Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buona sera,

catturo brevemente la Vostra attenzione per segnalare che l’emissione di Faustina II di cui al post # 8 è oggetto di studio e contiamo, io e altri due utenti del Forum, di produrre nel prossimo futuro un articolo di approfondimento.

Il suddetto lavoro è tuttora “working in progress”, l’idea è partita tempo fa ma il fatto che alcuni esemplari erano coinvolti in aste internazionali e il desiderio di non influenzarne l’andamento ha comportato uno slittamento delle tempistiche.

Non possiamo darvi dei tempi di previsione in merito all'uscita ma... non disperate! ;)

Saluti

Illyricum

  • Mi piace 2

Inviato
Il 23/7/2022 alle 15:57, Pxacaesar dice:

Ciao @gioal, la descrizione è evidentemente sbagliata ma è quella del venditore. Io mi soffermerei più sulla moneta. Ti posto altre due foto di denari con stessa coppia di conii ed identico stato di conservazione del tuo e esitati dallo stesso venditore dove presumo hai acquistato il tuo(oltre a questi due c'era anche la foto del tuo denario). Il quarto esemplare (quello con descrizione sbagliata) è stato esitato da altro venditore?

ANTONIO 

IMG_20220723_154314.jpg

IMG_20220723_154459.jpg

IMG_20220723_154408.jpg

 

Coniate, magari anche a martello, ma non per questo autentiche... patina peraltro totalmente assente (?)

Una delle ragioni per cui preferisco il bronzo è anche questa....


Inviato

Ciao @FrancoMari, sono totalmente ignorante in pulizia di monete e distinzione delle varie patine dei bronzi, ma dalle tantissime discussioni che ho seguito mi sono reso conto purtroppo che soprattutto per queste monete(forse perché più soggette a deterioramento rispetto all'argento) gli spatinamenti ed i ripatinamenti, per non parlare di manomissioni e rifacimenti di figure, è un problema(per me sicuramente) molto diffuso. Per l'argento è senza dubbio più limitato. Non escludo che le monete della discussione siano state pulite (prime di metterle in vendita) o dopo il rinvenimento in qualche ripostiglio che le ha protette bene e dove sono state tesorizzate , presumendo dal loro aspetto che denotano che non hanno circolato, subito dopo la loro coniazione. Almeno spero ?

ANTONIO 


  • 4 mesi dopo...
Inviato

Ciao, approfittando di un po' di tempo a disposizione oggi ho iniziato le schede di un nuovo denario di Faustina Minore da me acquistato e mi sono ricordato di questa bella discussione e del fatto che su alcune monete con uguale conio di incudine e martello che si possono visionare nei post fu annunciato un lavoro di  approfondimento storico su questi esemplari. Lungi da me mettere fretta o pretendere che questo sia fatto per forza, ci tengo a precisarlo, ma sono sempre molto importanti ed indicativi per noi neofiti perciò mi sono permesso di ricordarlo. Grazie a quanti si stanno impegnando in questo lavoro di ricerca ed approfondimento ed ovviamente a riparlarne in un prossimo futuro 🙂

ANTONIO 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.