Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buona serata a tutti gli amici lamonetiani!! Era un po' di tempo che cercavo di acquistare una moneta dell'imperatrice Elena, madre di Costantino I, che avesse il giusto rapporto qualità /prezzo (per le mie tasche ovviamente!!). Prezzo di acquisto davvero basso, rilievi e qualità complessiva non troppo scadente, anzi. Voi che ne pensate di questo piccolo bronzo? A me piace molto... È un pax publica dal peso di 2 grammi. Cosa ne pensate! Grazie, e buon 25 Aprile a tutti!! 

IMG_20220424_204505.jpg

  • Mi piace 5

Inviato

Molto bella, bella patina ed ottima leggibilità,  complimenti !


Inviato (modificato)

Ciao @EmilianoPaolozzi

Concordo, un bronzo ben centrato e con dei rilievi bene conservati. Questa tipologia con Pax stante al rovescio fa parte delle emissioni postume per Elena e Teodora, le due mogli di Costanzo Cloro, coniate dopo la morte di Costantino dai nipoti di Elena, Costantino II (Treveri), Costanzo II (Costantinopoli) e Costante (Roma, una tipologia molto più rara) tra il 337 e il 340 d.C. La legenda è al dativo, FL IVL HELENAE AVG, a differenza delle emissioni con rovescio SECVRITAS REIPVBLICE (325/328) quando Elena era ancora viva, con legenda al nominativo FL HELENA AVGVSTA.

Ma la datazione esatta di questi bronzi postumi è ancora oggetto di dibattito. La composizione del Weeze Hoard ad esempio (terminus post quem durante l’interregno del 337, nel quale si trovano numerose monete per Elena e Teodora, ma ancora nessuna moneta per i figli di Costantino da augusti) indica che queste tipologie Pax Publica (Elena) e Pietas Romana (Teodora) sono probabilmente state iniziate prima dell’elevazione dei tre cesari al rango di augusti. Jean-Pierre Callu ha persino proposto una datazione nel 335, Costantino I ancora vivo. La differenza non è irrilevante, perché questa coniazione postuma è stata a lungo interpretata come una testimonianza di « pentimento » da parte dei figli di Constantino dopo l’assassinio dei figli e nipoti di Teodora nel 337. 

Un articolo (purtroppo in inglese) molto interessante sull’argomento:

http://www.constantinethegreatcoins.com/articles/Burgess_THE_SUMMER_OF_BLOOD_The_Great_Massacre_of_337_and_the_Promotion_of_the_Sons_of_Constantine.pdf

Lo stile del ritratto è quello di Treveri senza dubbio possibile, simile a questo: (RIC 63) 

A2DAF9D5-C859-4A62-8075-6D591A273876.thumb.jpeg.ecf53c1b31d3e47486fea776f40eafb4.jpeg

 

Ecco il mio esemplare, sempre per Treveri:

69DDD32C-20A5-4ADD-B808-BFD9CED7229E.thumb.jpeg.3905ac996cfff4bd0be6a8b37618559d.jpeg

Modificato da Vietmimin
  • Mi piace 3

Inviato
6 ore fa, Pacaziano dice:

Esemplare molto gradevole, complimenti! Per curiosità, quanto l'hai pagata?

 

Ciao, mi è costata 17 euro spese postali incluse..... 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.