Vai al contenuto
IGNORED

I Due Fiorini con doppia data


Risposte migliori

Supporter

Ho recentemente aggiunto in collezione questo due fiorini di Carlo Emanuele I che mi permette di parlare di quest'altra curiosità sabauda, le doppie date sulle monete di Carlo Emanuele I.

Di particolarità nella monetazione Savoia ce ne sono parecchie, questa delle doppie date è una delle più strane e non ancora chiarita.
Per una decina di anni all'inizio del '600 nella zecca di Torino si sono avvicendati diversi zecchieri, questo potrebbe aver dato qualche problema, anche perché le monete con doppia data conosciute sono concentrate in quel periodo.
Si conoscono la Quadrupla con data 1610/1605 e quella con 1607/1605.
Il Testone con data 1607/1606.
I Due Fiorini 1611/1607 e quello con 1611/1610.
Esiste poi, non ancora censito su nessun catalogo o volume, quello pubblicato sul nostro catalogo con date 1613/ 1610.


La moneta che ora voglio mostrarvi è proprio con questa particolarità.

20220504_193407.jpg

20220504_193442.jpg

  • Mi piace 4
Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Inizierei con il dividere in due tipologie queste doppie date, anche perché mi sembra ovvio che la data effettiva di battitura sia quella con il millesimo più alto delle due, non sarebbe normale, se non per un errore, che coniassero monete con una data futura, e corrispondono anche a zecchieri differenti.

Nel primo gruppo inserirei la quadrupla 1607/1605 e il testone 1607/1606.
Allora a Torino era zecchiere Dionigio Rotta in carica dal Luglio 1606 fino alla sua morte avvenuta nel 1609.
Era stata appaltata a lui la zecca per estinguere con gli utili delle battiture un suo credito di 3105 scudi d'oro, è possibile che abbia potuto utilizzare un conio ancora buono dello zecchiere precedente, Francesco Mazzola orefice in Torino, per coniare alcune sue monete.


Posto le immagini del Testone prese dal Biaggi.

20220506_163941.jpg

  • Mi piace 1
  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Il secondo gruppo è attribuibile allo zecchiere Mazzola, che subentrò al Rotta dopo la sua morte, alla fine di Gennaio del 1610, e dopo che l'appalto dato ad un certo Valetto venne da lui rifiutato.
È in questo caso possibile che egli preparò dei coni del diritto per le quadruple del 1610, con il millesimo della data rovesciato, e utilizzasse, per il rovescio, dei vecchi coni da lui preparati cinque anni prima, nel 1605.


Allego una immagine della Quadrupla tratta sempre dal Biaggi.

20220506_163848.jpg

  • Mi piace 1
  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Alla fine del 1610 viene ordinata la battitura di "monete basse" e si cominciano a produrre i fiorini e i doppi fiorini.
Premettendo che non ho mai avuto l'occasione di vedere un fiorino e nemmeno un doppio fiorino con data 1610 potrei azzardare che non siano stati coniati visto che l'ordinanza della loro produzione è proprio degli ultimi giorni di quell'anno.
Se così fosse si potrebbe azzardare l'ipotesi che i due doppi fiorini con data 1611/1610 e 1611/1607 siano stati prodotti con i coni del diritto della quadrupla del 1610, il primo, e del testone del 1607, il secondo, per accelerare i tempi di produzione, vi era necessità di recuperare danaro per le notevoli spese di guerra del periodo.


Allego due immagini tratte dal Biaggi e dagli Speciali del Traina.

20220506_164649.jpg

20220506_163919.jpg

  • Mi piace 1
  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Quella più difficile da capire è la causa della produzione dei Due Fiorini 1613/1610, azzardo l'ipotesi di riutilizzo dei coni del diritto della quadrupla già utilizzati anni prima, per un'emergenza dovuta magari alla rottura di un conio o altro motivo simile, anche perché più rari e quindi di probabile produzione ridotta.

Ora, se analizziamo gli esemplari da me rintracciati, possiamo contarne solo due, quello di questa discussione e l'altro pubblicato sul catalogo, con la data 1613, e diversi invece con data 1611.
Due sono pubblicati sul CNI, al 299 e al 300, uno era fotografato sul Biaggi al 546L e segnalato poi sul Cudazzo al 738b come inedito (strano visto che due erano già sul Corpus), uno è passato all'asta Bolaffi 39 del Maggio 2021, lotto 593, non era segnalato con questa variante e purtroppo mi è "scappato" per una mia mancanza.
Probabilmente ve ne sono altri, ma per ora non li ho ancora schedati.

Resta il fatto che da una mia analisi sulle impronte con la data 1610 rovesciata sembrano, con le poche immagini disponibili, arrivare dallo stesso conio, le posizioni delle cifre, l'impronta del busto e la posizione delle lettere nella legenda sono identiche, questo anche nell'unica immagine della quadrupla.

Spero che queste mie riflessioni siano apprezzate, come saranno apprezzati i commenti e le opinioni sia in accordo che in disaccordo.

  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti


Supporter

Ringrazio @ZuoloNomismae @DOGE82per i complimenti, ci sarebbero veramente molte anomalie da studiare bene nella monetazione sabauda, bisognerebbe avere il tempo, la voglia ci sarebbe ... ma bisognerebbe analizzare e, prima ancora, rintracciare le monete sparse tra le varie collezioni private e museali.

Senza contare gli studi sui documenti degli archivi...

Pensavo appena recupero un poco di tempo di scrivere un articoletto su questo argomento, per questo mi sarebbero piaciuti commenti e magari qualche opinione personale.

Link al commento
Condividi su altri siti


Bella analisi Savo.

Spaziando tra le zecche italiane, ricordo di questa prassi sulle piastre medicee e su ducatoni e mezzi di Ottavio e Alessandro Farnese (ma sicuramente ce ne saranno anche altri).

Buona giornata,

N.

  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti


2 ore fa, savoiardo dice:

Ringrazio @ZuoloNomismae @DOGE82per i complimenti, ci sarebbero veramente molte anomalie da studiare bene nella monetazione sabauda, bisognerebbe avere il tempo, la voglia ci sarebbe ... ma bisognerebbe analizzare e, prima ancora, rintracciare le monete sparse tra le varie collezioni private e museali.

Senza contare gli studi sui documenti degli archivi...

Pensavo appena recupero un poco di tempo di scrivere un articoletto su questo argomento, per questo mi sarebbero piaciuti commenti e magari qualche opinione personale.

 

È un bel argomento da approfondire e studiare. Se scrivi un articolo sicuramente lo leggo con piacere dato che non si finisce mai di imparare e la numismatica ha tantissime cose ancora da spiegare. Commenti e opinioni purtroppo non collezionando la tipologia posso dire ben poco. Comunque per quel poco che posso dire, penso che le ipotesi che hai sviluppato sopra siano effettivamente le più plausibili.Bravo. 

Saluti. 

Modificato da DOGE82
  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.