Vai al contenuto
IGNORED

Tipologie e serie dei Buoni partigiani del CLNAI.


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Nel corso delle mie ricerche sui Buoni Partigiani emessi nel periodo bellico, mi sono imbattutto in un interessante studio a firma di Stefano Poddi. In particolare, nel lungo articolo dal titolo " Alfredo Pizzoni e i Buoni Partigiani del CLNAI"  l'autore, oltre a ripercorrere tutta la storia di quel periodo, identifica il quantitativo, le serie e le tipologie dei biglietti utilizzati, con riprodotte le foto F/R dei biglietti. Avere un elenco delle tipologie, ma soprattutto dei numeri di serie utilizzati, è di particolare utilità per evitare a chi li colleziona, di incappare in falsi moderni. Riporto uno stralcio dell'articolo:

"...La “ tiratura“ dei buoni partigiani del CLNAI e’ di fatto molto limitata, sono 400 biglietti cosi suddivisi:

100 biglietti da 10 lire “V. Emanuele II “ Serie 0309, 14 biglietti non consecutivi e Serie 0606, 86 biglietti non consecutivi
200 biglietti da 50 lire “Barbetti modificato (B.I.)” Serie U 22 da 009301 a 099400 e Serie S 26 da 046301 a 046400
100 biglietti da 100 lire “Barbetti modificato (B.I.)“  Serie R 39 da 086201 a 086300

Tra la fine degli anni ’50 e inizio anni ’60, sulla piazza di Milano ed poi in tutta Italia, sono apparsi biglietti molto simili a quelli appena descritti, nei valori di 1, 2, 5, 10 lire moltiplicate per cento: 100, 200, 500, 1.000 lire.
Questi buoni partigiani sono riportati dai diversi testi e cataloghi di numismatica tra cui: G.Sollner, F.Gavello, G.Crapanzano, A.Moriccioli, F.Schwan e J.Boling, ecc., come le uniche banconote del CLNAI.
Numerose sono le differenze rispetto ai buoni descritti precedentemente, fra le piu’ evidenti:

I valori sono 4 invece di 3 e l’unico valore in comune con l’emissione ufficiale del CLNAI e’ il 10 lire
il timbro lineare a inchiostro e’ in gomma e non in metallo, inoltre non e’ a rilievo
il timbro tondo non e’ a secco ma e’ a inchiostro, inoltre nella dicitura nel contorno “ COMITATO DI LIBERAZIONE NAZ – PER L’ALTA ITALIA ” cambia un particolare: nell’originale c’e scritto NAZ. in queste invece NAZ –
Questi biglietti pur non essendo nella lista dei biglietti stampigliati ufficialmente dal CLNAI e consegnata da Pizzoni alla Banca d’ Italia per il rimborso, potrebbero essere stati stampigliati da formazioni locali del CLNAI, hanno notevole interesse numismatico e storico, e sono presenti, in qualche decina di esemplari, in numerose collezioni pubbliche e private..."

Allego il link relativo all'art citato.

alfredo-pizzoni-buoni-partigiani-del-clnai

Buona lettura.

 

 

Modificato da PriamoB
  • Mi piace 3

Supporter
Inviato (modificato)

Articolo molto interessante, grazie x la segnalazione!

Per comodità riassumo i dati relativi all'emissione e al rimborso riportati da Poddi:

Emessi:
- 100 biglietti da 10 lire per un nuovo valore nominale di 1.000 lire (TOT 100.000 lire)         Serie 0309 (14 biglietti non consecutivi); Serie 0606 (86 biglietti non consecutivi)
- 200 biglietti da 50 lire per un nuovo valore nominale di 5.000 lire (TOT 1.000.000 lire)    Serie U22 009301* - 099400; Serie S26 046301 - 046400
- 100 biglietti da 100 lire per un nuovo valore nominale di 10.000 lire (TOT 1.000.000 lire)    Serie R39 da 086201 - 086300
   400 biglietti TOT = 2.100.000 lire

(* penso che qui ci sia un errore e che il dato corretto sia U22 099301-099400)

Rimborsati (maggio 1946):
- 25 biglietti da 10 lire per un valore nominale di 25.000 lire
- 74 biglietti da 50 lire per un valore nominale di 370.000 lire
- 28 biglietti da 100 lire per un valore nominale di 280.000 lire
   127 biglietti TOT = 675.000 lire

Non rimborsati:
- 75 biglietti da 10 lire per un valore nominale di 75.000 lire
- 126 biglietti da 50 lire per un valore nominale di 630.000 lire
- 72 biglietti da 100 lire per un valore nominale di 720.000 lire
   273 biglietti TOT = 1.425.000 lire

Questo per quanto concerne l'emissione documentata e quindi certa. Come riferisce Priamo, a cavallo degli anni '50 e '60 sono poi apparsi sul mercato dei biglietti di piccolo taglio da:

- 1 lira per un nuovo valore nominale di 100 lire
- 2 lire per un nuovo valore nominale di 200 lire
- 5 lire per un nuovo valore nominale di 500 lire
- 10 lire per un nuovo valore nominale di 1.000 lire

Questa emissione, che viene riferita da diversi autorevoli cataloghi, qualora fosse originale mancherebbe al momento di documentazione certa e quindi (al momento) sarei propenso a considerarla solo presunta. Come la vedete voi?

Modificato da Orodicarta
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
21 ore fa, Orodicarta dice:

Questa emissione, che viene riferita da diversi autorevoli cataloghi, qualora fosse originale mancherebbe al momento di documentazione certa e quindi (al momento) sarei propenso a considerarla solo presunta. Come la vedete voi?

Effettivamente il problema sta proprio nel reperire la documentazione ufficiale dell'epoca che possa certificare quantitavi e tipologie delle banconote utilizzate. Emissioni di buoni da parte delle varie "sezioni locali" del CNL ve ne sono state diverse, ripeto, c'è da capire come, quando e da chi è stata decisa la loro emissione, visto che proprio in queste tipologie si annidano il maggior numero di falsi moderni. 

P.s. vediamo se da Genova arrivano buone notizie...;)

Modificato da PriamoB

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.