Vai al contenuto
IGNORED

POSTUMO.........Sesterzi o Doppi sesterzi, monete particolari o volute?


Risposte migliori

Inviato

grazie @modulo_largo ma devo dire che molto di quello che so l'ho imparato proprio qui (e non posso non smettere mai di ringraziare @gpittini) e poi... ammetto anche di essere continuamente sotto approfondimento e aggiornamento sull'argomento perché sostanzialmente è parte integrante del mio essere collezionista. Fa parte del mio approccio alla numismatica che, per me, va al di là di una mera raccolta di figurine-teste imperiali.

C'è poi da dire che prima di arrivare a raggiungere un livello di conoscenza come quello di @Poemenius... auguri! ne ho di strada da fare!!! :)

Credo che discussioni come questa, ma anche tante altre che ci sono qui nel forum (e non solo nella sezione imperiale!) siano molto importanti sia per chi è totalmente a digiuno sia per chi né mastica qualcosa come me perché offrono occasione di approfondimento, conoscenza e arricchimento per tutti! Quanto alla mia disponibilità.... diciamo che rispecchia il modus operandi che assieme a @Illyricum65 e @Stilicho abbiamo deciso di utilizzare per arricchire di contenuti questa sezione oltre che far parte del mio carattere! Son sempre contento di mettere a disposizione di tutti quel poco che so!

  • Mi piace 2
Awards

Inviato (modificato)

Altro pilastro fondamentale è Gpittini senza alcun dubbio, lo disturbo a volte per approfondire le mie conoscenze soprattutto sulle provinciali, suo attuale terreno di caccia ?, per quanto riguarda te, Grigioviola, diverrai il mio eroe al 100% quando mi troverai un Laelianus non attribuito , anche in stato pietoso, attendo fiducioso ?

Modificato da modulo_largo
  • Haha 1

Inviato
37 minuti fa, modulo_largo dice:

Ci tengo a dire una cosa,  andando Ot, qui nel forum Grigioviola e' l utente più ferrato nell impero delle Gallie,in altre parole Grigioviola sta al terzo secolo come Poemenius sta al quinto secolo.. spesso mi ritrovo a chiedergli consigli,  ed è sempre disponibilissimo , molto preparato tra l altro..

 

Ciao, si vede benissimo dai suoi interventi sempre documentati e dettagliati ma ai fatto bene a rimarcarlo. Non c'era almeno da parte mia nessun dubbio.Per me è stato un piacere leggerlo ed ovviamente da chi a tutto da apprendere come me sicuramente ci sarà stata qualche domanda o qualche osservazione banale o sbagliata. Ma è proprio questo oltre allo studio fondamentale dei testi degli esperti a far crescere le conoscenze di chi ha interesse a farlo, come me?. Grazie ed alle prossime 

ANTONIO 


Inviato
18 minuti fa, Pxacaesar dice:

Ciao, si vede benissimo dai suoi interventi sempre documentati e dettagliati ma ai fatto bene a rimarcarlo. Non c'era almeno da parte mia nessun dubbio.Per me è stato un piacere leggerlo ed ovviamente da chi a tutto da apprendere come me sicuramente ci sarà stata qualche domanda o qualche osservazione banale o sbagliata. Ma è proprio questo oltre allo studio fondamentale dei testi degli esperti a far crescere le conoscenze di chi ha interesse a farlo, come me?. Grazie ed alle prossime 

ANTONIO 

 

mai nessuna domanda è sbagliata o banale!

ma sempre sono motivo per approfondire, rispolverare, apprendere!

Awards

Inviato
43 minuti fa, Pxacaesar dice:

Ciao, si vede benissimo dai suoi interventi sempre documentati e dettagliati ma ai fatto bene a rimarcarlo. Non c'era almeno da parte mia nessun dubbio.Per me è stato un piacere leggerlo ed ovviamente da chi a tutto da apprendere come me sicuramente ci sarà stata qualche domanda o qualche osservazione banale o sbagliata. Ma è proprio questo oltre allo studio fondamentale dei testi degli esperti a far crescere le conoscenze di chi ha interesse a farlo, come me?. Grazie ed alle prossime 

ANTONIO 

 

No assolutamente,  non mi riferivo a te o nessuno in particolare.. era solo un elogio nei confronti del nostro collega forumista..


Inviato
6 ore fa, grigioviola dice:

grazie @modulo_largo ma devo dire che molto di quello che so l'ho imparato proprio qui (e non posso non smettere mai di ringraziare @gpittini) e poi... ammetto anche di essere continuamente sotto approfondimento e aggiornamento sull'argomento perché sostanzialmente è parte integrante del mio essere collezionista. Fa parte del mio approccio alla numismatica che, per me, va al di là di una mera raccolta di figurine-teste imperiali.

C'è poi da dire che prima di arrivare a raggiungere un livello di conoscenza come quello di @Poemenius... auguri! ne ho di strada da fare!!! :)

Credo che discussioni come questa, ma anche tante altre che ci sono qui nel forum (e non solo nella sezione imperiale!) siano molto importanti sia per chi è totalmente a digiuno sia per chi né mastica qualcosa come me perché offrono occasione di approfondimento, conoscenza e arricchimento per tutti! Quanto alla mia disponibilità.... diciamo che rispecchia il modus operandi che assieme a @Illyricum65 e @Stilicho abbiamo deciso di utilizzare per arricchire di contenuti questa sezione oltre che far parte del mio carattere! Son sempre contento di mettere a disposizione di tutti quel poco che so!

 

Eh dai mi fai arrossire... Non esageriamo ?


Inviato
13 ore fa, grigioviola dice:

Nei territori periferici dell'impero ci sono sempre stati atelier locali di produzione di moneta fraudolenta, i falsari e le loro officine son sempre esistiti (e tutt'ora esistono!).

@grigioviola intendi dire gli "antoniniani barbari"


Inviato

Comunque il discorso "corona radiata" o "alloro" o "elmo" sembra non collimare, basta vedere queste due foto prese da CNG coins
Lot nuber 391 Doppio Sesterzio (30 mm, 20,09 gr.)

 


Inviato

e questa:
Lot nuber 389 Sesterzio (29,5 mm, 8,99 gr.)


Inviato

In tutte e due, le corone sono radiate, il diametro è quasi uguale, ma.......il peso è enormemente disuguale! ?
e non credo che siano state classificate da persone inesperte ?


Inviato
5 ore fa, Artax dice:

In tutte e due, le corone sono radiate, il diametro è quasi uguale, ma.......il peso è enormemente disuguale! ?
e non credo che siano state classificate da persone inesperte ?

 

Buongiorno , non vorrei dire cose fantasiose , pero' penso che la terminologia "sesterzio" e "doppio sesterzio" riferita ai bronzi di Postumo , derivi dai numismatici moderni per giustificare queste grandi differenze di peso tra moduli apparentemente uguali . Forse la "responsabilta'" di queste attribuzioni su Postumo ricade su Traiano Decio che immise nel mercato i veri doppi sesterzi .

  • Mi piace 2

Inviato
9 ore fa, Artax dice:

In tutte e due, le corone sono radiate, il diametro è quasi uguale, ma.......il peso è enormemente disuguale! ?
e non credo che siano state classificate da persone inesperte ?

 

Sono entrambi doppi sesterzi, il primo pero' ufficiale ed il secondo di imitazione.. 8,99 grammi anzi è ancora un peso decente, quello che ho postato io ne pesa 5 e ne ho visti anche di 3 grammi.. 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.