Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Segnalo l'uscita del n. 123 di Monete Antiche.

Questo è il sommario:

Emissione aurea con K retrogrado. Capua o Siracusa? (Alberto Campana, Francesco Palma, Roberto Lippi) [3-8]

Il linguaggio delle immagini. Ermes (Mercurio). (Giovanni Santelli, Alberto Campana) [9-16]

Le donne dei Flavi nelle monete imperiali romane. (Katia Pontone) [17-44]

A proposito dei bronzi postsemilibrali RRC 41. (Fiorenzo Catalli risponde a Roberto Lippi, Pierluigi Debernardi, Alberto Campana) [45-47]

ANASTATICA, inserto di letteratura numismatica.
Giuseppe Ruotolo, Scritti scelti di Numismatica. (a cura di Luca Lombardi)
La circolazione monetaria in Puglia in epoca altomedievale. (Giuseppe Ruotolo)

Cop MA n123-1.jpg


  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 26/5/2022 alle 16:55, Liutprand dice:

Emissione aurea con K retrogrado. Capua o Siracusa? (Alberto Campana, Francesco Palma, Roberto Lippi) [3-8]

In questo articolo si nota l'importanza dei cataloghi d'aste utili, fra l'altro,a fornire indicazioni sulle varie appartenenze collezionistiche di monete molto rare come quelle in oggetto.

Salutoni

odjob 

  • Mi piace 1

Inviato
Il 26/5/2022 alle 16:55, Liutprand dice:

Il linguaggio delle immagini. Ermes (Mercurio). (Giovanni Santelli, Alberto Campana) [9-16]

in questo articolo ho notato una bellissima moneta ,quella in figura 12 su cui vi è raffigurata una lira ricavata dal carapace di una tartaruga.Oltretutto la moneta della Bitinia si rifà alle emissioni anonime romane.

E'la prima volta che la noto

Salutoni

odjob


  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 26/5/2022 alle 16:55, Liutprand dice:

Le donne dei Flavi nelle monete imperiali romane. (Katia Pontone) [17-44]

Molto bello ed istruttivo leggere a riguardo della Gens Flavia.

Di particolare fascino è il Denario che rappresenta il piccolo figlio di Domiziano.

 

odjob 


Inviato

Una curiosità personale. Ma la rivista è giunta a tutti? Ormai le poste sono diventate una lotteria. Sono abituato ai ritardi quindi continuo a sperare. 

 


Inviato

In riferimento all'articolo sulle donne dei Flavi e,nello specifico,sul Sesterzio con carpentum dedicato a "DOMITILLA"apprendo che gli studiosi non riescono,in modo univoco. a definire se tale carpentum raffigurato sia dedicato a Domitilla madre o Domitilla figlia.

Cosa ne pensate?

 

odjob  


Inviato
Il 26/5/2022 alle 16:55, Liutprand dice:

Le donne dei Flavi nelle monete imperiali romane. (Katia Pontone) [17-44]

In questo lavoro molto c'è da leggere su Giulia,figlia di Tito e sui vari ritratti,di questa donna, presenti su monete

 

odjob


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.