Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Due interessanti, non comuni dioboli .

Il primo un incuso con spiga, da Metaponto : il secondo, da Caulonia, con al rovescio l' etnico KAVL reso quasi in monogramma .

Passeranno entrambi ad inizio Maggio in asta Solidus 98 ai nn. 1037 e 1057 .

001 Solidus 98 n. 1037.jpg

002 Solidus 98 n. 1037.jpg

101 Solidus 98 n. 1057.jpg

102 Solidus 98 n. 1057.jpg


Inviato

Il diobolo di Kaulonia è certamente alquanto raro e difficilmente rintracciabile nelle  Standardzitierwerken. Bisogna tuttavia osservare che un confronto stringente viene proprio dall'esemplare con il quale viene confrontato nella scheda, proveniente dall'asta CNG, Electronic Auction 286, 2012, 7 (in foto).

                                                                              2860007.jpg

 

Basta infatti ruotare il rovescio e......voilà......appare lo stesso conio di martello che ha battuto l'esemplare Solidus. 

                                                          image.png          image.png

  • Mi piace 2

Inviato

Altro esemplare per nulla inedito è il n. 1049, un emiobolo di Sibari.

E' vero che nel corpus della Spagnoli (2013) gli emioboli non vengono censiti, ma è vero anche che sono trascorsi ben cinque anni da quando Lorenzo Lazzarini, nel 2017, ha richiamato l'attenzione proprio su questi nominali: (http://www.socnumit.org/estratti/L/LazzariniL2018.EmioboliArcaici.pdf)

E molti sono comparsi, anche in anni recenti, proprio sul mercato antiquario.

Lot 1049. Lukanien. Sybaris.

Hemiobol (Silber). Ca. 550 - 510 v. Chr.
Vs: Stier nach links stehend, Kopf nach rechts gewendet.
Rs: MY.

9 mm. 0,19 g.

HGC - (vgl. 1, 1235, Obol); HN Italy - (vgl. 1739, Obol).
Selten, in den Standardzitierwerken unpubliziert. Sehr schön.

lukanien-sybaris-8173269.jpg?p=lot_o


Inviato

Riguardo poi all'emiobolo di Thurium (lot  1051), un esemplare di analoga tipologia e peso affine (gr. 0,31) veniva messo in vendita da Savoca 6, 2015, 15.

Lot 1051. Lukanien. Thourioi.
Hemiobol (Silber). Ca. 443 - 410 v. Chr.
Vs: Kopf der Athena mit attischem Helm (darauf Skylla) rechts.
Rs: Vorderteil eines Stieres rechts, Kopf en face.
9 mm. 0,27 g.
HN Italy - (vgl. 1779, Diobol); HGC - (vgl. 1, 1270, Diobol).
Sehr selten, in den Standardzitierwerken unpubliziert. Sehr schön.

lukanien-thourioi-8173271.jpg?p=lot_o

Savoca 6, 2015, 15

Lucania. Thourioi circa 300 BC.
Hemiobol AR
6mm., 0,31g.
Head of Athena right, wearing crested Attic helmet, decorated with a wreat / Forepart of bull right.
very fine
SNG Copenhagen -.

2830721.m.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.