Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ho una moneta giapponese (allego foto) che pesa circa 3,0 gr. e misura 19 mm.x 12 mm. x 1,5 mm. ; penso sia un 2 BU del 1860-1869 circa e dovrebbe essere un misto di argento ed oro; World Coins riporta il 21c.1 e 21c.2 del periodo Manen che differiscono per i disegni delle foglie al diritto e il 21d del periodo Mitsuhito(Meiji) ;il 21c ed il 21d si dovrebbero riconoscere per i diversi caratteri del periodo Manen e Meiji a sinistra del diritto.....il punto e' che ho difficolta' a identificare quale sia la mia....qualcheduno riesce a capire di quale si tratti e come riconoscerla?

Grazie per ogni indicazione . 

japan1.JPG

japan2.JPG


Inviato

Ciao, non me ne intendo molto ma è identica a una moneta passata in asta Artemide poco tempo fa.

 

Screenshot_20220729-105319_Dea Moneta.jpg


Inviato (modificato)

Salve, per le immagini il catalogo WC non è il massimo. Da quello che vedo è quella con la foglia di Paulonia tipo b, quindi C# 21 c.2.

Nel C# 21 d, la foglia è  diversa.

Sul sito Zeno.ru però è proprio la C#21 d. Conviene controllare  su più Cataloghi. 

Modificato da bavastro
Awards

Inviato

Concordo,le immagini del WC non sono il massimo,e io sono sempre piu' confuso...il C#21c.1 e 21c.2 dovrebbero essere del periodo Manen e quindi con i caratteri del Manen a sinistra del diritto e con le foglie tipo A (freccia in su) per il c.1 e tipo B (freccia in su e giu') per il c.2; il C#21d dovrebbe essere del periodo Mutsuhito (Meiji) quindi con i caratteri del Mutsuhito e ,dalla immagine ma non descritto,con le foglie tipo B (freccia in su); la differenza certa dovrebbe essere nel carattere del periodo Manen o Mutsuhito.....sui vari siti trovo quasi tutte immagini che sembrano periodo Manen con frecce tipo B ma descritte come Era Meiji e C#21d o C#21c.1.... e allora?  


Inviato

Non mi sembra facile capire le differenze tra i vari tipi.....


Inviato

Mi terro' i miei dubbi.....


  • 9 mesi dopo...
Inviato (modificato)

Si tratta di un Ni Bu Ban Kin e dalle incisioni é senza dubbio dell'epoca Meji , l'incisione del kanji "bu" 分 é nella versione "Tome" 止メ分. Per esserne sicuro al 100% peró, dovrei vederne il peso . Comunque é databile tra il 1868-1869. Codice (JNDA 09-29) , abbastanza comune come moneta . Parliamo di un conio (Edo) di 6 milioni di pezzi . 

La percentuale di oro presente può variare da 22% a 23% .

Rimango a disposizione. 

 

Modificato da Kojiki
  • Mi piace 2

Inviato
Il 29/7/2022 alle 10:58, batù di carne dice:

Ciao, non me ne intendo molto ma è identica a una moneta passata in asta Artemide poco tempo fa.

 

Screenshot_20220729-105319_Dea Moneta.jpg

 

Questa moneta è dello stesso conio e anno della moneta richiesta , l'unica differenza sta nella forma del kanji "bu" 分.
In questo caso non è di tipo "Tome" 止メ分 ma presenta una variante non  molto comune chiamata "Keisha" 傾斜 (Inclinato).

Molto bella a mio parere.

 

  • Mi piace 1

Inviato

Dopo tanti mesi non pensavo piu' di avere altri chiarimenti....molto bene....la mia moneta pesa 2,8 gr. , come si fanno a riconoscere i caratteri del periodo Manen da quelli del periodo Meiji nei Ni Bu Ban Kin (W.C.21c e 21d))?

Grazie 1000 per le informazioni date...       


Inviato
2 ore fa, olivia dice:

Dopo tanti mesi non pensavo piu' di avere altri chiarimenti....molto bene....la mia moneta pesa 2,8 gr. , come si fanno a riconoscere i caratteri del periodo Manen da quelli del periodo Meiji nei Ni Bu Ban Kin (W.C.21c e 21d))?

Grazie 1000 per le informazioni date...       

 

Per identificare e distinguere un Ni Bu Ban Kin  del periodo Man-en da uno del periodo Meji  si utilizzano i seguenti criteri: 

Man-en :

il kanji "bu" 分 é scritto in forma "Hane" ハネ 分 ( presenta una curvatura verso l'interno sul tratto superiore di destra).

(Presenta anche una piccola variazione sulla punta del fiore superiore)

https://antylink.jp/buyinglist/12967/

Meji

-forma comune : il kanji "bu" 分 é nella versione "Tome" 止メ分 . (Letteralmente "bu troncato ", il kanji ha il tratto superiore di destra più corto e senza  curvature)

https://everydaygoldrush.com/conciergeblog/2021/03/19/gr-ito295/

- forma non comune:  il kanji "bu" é nella forma "Keisha" 傾斜  (il tratto superiore di destra presenta una curvatura verso l'esterno , facendo sembrare il carattere inclinato )

https://japan.antique-coin.info/明治二分金/


Inviato

Grazie ancora per queste informazioni....io non avrei saputo come trovarle...


Inviato
5 minuti fa, olivia dice:

Grazie ancora per queste informazioni....io non avrei saputo come trovarle...

 

Figurati ... se mai avrai bisogni di altre info su monete giapponesi sono qui 😉


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.