Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Su autorizzazione del gentile possessore (Josh), un autentica scoperta (almeno per me)!

 

Soldino di Andrea Vendramin, massaro Marco Pizzamano (già censito su Marcello e Mocenigo).

Provenienza UK (e qui si apre un discorso interessante...)

thumbnail_IMG_0650.jpgthumbnail_IMG_0651.jpg

  • Mi piace 4

Supporter
Inviato

Ciao!

Ti riferisci agli "galley half penny"?


Inviato

Ciao Luciano

eh si.

questa moneta anticipa intanto l'emissione di 4 anni di questa tipologia (quella che io classifico Tipo F(d)). 

Di questa particolare tipologia,poi, sono noti solo un paio di ordini di coniazione sotto Giovanni Mocenigo e uno sotto Agostino Barbarigo, e sono tutte monete rarissime o molto rare.

Aggiungo che tutti questi recenti ritrovamenti arrivano da UK (Josh mi dice per lo più dall'isola di Man)


Inviato

L'idea che mi sta ronzando per la testa è questa: pochi ordini di coniazione conosciuti, monete rarissime, ritrovamenti quasi esclusivamente in UK.

Per di più sono monete di una tipologia "vecchia" rispetto ai soldini precedenti di tipo G (Tron e Marcello per intendersi). E questa è sempre stata per me una grossa anomalia (perché tornare a coniare una tipologia precedente se pur con peso aggiornato?)

Comincio a pensare che queste coniazioni siano nate e destinate sin dall'origine al mercato inglese.


Supporter
Inviato
54 minuti fa, aratro dice:

L'idea che mi sta ronzando per la testa è questa: pochi ordini di coniazione conosciuti, monete rarissime, ritrovamenti quasi esclusivamente in UK.

Per di più sono monete di una tipologia "vecchia" rispetto ai soldini precedenti di tipo G (Tron e Marcello per intendersi). E questa è sempre stata per me una grossa anomalia (perché tornare a coniare una tipologia precedente se pur con peso aggiornato?)

Comincio a pensare che queste coniazioni siano nate e destinate sin dall'origine al mercato inglese.

 

Io ne sono convinto e l'avevo scritto in una vecchia discussione.

Monete coniate non con un preciso controvalore in funzione del titolo e del peso, ma merce per "gabbare" gli inglesi che le sopravvalutavano.

  • Mi piace 3

Inviato

Un altra coniazione per l'Inghilterra è il soldino del Loredan con SM ed in esergo AD o VD

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Interessante teoria. Da approfondire però in effetti l'idea è buona. Bravo ottima scoperta. 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Strano lo spostamento di conio solo della parte superiore della legenda. Anche l'asta del vessillo è notevolmente spostata, mentre la schiena del doge è allineata. Mi piacerebbe vederlo in mano.

Arka

Diligite iustitiam

Modificato da Arka
  • Mi piace 1

Inviato

Visto anch’io, ma la schiena mi sembra da gobbo

 


Supporter
Inviato

Ciao!

è un po' disassato, è vero. Concordo sul fatto che bisognerebbe vederlo de visu.

saluti

luciano


Inviato

Grazie Oppiano

 

per me una bella rinfrescata!

Un bel po di dati e date da metabolizzare e vedere altre "coincidenze" con questa moneta.

 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.