Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Articolo per tre quarti di storia , per un quarto di fantasia .

La parte storica inizia dal matrimonio di Gordiano III , Marcus Antonius Gordianus Pius , con Furia Sabina Tranquillina , figlia del Prefetto del Pretorio , nonche’ suocero di Gordiano III , Gaio Furio Sabinio Aquila Timesiteo , matrimonio avvenuto nel 241 quando Gordiano aveva 16 anni e Furia Sabina , secondo fonti tra 13/15 .

Da questo matrimonio nacque una figlia a cui fu dato il nome di Furia Antonia , nome che comprendeva il gentilizio di Tranquillina , Gens Furia , con quello di Gordiano , Gens Antonia .

Da fonte storica e’ certo che la famiglia di Gordiano III non si estinse con la morte violenta dell’ Imperatore in carica , fatto che qualche volta accadde nella storia quando il nuovo Imperatore arrivava al potere con la violenza uccidendo il precedente ed eliminando i familiari di lui , evitando cosi' possibili vendette , infatti una casa dei Gordiani esisteva a Roma almeno fino al IV secolo , era questa la famosa Domus Pompeiana appartenuta per acquisto a Gordiano I , nonno del terzo Gordiano , Domus che si trovava nelle Carinae , un quartiere di Roma vicino l’ Esquilino .

Di questa bimba romana , Furia Antonia , la storia non ci ha tramandato altre notizie nemmeno l' anno di nascita , tranne che la nobile nascita .

Incuriosito sulla vita e sulla sorte futura di Furia Antonia dopo la morte del padre , ho fatto delle ricerche in rete ma non ho trovato nulla , ho invece rintracciato una postuma e omonima Furia Antonia nata in Abruzzo alla fine del XIX secolo .

Naturalmente questo non significa nulla essendo solo un caso di omonimia , non essendoci alcun legame tra le due Furia Antonia , pero’ e’ bello immaginare con la fantasia che un filo diretto sia potuto esistere .

Un Antoniniano di Tranquillina con l' auspicata Concordia tra i due giovanissimi sposi , emesso probabilmente nel 241 in occasione del matrimonio con Gordiano .

RIC_0250.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Da altra discussione in sez. "Monete romane imperiali", il commento sulla monetazione a nome Tranquillina , che illustrava la vendita di un dupondio in INumis 38 al n. 139 .

001.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.