Baylon Inviato 13 Marzo #501 Inviato 13 Marzo Il 10/03/2025 alle 19:54, petronius arbiter dice: Questi due francobolli sembrano piuttosto un goffo tentativo di dare un colpo al cerchio e uno alla botte, ma, fatta salva l'umana pietà per la tragica fine di Marilena Grill, non si possono mettere le due donne sullo stesso piano... quali sarebbero i "valori sociali" della Repubblica di Salò? petronius Essendo state riunite in una tematica comune, credo che le due donne commemorate non debbano essere viste come appartenenti a due diversi "schieramenti", ma donne in quanto tali. Mi fa pensare alla loro eterna lotta per l'emancipazione nel tentativo di affrancarsi da quelle condizioni di certo a loro non favorevoli, soprattutto in quel periodo in cui le due donne combattevano ognuna per i propri ideali. Ne ho sentito parlare nei racconti sulla Resistenza, ma mai in ambito Repubblichino. Il 11/03/2025 alle 14:31, fapetri2001 dice: Se Michelangelo potesse rivedersi su questo francobollo...... con le cose straordinarie in giro per il mondo che ci sono su Michelangelo, sono riusciti a fare questo sgorbio indescrivibile (puramente a mio parere) Parere pienamente condivisibile
Baylon Inviato 13 Marzo #502 Inviato 13 Marzo Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 13 marzo 2025 un francobollo commemorativo di Sergio Ramelli nel 50° anniversario della scomparsa. Caratteristiche del francobollo La vignetta riproduce un ritratto, ispirato a un’opera di Daniele Dell’Orco, raffigurante Sergio Ramelli, scomparso all’età di 18 anni nel 1975, vittima della tragica stagione di violenza e terrorismo che ha caratterizzato l’Italia durante gli anni Settanta. Completano il francobollo le legende “SERGIO RAMELLI”, le date “1956-1975”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Tiratura: duecentomila venticinque esemplari. Bozzetto a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Indicazione tariffaria: B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: tre; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta 30 x 40 mm; formato stampa: 30 x 36 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. Nota: Il ritratto pittorico raffigurante Sergio Ramelli, ispirato a un’opera di Daniele Dell’Orco, è riprodotto per gentile concessione dell’autore. https://www.raiplay.it/video/2025/03/Passato-e-Presente---Omicidio-Sergio-Ramelli-La-stagione-della-violenza---13032025-dcef18f5-ea60-474f-abc0-2aebfb206dd6.html
Baylon Inviato 18 Marzo #503 Inviato 18 Marzo Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 18 marzo 2025 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica i Valori sociali dedicato a Raimondo D’Inzeo, nel centenario della nascita. Caratteristiche del francobollo La vignetta raffigura, in primo piano, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri Raimondo D’Inzeo in posa a cavallo, considerato il più importante cavaliere nella storia degli sport equestri, specialista nel salto ostacoli, che può vantare ben otto partecipazioni olimpiche, con sei medaglie vinte, conquistando due volte consecutivamente il Campionato del mondo. Sullo sfondo l’atleta è ritratto durante una performance agonistica. Completano il francobollo la legenda “RAIMONDO D’INZEO” e le date “1925 - 2013”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “A”. Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari. Bozzettista: Giustina Milite. Indicazione tariffaria: A. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
Baylon Inviato 25 Marzo #504 Inviato 25 Marzo Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 21 marzo 2025 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica Le Eccellenze del patrimonio culturale italiano dedicato all’Istituto Nazionale di Studi Romani, nel centenario della fondazione. Caratteristiche del francobollo La vignetta riproduce un particolare dell’Atto Costitutivo dell’Istituto Nazionale di Studi Romani, fondato nel 1925 da Carlo Galassi Paluzzi, che promuove la conoscenza di Roma in tutti i suoi aspetti, storico, archeologico, artistico, urbanistico, linguistico, sociale ed economico, approfondendo ogni tempo della sua storia millenaria, dall’antico ai nostri giorni. In alto a sinistra, è presente il logo rivisitato del centenario della fondazione. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Tiratura: duecentomila venticinque esemplari. Indicazione tariffaria: B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: tre; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 21 marzo 2025 un francobollo commemorativo di Rocco Chinnici. Caratteristiche del francobollo La vignetta riproduce un primo piano di Rocco Chinnici, magistrato italiano di grande rilievo che ha dedicato la sua vita alla lotta contro la criminalità organizzata a cui si deve la nascita del “pool antimafia” presso il Tribunale di Palermo che ha introdotto nuove tecniche e nuovi metodi investigativi e organizzativi. Il ritratto è affiancato, a sinistra, da un’opera di Antonio Romano dal titolo “Rose spezzate”, a rappresentare i magistrati caduti nell’adempimento del loro impegno a difesa dei diritti e della libertà di tutti i cittadini. Completano il francobollo le legende “ROCCO CHINNICI”, “MAGISTRATO”, le date “1925 - 1983”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari. Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Indicazione tariffaria: B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: quadricromia; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 24 marzo 2025 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica i Valori Sociali dedicato a UGL. Caratteristiche del francobollo La vignetta raffigura tre lavoratori, due uomini e una donna, a rappresentare la società civile e il mondo del lavoro, delimitati, in alto, dal logo di UGL, Unione Generale del Lavoro, un’organizzazione sindacale che riconosce primaria la centralità della persona che lavora. Completano il francobollo la legenda “DAL 1950, IL SINDACATO SEMPRE DALLA STESSA PARTE”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: a cura di UGL e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Tiratura: duecentomila venticinque esemplari. Indicazione tariffaria: B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 26 x 36 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 25 marzo 2025 un francobollo commemorativo di Luciano Manara, nel bicentenario della nascita. Caratteristiche del francobollo La vignetta raffigura un ritratto di Luciano Manara, patriota italiano che si distinse durante il Risorgimento, partecipando attivamente alle Cinque Giornate di Milano e alla prima guerra d’indipendenza italiana, dove perse la vita durante la difesa della Repubblica Romana nel 1849. Completano il francobollo le legende “LUCIANO MANARA”, “PATRIOTA”, “1825 - 1849”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzettista: Fabio Abbati. Tiratura: duecentomila venticinque esemplari. Indicazione tariffaria: B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: sei; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
Baylon Inviato 2 Aprile #505 Inviato 2 Aprile Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 31 marzo 2025 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica le Eccellenze del patrimonio culturale italiano dedicato alla Pimpa, nel 50° anniversario. Caratteristiche del francobollo La vignetta riproduce Pimpa, cagnolina dal manto bianco con pois rossi che si muove e parla come una bambina, frutto della fantasia di Francesco Tullio Altan, ritratta davanti a una torta piena di candeline per festeggiare i 50 anni dalla sua creazione. In alto a destra, è presente il logo rappresentativo di questo iconico personaggio a fumetti. Completano il francobollo la legenda “50°”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzettista: Francesco Tullio Altan. Tiratura: quattrocentomila otto esemplari. Indicazione tariffaria: B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 48 x 40 mm.; formato tracciatura: 54 x 47 mm.; dentellatura: 9, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene ventotto esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. 1
marco1972 Inviato 3 Aprile #507 Inviato 3 Aprile Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 3 aprile 2025 un francobollo celebrativo del 185° Reggimento Paracadutisti Ricognizione Acquisizione Obiettivi “FOLGORE”. Caratteristiche del francobollo La vignetta raffigura un operatore delle Forze Speciali del 185º Reggimento Paracadutisti Ricognizione Acquisizione Obiettivi “FOLGORE”, RRAO, che utilizza uno strumento per la raccolta di immagini e dati di localizzazione dell’obiettivo; in alto, a destra, è riprodotto il brevetto di acquisitore obiettivi delimitato, in basso, dal tricolore e dal motto del 185° RRAO: “VIDERE NEC VIDERI”. Completano il francobollo la legenda «185° RRAO REGGIMENTO PARACADUTISTI RICOGNIZIONE ACQUISIZIONE OBIETTIVI “FOLGORE”», la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzettista: Fabio Abbati. Tiratura: duecentomila venticinque esemplari. Indicazione tariffaria: B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. 1
ART Inviato 4 Aprile #508 Inviato 4 Aprile Il 3/4/2025 alle 16:19, marco1972 dice: La vignetta raffigura un operatore delle Forze Speciali del 185º Reggimento Paracadutisti Ricognizione Acquisizione Obiettivi “FOLGORE”, RRAO, che utilizza uno strumento per la raccolta di immagini e dati di localizzazione dell’obiettivo Il compito principale di queste unità non è tanto la raccolta di dati dati quanto la designazione a distanza dei bersagli con laser ad alta potenza.
marco1972 Inviato 5 Aprile #509 Inviato 5 Aprile Le Eccellenze del sistema produttivo e del made in italy. Quattro francobolli dedicati al settore del tessile in Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 4 aprile 2025 quattro francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica le Eccellenze del sistema produttivo e del made in italy dedicati al settore del tessile: Fratelli Antongini & Comp, Mastro Raphaël, Talarico, Soldini. Caratteristiche dei francobolli Le vignette raffigurano, ognuna, un prodotto iconico realizzato dalle rispettive Aziende: Fratelli Antongini & Comp - riproduce una bobina del pregiato filato rosso realizzato da Fratelli Antongini & Comp specializzata nella manifattura delle lane. In primo piano, al centro, spicca il logo dell’azienda che celebra 175 anni e nel tempo ha assunto la denominazione Manifattura Lane Borgosesia e successivamente Zegna Baruffa Lane Borgosesia S.p.A., mentre sullo sfondo s’intravede la lettera “B”, acronimo di Baruffa. Mastro Raphaël - riproduce un particolare di un pregiato lino naturale con il ricamo in rilievo di un’ape, simbolo distintivo dell’azienda Mastro Raphaël nota per la sua maestria nel creare tessuti di alta qualità con dettagli raffinati e per le sue creazioni di prodotti tessili per la casa. In alto, svetta il logo dell’azienda. Talarico - riproduce una cravatta sartoriale realizzata con tessuto esclusivo da Talarico su cui spicca la famosa cucitura a “X”, realizzabile solo a mano, segno di riconoscimento che caratterizza la sua produzione. In alto, a destra, è presente il logo della ditta Talarico. Soldini - raffigura la scarpa che caratterizza il brand Soldini 80 famosa in tutto il mondo, rappresentativa di un design originale, delimitata, in alto, dal logo Soldini 80. Completano i francobolli le rispettive legende “F.LLI ANTONGINI E CO” “MANIFATTURA LANE BORGOSESIA”, “175 ANNI DI ECCELLENZA”, “DAL 1967” e “CALZATURIFICIO FRATELLI SOLDINI”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzettisti: Fratelli Antongini & Comp - progetto grafico a cura dell’Azienda Zegna Baruffa Lane Borgosesia S.p.A. e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.; Mastro Raphaël - progetto grafico a cura dell’Azienda Mastro Raphaël e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.; Talarico - progetto grafico a cura dell’Azienda Talarico e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.; Soldini - a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.. Tiratura: duecentomila venticinque esemplari per ogni francobollo. Indicazione tariffaria: B. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); dentellatura: 11, effettuata con fustellatura; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; Fratelli Antongini & Comp - colori: tre; formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm.; Mastro Raphaël - colori: uno; formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 26 x 36 mm.; Talarico - colori: tre; formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 28 x 36 mm.; Soldini - colori: quattro; formato carta e formato stampa: 30 x 40 mm. Caratteristiche dei fogli I fogli contengono quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. Le Eccellenze del sistema produttivo e del made in italy. Tre francobolli dedicati alle imprese Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 4 aprile 2025 tre francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica le Eccellenze del sistema produttivo e del made in italy dedicati alle imprese nel centenario della fondazione: Fendi, Loacker e Basaltina. Caratteristiche dei francobolli Le vignette riproducono rispettivamente: Fendi - il logo del centenario Fendi in evidenza sulla caratteristica texture FF creata nel 1965 dallo stilista Karl Lagerfeld. La doppia F, acronimo di “Fun Furs”, ovvero pellicce divertenti, è una dichiarazione audace che simboleggia l'identità Fendi e la creatività senza confini che si è evoluta nel tempo in molteplici varianti grazie all'eccellenza artigianale e allo stile innovativo. Loacker - in primo piano, il famosissimo wafer, fiore all’occhiello della produzione Loacker conosciuto in tutto il mondo, affiancato alle nocciole che caratterizzano il gusto unico e inconfondibile della crema Napolitaner. Sullo sfondo svetta il logo del centenario della fondazione della ditta Loacker, tra le più importanti dell’Alto Adige. Basaltina - una serie di listelli realizzati con l’antica e pregiata pietra lavica di Bagnoregio contraddistinta con il marchio storico registrato Basaltina®, che, incrociandosi, formano una composizione geometrica in cui campeggia, al centro, il logo del centenario della fondazione dell’azienda Basaltina. Completano i francobolli le rispettive legende “CHE BONTÀ”, e “DA UN SECOLO DIAMO VITA AD UNA PIETRA UNICA”, la scritta “ITALIA” e le indicazioni tariffarie “B 50 G” e “B”. Bozzettisti: Fendi - progetto grafico a cura di Fendi e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.; Loacker - progetto grafico a cura di Loacker S.p.A. e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.; Basaltina - Claudia Giusto. Tiratura: trecentomila quindici esemplari per Fendi, duecentocinquantamila dodici esemplari per Loacker, duecentomila venticinque esemplari per Basaltina. Indicazione tariffaria: tariffa B 50 g per Fendi; tariffa B per Loacker e Basaltina. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); Fendi - colori: tre; formato carta: 40 x 30 mm.; formato stampa: 36 x 26 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Loacker - colori: cinque; formato carta e formato stampa: 48 x 40 mm.; formato tracciatura: 54 x 47 mm.; dentellatura: 9 effettuata con fustellatura. Basaltina - colori: cinque; formato carta: 30 x 40 mm.; formato stampa: 30 x 38 mm.; formato tracciatura: 37 x 46 mm.; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura. Caratteristiche dei fogli I fogli contengono: quarantacinque esemplari per Fendi e per Basaltina; ventotto esemplari per Loacker. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico.
Jagher Inviato 5 Aprile Supporter #511 Inviato 5 Aprile Il 18/03/2025 alle 19:51, Baylon dice: Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 18 marzo 2025 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica i Valori sociali dedicato a Raimondo D’Inzeo, nel centenario della nascita. Caratteristiche del francobollo La vignetta raffigura, in primo piano, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri Raimondo D’Inzeo in posa a cavallo, considerato il più importante cavaliere nella storia degli sport equestri, specialista nel salto ostacoli, che può vantare ben otto partecipazioni olimpiche, con sei medaglie vinte, conquistando due volte consecutivamente il Campionato del mondo. Sullo sfondo l’atleta è ritratto durante una performance agonistica. Completano il francobollo la legenda “RAIMONDO D’INZEO” e le date “1925 - 2013”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “A”. Tiratura: duecentocinquantamila venti esemplari. Bozzettista: Giustina Milite. Indicazione tariffaria: A. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. Come ricordo bene i fratelli Pietro e Raimondo D'Inzeo assieme ad Graziano Mancinelli ,partivamo sempre con delle medaglie sicure.
Isabelle11 Inviato 7 Aprile #512 Inviato 7 Aprile Buon giorno, Scusate ma avete l'abbonamento filatelico ???
Isabelle11 Inviato 7 Aprile #513 Inviato 7 Aprile Anche quest'anno sono aumentati i francobolli. TariffeCarteValoriPostali-03 04 2025.pdf
ART Inviato 7 Aprile #514 Inviato 7 Aprile 8 ore fa, Isabelle11 dice: Scusate ma avete l'abbonamento filatelico ??? Io no, compro solo quello che davvero mi attira, e come "catalogo" uso proprio questa discussione. 1
marco1972 Inviato 7 Aprile #515 Inviato 7 Aprile Ho ancora la vecchia abitudine di andare in posta. E fino a quando trovi un'impiegata che si fa in quattro per recuperarti tutte le emissioni è decisamente meglio di un abbonamento. 1
Carlo. Inviato 8 Aprile #516 Inviato 8 Aprile 16 ore fa, Isabelle11 dice: Buon giorno, Scusate ma avete l'abbonamento filatelico ??? Per i pochi francobolli che acquisto, solo quelli che mi ispirano o hanno un significato per me, vado allo spazio filatelico delle poste: un ufficio separato delle poste centrali, con un ambiente quasi d'altri tempi, con ancora bancone e sedie in legno e impiegate gentili e disponibili, che non sentono la necessità di venderti qualsiasi cosa e ti riconoscono anche se vai 3 volte all'anno..
Baylon Inviato 16 Aprile #517 Inviato 16 Aprile Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 16 aprile 2025 quattro francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica le eccellenze del patrimonio culturale italiano dedicati alle Basiliche di Roma: San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore, San Paolo fuori le Mura. Caratteristiche dei francobolli Ciascuna vignetta riproduce una una reinterpretazione artistica delle facciate delle quattro Basiliche di Roma: Basilica di San Pietro, Basilica di San Giovanni in Laterano, Basilica di Santa Maria Maggiore, Basilica di San Paolo fuori le Mura. Completano i francobolli le rispettive legende: “BASILICA DI SAN PIETRO”, “BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO”, “BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE”, “BASILICA DI SAN PAOLO FUORI LE MURA”. Completano i francobolli la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 3” per la Basilica di San Pietro; “B ZONA 2” per la Basilica di San Giovanni in Laterano; “B ZONA 1” per la Basilica di Santa Maria Maggiore; “B” per la Basilica di San Paolo fuori le Mura. Bozzettisti: Basilica di San Pietro: Maria Carmela Perrini; Basilica di San Giovanni in Laterano: Matias Hermo; Basilica di Santa Maria Maggiore: Rita Fantini; Basilica di San Paolo fuori le Mura: Claudia Giusto. Tiratura: centomila sedici esemplari per ogni singolo francobollo e centocinquantamila foglietti contenenti quattro francobolli ognuno per un totale complessivo di seicentomila francobolli. Indicazione tariffaria: tariffa B zona 3 per la Basilica di San Pietro, tariffa B zona 2 per la Basilica di San Giovanni in Laterano, tariffa B zona 1 per la Basilica di Santa Maria Maggiore, tariffa B per la Basilica di San Paolo fuori le Mura. I francobolli sono stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 48 x 40 mm.; formato stampa: 44 x 36 mm.; formato tracciatura: 54 x 47 mm.; dentellatura: 9, effettuata con fustellatura; Caratteristiche dei fogli I fogli contengono ventotto esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. Caratteristiche del foglietto Ispirandosi a una mappa d’epoca, il foglietto raffigura un particolare di Roma con il Tevere, un acquedotto, caseggiati e le antiche mura, in cui sono visibili pellegrini che si apprestano a partecipare al Giubileo. Racchiude al centro disposti su due colonne i medesimi francobolli. Completano il foglietto la legenda “BASILICHE DI ROMA”. In basso a destra, è presente il codice a barre per la rilevazione automatica dei francobolli, a sinistra il logo MIMIT monocromatico. Bozzettista: Carmela Perrini. Colori: sei. Formato del foglietto: 150 × 132 mm. Nota: le opere architettoniche sono state riprodotte per gentile concessione delle rispettive Basiliche: © Fabbrica di San Pietro in Vaticano, © San Giovanni in Laterano, © Capitolo di Santa Maria Maggiore, © San Paolo fuori le Mura. 3
Baylon Inviato 4 ore fa #518 Inviato 4 ore fa Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 24 aprile 2025 un francobollo celebrativo della Liberazione, nell’80° anniversario. Caratteristiche del francobollo La vignetta raffigura, in silhouette, una famiglia intenta a percorrere un poggio in leggera salita, composta da una donna che ostenta un mantello con il tricolore italiano, un uomo che sorregge la bandiera italiana e due bambini che si tengono per mano con una piccola bandiera italiana. Contornano l’intera vignetta coriandoli con i colori verde, bianco e rosso. Completano il francobollo la legenda “80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzettista: Matias Hermo Tiratura: duecentomila venticinque esemplari. Indicazione tariffaria: tariffa B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 40 x 30 mm.; formato stampa: 40 x 28 mm.; formato tracciatura: 46 x 37 mm.; dentellatura: 11, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene quarantacinque esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 28 aprile 2025 un francobollo celebrativo della Giornata mondiale della sicurezza e della salute sul lavoro. Caratteristiche del francobollo La vignetta raffigura, in grafica stilizzata, tre caschi protettivi sovrapposti, simboli universali della prevenzione e tutela dei lavoratori, declinati in diverse tonalità a rappresentare la necessità di un impegno condiviso tra istituzioni, imprese e lavoratori. Al centro in basso è presente il logo dell’INAIL - Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Completano il francobollo la legenda “GIORNATA MONDIALE DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUL LAVORO”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Bozzetto: progetto grafico a cura dell’INAIL - Direzione centrale pianificazione e comunicazione. Tiratura: duecentomila quattro esemplari. Indicazione tariffaria: tariffa B. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia; colori: cinque; carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft mono-siliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 40 x 48 mm.; formato stampa: 36 x 44 mm.; formato tracciatura: 47 x 54 mm.; dentellatura: 9, effettuata con fustellatura. Caratteristiche del foglio: Il foglio contiene: ventotto esemplari. Sulla cimosa è riprodotto il logo MIMIT monocromatico. 1
Risposte migliori