Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Alcuni giorni fa ho acquistato un libro di numismatica , per essere piu’ preciso un catalogo fotografico , che racchiude tutti i Sesterzi conosciuti emessi dall’ Imperatore Commodo , esattamente sono raffigurati 333 Sesterzi tutti a colori con tanto di schede con complete descrizioni ; il libro e’ recente , del 2009 e non e’ una novita’ editoriale , ma forse pochi lo conoscono , e’ scritto da Romolo Calciati , noto numismatico ed artista , pubblicato solo in 50 copie , si puo’ quindi definire un libro piuttosto raro , copie numerate progressivamente e firmate dall’ autore .

Ho comprato questo libro per due motivi , primo , perche’ nel settore imperiale sono appassionato del periodo Marco Aurelio – Commodo , che definirei un periodo storico di “svolta” dell’ Impero romano ; secondo , per interesse e curiosita' derivanti dal primo motivo .

Superfluo affermare che pur essendo un libro circoscritto ad un solo Imperatore e ad una solo tipologia di monete , non dovrebbe mancare presso una biblioteca numismatica per la completezza dei Sesterzi emessi da Commodo a partire dal suo apparire nella storia numismatica come Cesare fino all’ ultima TRP XVII ricoperta , escludendo gli esemplari , se mai fossero arrivati fino a noi , personalmente non ne conosco nessuno , degli ultimi venti giorni della TRP XVIII iniziata il 10 Dicembre del 192 ; Commodo fu ucciso il 31 Dicembre dello stesso anno .

Un commento su questo libro , positivo al 100% , anche in virtu’ degli esemplari esposti , mi spiego , dei 333 Sesterzi elencati in ordine di emissione temporale , circa la meta’ si possono classificare come MB , qualcuno anche meno , questo fatto mi ha favorevolmente colpito , sono infatti un assertore che ogni moneta antica , purche’ autentica , sia degna di essere collezionata anche in condizioni scarse di conservazione , infatti pensavo di trovare una solita rassegna fotografica di Sesterzi compresi tra BB e SPL , come spesso avviene , invece in questo caso l’ Autore e’ ricorso anche a monete piuttosto scarse come conservazione pur di dare un valore e un significato completo alla sua bella opera numismatica ; naturalmente molti altri Sesterzi sono in ottime condizioni .

Interessante , dal mio punto di vista , la serie di Sesterzi emessi da Commodo durante la sua TRP XVII , l’ ultima completa , che andava dal 10 Dicembre 191 al 10 Dicembre 192 , qui alcune monete presentano nel campo del rovescio una stella , forse in riferimento ad un prodigio apparso in cielo , quando stelle furono viste in pieno giorno , alcune di forma allungata che sembravano sospese in cielo , questo prodigio ci viene confermato da Erodiano , contemporaneo ai fatti , nel Libro 1 , Tomo 14 della sua opera : "storia dell’ impero romano dopo Marco Aurelio" , conferma che arriva anche dalla Storia Augusta nella vita di Commodo , solo che qui parlano di una cometa , ma certamente gli autori non erano contemporanei ai fatti come lo fu Erodiano che vide personalmente questo prodigio .

Molto interessante anche la galleria dei ritratti dei profili di Commodo tratti dalla serie delle monete , nelle quali si vedono benissimo i lineamenti del volto che cambiano in funzione dell’ eta’ , da quando appare come Cesare fino ai 31 anni , quando mori’ nell' ultimo giorno del 192 ; nei ritratti si nota bene l’ invecchiamento precoce dovuto probabilmente anche al fatto di avere vissuto una vita di stravizi fin dalla gioventu’ .

commodo.jpg

  • Mi piace 3
  • Grazie 3

Inviato

Romolo era un collezionista vecchio stampo. Apprezzava qualsiasi tipo di moneta antica e la conservazione passava in secondo piano.

se pensiamo al Corpus sulle monete siciliane, sarebbe stato praticamente impossibile censirne in Quel numero puntando all ottima conservazione. 
 

grazie per L apprezzamento dell opera, ne sarebbe stato ultra felice.

  • Grazie 1

Inviato
15 ore fa, skubydu dice:

Romolo era un collezionista vecchio stampo. Apprezzava qualsiasi tipo di moneta antica e la conservazione passava in secondo piano.

se pensiamo al Corpus sulle monete siciliane, sarebbe stato praticamente impossibile censirne in Quel numero puntando all ottima conservazione. 
 

grazie per L apprezzamento dell opera, ne sarebbe stato ultra felice.

 

Concordo pienamente .

L' opera costituita da 95 pagine utili , di formato medio-grande e in ottima qualita' di carta , pur essendo circoscritta a Commodo e ai soli sesterzi , meritava forse una tiratura un po' piu' numerosa di copie anziche' di sole 50 .

Probabilmente l' Autore e l' Editore pensavano che il catalogo non avrebbe avuto tanto successo editoriale a causa della sua limitata estensione . 


Inviato (modificato)
8 ore fa, Cremuzio dice:

Concordo pienamente .

L' opera costituita da 95 pagine utili , di formato medio-grande e in ottima qualita' di carta , pur essendo circoscritta a Commodo e ai soli sesterzi , meritava forse una tiratura un po' piu' numerosa di copie anziche' di sole 50 .

Probabilmente l' Autore e l' Editore pensavano che il catalogo non avrebbe avuto tanto successo editoriale a causa della sua limitata estensione . 

 

L opera è stata tanti anni nel cassetto …. Ci hanno messo molto per convincerlo a pubblicarla, almeno è quanto mi avevano detto, ai tempi era già molto il la con L eta e non se la sentiva più. 

Modificato da skubydu

Inviato (modificato)
13 ore fa, skubydu dice:

L opera è stata tanti anni nel cassetto …. Ci hanno messo molto per convincerlo a pubblicarla, almeno è quanto mi avevano detto, ai tempi era già molto il la con L eta e non se la sentiva più. 

 

E' molto probabile quanto ti hanno detto .

Mi spiego , non conosco in quale modo Calciati avesse conservato nel cassetto l' opera in questione , cioe' se solo in un album fotografico , oppure completa delle didascalie allegate alle singole foto , fatto sta che esaminando le monete e le didascalie collegate , ho notato qualche errore , pochissimi , di collegamento tra foto e descrizione .

Queste discordanze potrebbero avere due origini , dovute a Calciati stesso , nel caso avesse completato in bozza tutta l' opera con foto e didascalie senza pero' averla revisionata ,  oppure dovute all' impaginatura in successiva fase di stampa .

 

 

Modificato da Cremuzio

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.