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

 

UnioneItalianadelLavoro.jpg.890c28e6d512d009f18fa35a62f654de.jpg

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 5 marzo 2025 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica i Valori Sociali dedicato a UIL.

Caratteristiche del francobollo

La vignetta riproduce il logo del 75° anniversario della fondazione della UIL ispirato al logo tradizionale che, con il nastro, l’ellisse e i colori dell’Italia e dell’Europa, definisce l’impegno per i diritti, l’unione del mondo del lavoro e i valori di solidarietà. La composizione si evidenzia sulle sagome di un corteo di persone che sventolano bandiere durante una manifestazione ed è delimitata in alto dal pay off “IL SINDACATO DELLE PERSONE”.

Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

Tiratura: duecentomila venticinque esemplari.

Bozzettista: Matias Hermo.

Indicazione tariffaria: B.

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quattro; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 40 x 30; formato stampa: 40 x 26 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.

Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.

 

image.png.15fb5e937d6c024f2da4b17c8d2e4fd5.png


Inviato

 

MichelangeloBuonarroti.jpg.cddf940742bcca8fd6e840fe17260a16.jpg

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 6 marzo 2025 un francobollo commemorativo di Michelangelo Buonarroti nel 550° anniversario della nascita.

Caratteristiche del francobollo

La vignetta riproduce, all’interno di un cerchio, un ritratto di Michelangelo Buonarroti ispirato ad un’opera pittorica attribuita a Marcello Venusti e conservata al Museo Casa Buonarroti di Firenze. Nel ritratto si incastona il logo realizzato in occasione del 550° anniversario della nascita di Michelangelo, caratterizzato da tre cerchi intrecciati con cui l’artista contrassegnava i marmi che sceglieva per le sue opere.

Completano il francobollo la legenda “MICHELANGELO BUONARROTI”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B 50 g”.

Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari.

Bozzettista: Marco Capaccioli.

Indicazione tariffaria: B 50 g.

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: tre; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 26 x 36 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura.

Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.

Nota: Il ritratto di Michelangelo ed il logo del 550° anniversario della nascita di Michelangelo sono riprodotti per gentile concessione dell’autore Marco Capaccioli e dell’azienda grafica C.D.&V. Srl Comunicazione di Firenze.

 

image.png.dca1b67100c941c518f7106ff5ce8b6f.png


Inviato

 

MarilenaGrill.jpg.b3500b01164d1fa4627484d0d36adc95.jpg

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 7 marzo 2025 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica i Valori Sociali dedicato a Marilena Grill.

Caratteristiche del francobollo

La vignetta raffigura Marilena Grill, giovane ausiliaria dal 1944 della Repubblica Sociale Italiana, vittima ad appena 16 anni della terribile guerra civile che ha sconvolto l’Italia durante la Seconda guerra mondiale.

Completano il francobollo la legenda “MARILENA GRILL”, le date “1928 1945”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

Tiratura: duecentomila venticinque esemplari.

Bozzettista: Emanuela L’Abate.

Indicazione tariffaria: B.

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura.

Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico

 

image.png.2fb26cce5d25500b7f0040c22e0b8fee.png

  • Mi piace 1

Inviato

 

MariaLisaCinciariRodano.jpg.d01efc674f3dc98fbbf9a23cf285de42.jpg

 

ErnestinaPaper.jpg.f768fe4ee025f227b776312b03455458.jpg

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette l’8 marzo 2025 due francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica i Valori Sociali dedicati a Maria Lisa Cinciari Rodano ed a Ernestina Paper.

Caratteristiche dei francobolli

Maria Lisa Cinciari Rodano – La vignetta raffigura un ritratto in primo piano di Maria Lisa Cinciari Rodano, partigiana e politica italiana, prima donna a ricoprire, dal 1963 al 1968, la carica di vicepresidente della Camera dei deputati, affiancata ad un ramo di mimosa, a ricordare il suo contributo alla scelta di questo fiore come simbolo della Giornata internazionale delle donne, celebrata l’8 marzo.

Ernestina Paper – La vignetta raffigura Ernestina Paper, prima donna a laurearsi in medicina e chirurgia in Italia nel 1877 dopo l’unificazione del Paese, ritratta alla scrivania con i suoi strumenti di lavoro e un libro di anatomia umana aperto su un leggio.

Completano i francobolli le rispettive legende “MARIA LISA CINCIARI RODANO”, “PARTIGIANA E POLITICA”, “1921 - 2023” ed “ERNESTINA PAPER”, “PRIMA DONNA LAUREATA IN MEDICINA DOPO L’UNITÀ D’ITALIA”, “1846 - 1926”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.

Tiratura: duecentomila venticinque esemplari per ciascun francobollo.

Bozzettisti: Claudia Giusto per il francobollo dedicato a Maria Lisa Cinciari Rodano; Matias Hermo per il francobollo dedicato a Ernestina Paper.

Indicazione tariffaria: B.

I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quadricromia per Maria Lisa Cinciari Rodano e cinque per Ernestina Paper; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); per Maria Lisa Cinciari Rodano formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; per Ernestina Paper formato carta: 40 x 30 mm.; formato stampa: 40 x 28 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; per entrambi dentellatura: 11, effettuata con fustellatura.

Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.

 

image.png.aaf6205660be4ad6ec76781702a8ad17.png

 

image.png.ced2ba030eb0c9ae5df94ac06ec048e7.png


Inviato
2 ore fa, Baylon dice:

La vignetta raffigura Marilena Grill, giovane ausiliaria dal 1944 della Repubblica Sociale Italiana

33 minuti fa, Baylon dice:

La vignetta raffigura un ritratto in primo piano di Maria Lisa Cinciari Rodano, partigiana e politica italiana

Questi due francobolli sembrano piuttosto un goffo tentativo  di dare un colpo al cerchio e uno alla botte, ma, fatta salva l'umana pietà per la tragica fine di Marilena Grill, non si possono mettere le due donne sullo stesso piano... quali sarebbero i "valori sociali" della Repubblica di Salò? <_<

petronius


Inviato
Il 06/03/2025 alle 18:33, Baylon dice:

 

MichelangeloBuonarroti.jpg.cddf940742bcca8fd6e840fe17260a16.jpg

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 6 marzo 2025 un francobollo commemorativo di Michelangelo Buonarroti nel 550° anniversario della nascita.

Caratteristiche del francobollo

La vignetta riproduce, all’interno di un cerchio, un ritratto di Michelangelo Buonarroti ispirato ad un’opera pittorica attribuita a Marcello Venusti e conservata al Museo Casa Buonarroti di Firenze. Nel ritratto si incastona il logo realizzato in occasione del 550° anniversario della nascita di Michelangelo, caratterizzato da tre cerchi intrecciati con cui l’artista contrassegnava i marmi che sceglieva per le sue opere.

Completano il francobollo la legenda “MICHELANGELO BUONARROTI”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B 50 g”.

Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari.

Bozzettista: Marco Capaccioli.

Indicazione tariffaria: B 50 g.

Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: tre; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 26 x 36 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura.

Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.

Nota: Il ritratto di Michelangelo ed il logo del 550° anniversario della nascita di Michelangelo sono riprodotti per gentile concessione dell’autore Marco Capaccioli e dell’azienda grafica C.D.&V. Srl Comunicazione di Firenze.

 

image.png.dca1b67100c941c518f7106ff5ce8b6f.png

 

Se Michelangelo potesse rivedersi su questo francobollo......

con le cose straordinarie in giro per il mondo che ci sono su Michelangelo, sono riusciti a fare questo sgorbio indescrivibile

(puramente a mio parere)


Inviato
17 minuti fa, fapetri2001 dice:

Se Michelangelo potesse rivedersi su questo francobollo......

con le cose straordinarie in giro per il mondo che ci sono su Michelangelo, sono riusciti a fare questo sgorbio indescrivibile

(puramente a mio parere)

sulla moneta forse sono riusciti a far ancora peggio


Supporter
Inviato
10 minuti fa, Carlo. dice:

sulla moneta forse sono riusciti a far ancora peggio

 

Il francobollo è proprio brutto e @Carlo., confermo anch'io che la moneta è quasi orribile.


Inviato (modificato)
1 ora fa, fapetri2001 dice:

Se Michelangelo potesse rivedersi su questo francobollo......

con le cose straordinarie in giro per il mondo che ci sono su Michelangelo, sono riusciti a fare questo sgorbio indescrivibile

(puramente a mio parere)

 

Mio nipote 13 anni con un sistema di grafica al PC te lo fa anche meglio a gratis,  ... pensa che questo Capaccioli lo abbiamo anche pagato. MichelangeloBuonarroti.jpg.cddf940742bcca8fd6e840fe17260a16.jpg.c079078c61791f4170af0fc30b39bd4e.jpg

(E' anche il mio parere). 

Questa è la filatelia di Pikachu.....  dove i veri francobolli non si fanno piu'.    [Scusate la rima volutamente voluta].  😒

Modificato da PostOffice
  • Mi piace 1

Inviato

ho fatto un piccolo esperimento di intelligenza artificiale. è venuto decisamente meglio

image.png.4df91163902116023d05a108852ed7fa.png

  • Mi piace 2

Inviato

Ti puoi proporre alla consulta filatelica di Poste italiane.. ostrega. 


Inviato
38 minuti fa, PostOffice dice:

Ti puoi proporre alla consulta filatelica di Poste italiane.. ostrega. 

io ho solo fatto una domanda all'intelligenza artificiale.. personalmente so disegnare solo gli omini fatti con i bastoncini e il tondo per la testa

Profilo per Sentirsi grandi artisti perché in grado di disegnare l'omino  bastoncino

  • Haha 1


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.