Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Direttamente dall’asta Aphrodite Art Coins (Auction 4 del 9-11/7/2022), posto il Lotto n. 791 che  così viene descritto in catalogo e di cui allego le relative foto:

Italy, Napoli. Carlo V D'Asburgo (1516-1556). Æ Cavallo (17mm, 1.60g). Near VF

Al riguardo, posto anche quanto riportato dal Vergara sulla tipologia dell’esemplare stesso.
Volevo solo condividere una particolarità (se tale possa essere considerata): si tratta di quella lettera T rovesciata che si vede sul D/.
Sappiamo che la legenda è PLVS VLTRA (al di là di possibili interpunzioni presenti).
Pare verosimilmente che la lettera L sia stata (erroneamente?) sostituita dalla lettera T (che poi si è rilevata come T rovesciata).
Sembra noto l’utilizzo di una lettera L “quasi” simile alla T rovesciata, ma in questo esemplare pare abbastanza nitida e chiara la T, a mio parere.
Ciò detto, i più esperti sapranno magari fornire ulteriori considerazioni soprattutto in ordine ad eventuali casi simili per questa specifica tipologia.
 
Grazie tante.
Domenico

078759D0-04F5-4237-BB25-5935957A86A8.jpeg

8C6B0DD2-2E58-4829-A234-A8A3C13B2029.jpeg

363F53EE-C4F6-4882-A235-CE3037E26FB6.jpeg

B2B1B17C-A134-4374-9965-D36F8701446B.jpeg

D7B77F88-AC34-4D94-90F8-007109CFFEB7.jpeg

A6F2E86E-FABF-4988-9AC3-38189BCA389E.jpeg

Modificato da Oppiano
  • Mi piace 1

Inviato

È verosimile supporre che le lettere T ed L si rifanno all’alfabeto latino con i caratteri che però si contraddistinguono per le c.d. “grazie”, vale a dire quegli allungamenti ortogonali che si vedono alle estremità della lettera e che, salvo errori, rientrano poi nel sottogruppo dei caratteri vecchio stile.

00B84DB1-7655-44B6-9E5A-4E417C87E69C.jpeg

9CFA5113-182F-46B9-97FD-8ABBF3B1A7A5.jpeg


Inviato

Non avranno trovato il punzone della lettera L e hanno usato quello della T ?

Peccato non si veda bene la lettera successiva, se fosse un'altra T avvalora la mia ipotesi. E se fosse una lettera L capovolta?


Inviato

Errore di punzonatura rilevato anche su altri esemplari, ricordo che se ne parlò anche qui sul forum qualche anno fa...


Inviato

Un esempio di T al posto della L in questo 2 Cavalli di Filippo II (immagine presa dalla rete).

20220711_125312.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
53 minuti fa, Rocco68 dice:

Non avranno trovato il punzone della lettera L e hanno usato quello della T ?

Peccato non si veda bene la lettera successiva, se fosse un'altra T avvalora la mia ipotesi. E se fosse una lettera L capovolta?

 

Per quanto poco si vede... C'è una T dopo

  • Mi piace 1
Awards

Inviato
3 minuti fa, Layer1986 dice:

Per quanto poco si vede... C'è una T dopo

 

Quindi

P (T) VS  V (T) TRA

  • Mi piace 1

  • 1 mese dopo...
Inviato

Buongiorno a tutti,

riprendo questa discussione per mostrarvi il mio esemplare dove, penso, si vede chiaramente che le 2 L della legenda PLVS VLTRA sono state sostituite da 2 T rovesciate. Una particolarità interessante e curiosa, 

Ciao

20220830_204723.jpg

20220830_204734.jpg

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.