Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao a tutti, concordate che si tratti dei sei bisanti dello stemma dei Medici? E' quindi un ducato di Firenze? 

unknow1 - fronte.jpg

unknow1 - retro.jpg


Inviato
11 minuti fa, santone dice:

Stemma Medici

 

Ottimo, inizio a prenderci la mano ?

Hai qualche altra informazione per risalire a che moneta sia? 


Inviato

ciao,

peso? metallo? diametro?

potrebbe essere anche questa, ma servono info in più

 

 

anche se le palle dei medici sulla tua sembrano molto più grandi e vicine tra loro...

Con i dati ponderali e le misure potremo capir qualcosa in più.

Buona giornata a tutti,

M


Inviato
9 ore fa, Young dice:

ciao,

peso? metallo? diametro?

potrebbe essere anche questa, ma servono info in più

Ciao Young, hai perfettamente ragione! 

Il peso è di mezzo grammo.. 0,55 per l'esattezza.

Il metallo mi spiace ma non sono capace di capirlo.

Il diametro è 1,8/2 cm essendo di forma ellissoide come la Terra con lo schiacciamento ai Poli.

Spero che queste informazioni vi possono essere utili per l'identificazione e grazie a tutti coloro che si interesseranno! 

 


Inviato
15 ore fa, Bhaalspawn dice:

Ciao Young, hai perfettamente ragione! 

Il peso è di mezzo grammo.. 0,55 per l'esattezza.

Il metallo mi spiace ma non sono capace di capirlo.

Il diametro è 1,8/2 cm essendo di forma ellissoide come la Terra con lo schiacciamento ai Poli.

Spero che queste informazioni vi possono essere utili per l'identificazione e grazie a tutti coloro che si interesseranno! 

 

 

Dal diametro direi che è una crazia dei Medici, il materiale è mistura, risalire sotto quale duca sia stata coniata è piuttosto complicato visto lo stato della moneta, ma dalla forma della stessa e dallo stemma, credo che si possa collocare tra la fine del 1500 (Ferdinando I de' Medici) e fine del 1600 (Ferdinando II de' Medici). Io propenderei di più per Ferdinando II de' Medici.

Questa potrebbe essere una simile alla tua: Firenze, Ferdinando II de' Medici (1621-1670): crazia (M.I.R.#312B), gr. 0,90 (numismaticavaresina.it)


Inviato

Buongiorno,

sì, dalla distanza tra le sei palle, concordo anch'io su F.II.

Purtroppo, in questo stato, ha un valore trascurabile.

Buon pomeriggio,

M

 

Münt: 1 Crazia (Cosimo II of Medici. No date) (Itaalia riigid(Tuscany -  Firence) WCC:mir277 

 

Moneta: 1 Crazia (Cosimo II of Medici. No date) (Italia - Stati(Toscana -  Firenze) WCC:mir277


Inviato
4 ore fa, bolognino dice:

Dal diametro direi che è una crazia dei Medici, il materiale è mistura, risalire sotto quale duca sia stata coniata è piuttosto complicato visto lo stato della moneta, ma dalla forma della stessa e dallo stemma, credo che si possa collocare tra la fine del 1500 (Ferdinando I de' Medici) e fine del 1600 (Ferdinando II de' Medici). Io propenderei di più per Ferdinando II de' Medici.

Questa potrebbe essere una simile alla tua: Firenze, Ferdinando II de' Medici (1621-1670): crazia (M.I.R.#312B), gr. 0,90 (numismaticavaresina.it)

 

Effettivamente vi vedo anch'io delle somiglianze, come indicavi te nella grandezza e nella vicinanza dei sei bisanti (anche se nella mia sembrano ancor più concentrati) e nella forma della moneta! Complimenti per la cultura numismatica ?


Inviato
4 minuti fa, Young dice:

Buongiorno,

sì, dalla distanza tra le sei palle, concordo anch'io su F.II.

Purtroppo, in questo stato, ha un valore trascurabile.

Buon pomeriggio,

M

Grazie Young per la conferma! ?

Di valore immaginavo potesse averne ben poco, però il fatto che siate riusciti a identificarla mi ha fatto assai piacere! ? 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.