Vai al contenuto
IGNORED

Aiuto identificazione anello antico, grazie


Risposte migliori

Inviato

Vi prego, qualcuno mi potrebbe aiutare a individuare di che epoca può essere questo anello, grazie?... anche se mi date un idea del materiale di quale è fatto.. grazie mille in anticipo.

IMG-20220625-WA0004.jpg

IMG-20220625-WA0000.jpg

IMG-20220625-WA0003.jpg


Inviato

Ciao, sembrerebbe di epoca romana,bronzo o piombo .


Inviato (modificato)
  Il 25/06/2022 alle 19:36, Adelchi66 dice:

Ciao, sembrerebbe di epoca romana,bronzo o piombo .

 
Expand  

Davvero?...Sono molto emozionato.... grazie mille, gentilissimo.Buona serata.

Modificato da Mario Vintage Monete

Inviato
  Il 25/06/2022 alle 19:36, Adelchi66 dice:

Ciao, sembrerebbe di epoca romana,bronzo o piombo .

 
Expand  

Mmmh non penso, di bronzo si sarebbe spezzato e non piegato...


Inviato
  Il 25/06/2022 alle 16:11, Mario Vintage Monete dice:

Vi prego, qualcuno mi potrebbe aiutare a individuare di che epoca può essere questo anello, grazie?... anche se mi date un idea del materiale di quale è fatto.. grazie mille in anticipo.

IMG-20220625-WA0004.jpg

IMG-20220625-WA0000.jpg

IMG-20220625-WA0003.jpg

 
Expand  

Sai dirmi il diametro?


Inviato
  Il 26/06/2022 alle 20:31, Belketre dice:

Sai dirmi il diametro?

 
Expand  

2 cm misura interna, grazie.


Inviato

Nella parte superiore sono visibili dei cerchi? Prova a guardare contro luce...


Inviato

Mi dispiace non si intravede niente sopra,.. grazie 


Inviato
  Il 26/06/2022 alle 20:47, Mario Vintage Monete dice:

Mi dispiace non si intravede niente sopra,.. grazie 

 
Expand  

Se fosse di bronzo per la forma e le misure direi che è un anello romano contro il malocchio e se fossero visibili 4 cerchi ne sarei più che certo, il problema è che non mi sembra affatto bronzo e non so se ne hanno fatti con altri materiali 


Inviato

Possibile piombo...?so che  i romani hanno lavorato gioielli in piombo...lei avrebbe una foto dell'anello che mi parlava, grazie?


Inviato
  Il 26/06/2022 alle 20:52, Mario Vintage Monete dice:

Possibile piombo...?so che  i romani hanno lavorato gioielli in piombo...lei avrebbe una foto dell'anello che mi parlava, grazie?

 
Expand  

Basta che cerchi "anello romano contro il malocchio", sono piuttosto comuni 


Inviato

Trovato, grazie mille... però il mio è molto diverso..non saprei.. intanto la ringrazio per il suo aiuto.


Inviato
  Il 26/06/2022 alle 20:59, Mario Vintage Monete dice:

Trovato, grazie mille... però il mio è molto diverso..non saprei.. intanto la ringrazio per il suo aiuto.

 
Expand  

 

e4dcf7e1-9056-42bb-89a1-2a905c9d6813.jpg


Inviato
  Il 26/06/2022 alle 20:24, Belketre dice:

Mmmh non penso, di bronzo si sarebbe spezzato e non piegato...

 
Expand  

Il bronzo si può piegare anche senza spezzarsi .

  • Mi piace 1

Inviato

Sono l'unico che vede tracce di ossidazioni rosse? Nel caso, non potrebbe essere di ferro? Sarebbe anche facile appurarlo, basta una calamita...


Inviato

Non è ferro,non attacca alla calamita, grazie mille.


Inviato (modificato)

Intanto vi ringrazio a tutti per il vostro aiuto, volevo solo capire indicativamente di che epoca può essere, grazie....epoca romana però che periodo,secolo?....so che può essere difficile però voi magari avete più conoscenze..vi ringrazio.

Modificato da Mario Vintage Monete

Inviato
  Il 27/06/2022 alle 10:09, Mario Vintage Monete dice:

Non è ferro,non attacca alla calamita, grazie mille.

 
Expand  

In effetti, verificando, anche gli ossidi di piombo hanno colori che vanno dal giallo ocra al rosso al marrone... 


Inviato
  Il 27/06/2022 alle 12:32, Fiore151 dice:

In effetti, verificando, anche gli ossidi di piombo hanno colori che vanno dal giallo ocra al rosso al marrone... 

 
Expand  

Avrebbe un idea di che secolo può essere, grazie?


Inviato
  Il 27/06/2022 alle 13:52, Mario Vintage Monete dice:

Avrebbe un idea di che secolo può essere, grazie?

 
Expand  

Francamente no, sugli anelli sono totalmente incompetente...


Supporter
Inviato

Ciao, dalle foto la patina non mi sembra vecchissima, personalmente lo daterei 1800 se non addirittura militare, sarebbe utile sapere il contesto del ritrovamento.


Inviato
  Il 27/06/2022 alle 15:52, palpi62 dice:

Ciao, dalle foto la patina non mi sembra vecchissima, personalmente lo daterei 1800 se non addirittura militare, sarebbe utile sapere il contesto del ritrovamento.

 
Expand  

Ah,non credo, nessuna battaglia in zona,solo un sentiero millenario... credo che sia epoca romana,come mi hanno riferito qui.Grazie.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.