Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

@Releo, porta pazienza.

Qui nessuno sta accusando nessuno. E’ stato postato un cartellino (indipendentemente dalla de Falco) che presenta delle incongruenze verificabili sia ad occhio nudo sia attraverso il testo di riferimento. Tutto qui. 


Inviato

La massa di 27,23 grammi ex post #58 ci potrebbe indurre a fare altre osservazioni sull’esemplare originario?


Supporter
Inviato

Rocco, ne sono convinto. Ma uno che si mette a modificare un cartellino, non penso lo faccia per darsi una botta sui co...Non penso si metta a scrivere cose a caso volutamente. Bastava lasciare la moneta senza cartellino! Non so cosa dire. Tanto per capirci, non correggo per essere smascherato. Dovrei essere un pazzo! Allora, centomila volte meglio la moneta senza cartellino! Vendo e sottoscrivo che la moneta che sto vendendo non è quella che descrivo? Oltretutto,quella moneta è passata per tante mani ed è stata in asta Nomisma un paio di anni fa. L'hanno visionata fior di collezionisti ed esperti. Sinceramente, sono molto disorientato!

 

 

 


Inviato
1 minuto fa, Releo dice:

Oltretutto,quella moneta è passata per tante mani ed è stata in asta Nomisma un paio di anni fa. L'hanno visionata fior di collezionisti ed esperti.

Leo, la Piastra è magnifica , bella e rarissima! Qui si giudica il maldestro "adattamento" di un bel cartellino De Falco a questa Piastra.


Inviato

Viva la numismatica...di una volta...


Supporter
Inviato

D'accordo. Ho capito. Ma ti dico sinceramente che per un momento mi sono sentito di venire fuori da tutto, calato in un mondo in cui non ci si può fidare di nulla. In un mondo in cui non puoi mai essere certo di nulla. Un cartellino sì, ma il cartellino, con chissà quale storia alle spalle, viene a bocciare la moneta. Non si può non essere molto disorientati. 


Inviato

Nessuno sta “bocciando” la moneta. Mi sembra che @Rocco68 lo abbia ben evidenziato.
Ammetti però che il cartellino non sia coerente? Dai!!
E guarda che non è la prima volta che accade con i cartellini “de Falco” più o meno “dubbiosi” non tanto sulla loro originalità quanto piuttosto su verosimili “adattamenti”. 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

In riferimento al fatto che secondo chi ha postato il cartellino sarebbe meglio  parlare della moneta e non del cartellino faccio presente che si giudica ciò che viene postato, avendo postato un cartellino che sta alla moneta come il cavolo a merenda ho ritenuto opportuno farlo presente,il cartellino è un' imbarazzante riadattamento che a mio parere non è stato realizzato dal Signor Alberto De Falco,ma non ci vuole un genio per capirlo,il riferimento è ad un' altra moneta,con la biro nera è stata riportata la data 1848 che va a coprire la data 1841 in blu,sulla riga della conservazione è riportata SPL in verde che va a coprire la conservazione BB in blu,non capisco cosa c' è scritto in rosso che è stato poi sovrascritto da RIBATTUTA in nero, quindi abbiamo ben 4 colori diversi di biro,non ci vuole molto per capire che quel cartellino è stato usato per rendere la moneta più appetibile,si sa,le monete napoletane con i cartellini firmati dal Signor De Falco hanno tutt' altro appeal ma chi ha fatto ciò ha solo fatto un casino...

il fatto che la moneta sia passata in asta con questo cartellino non vuol dire proprio nulla...

Il vero esperto è il collezionista,ma quello vero...

Modificato da gennydbmoney
  • Mi piace 2

Inviato

Buongiorno @Releo,

se non è di troppo disturbo, potresti, quando puoi, e se non già fatto, postare una foto del contorno/taglio dove è presente in incuso il motto PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPIS preceduto dal simbolo del giglio?
Se, del caso, si intravedono le eccedenze verticali (dovrebbero essere tre) presenti sulla circonferenza del taglio stesso identificative del punto di giunzione delle tre sezioni della virola?
Grazie molte.


Supporter
Inviato

Buon sabato a tutti. Ritorno sulla discussione di ieri sera. Mi scuserete, ma non posso non tornarci, premettendo che le mie intenzioni sono quelle di parlare a degli "amici" e non a dei "nemici". Quindi, vi prego di inquadrare il tutto in questa ottica. 

Ieri sera, sinceramente, in alcuni momenti mi sono sentito molto disorientato. Ad un certo punto mi stavo convincendo di essermi cacciato in un pasticcio, di avere a che fare con una moneta con delle criticità.  Mi stavo ripromettendo di tirarmi fuori da tutto, di farla finita con tutti questi problemi artificiosi, decisamente secondari, ma pur sempre capaci di farmi stare male. Specialmente in questo periodo in cui i governi di parecchi stati sono tanto bravi da cacciare le popolazioni in situazioni veramente disperate. Con problemi, in questi casi, veri, molto gravi, angoscianti, per i quali sarebbe più giusto stare male.

Ma torniamo a noi. Dopo aver presentato la mia 1848 reimpressa ci sono stati DUE interventi sulla moneta ( Rocco, post 59/60 e il mio in risposta a Rocco). Invece, ci sono stati 23/24  interventi sul cartellino ( credo che un altro sia arrivato mentre sto scrivendo). Qualcuno comprensibile ( per es., Rocco o Demonetis), altri, a mio parere, meno. E' come trovarsi di fronte ad una bella auto, ma, invece di parlare dell'auto, si fanno commenti a valanga su un pneumatico che ci accorgiamo essere sgonfio. E' come osservare il dito che indica la Luna e non la Luna. Questo mi ha fatto spaventare. Mi ha fatto spaventare il fatto che il cartellino era diventato "enorme" nella sua importanza, portandomi a pensare a dei riflessi negativi sulla stessa moneta. I numeri e le date si accavallavano ( 141,498,499, 71, 74, P.R. 75/79, R3, 300000, 2500000, 27,23...). Ma, mi dite chi se ne frega di un cartellino? Stiamo collezionando cartellini? O, forse, stiamo ancora collezionando monete? Su un cartellino, nemmeno sigillato, possono scrivere tutto ed il contrario di tutto. Non sono firmati ed hanno il valore della cartastraccia. Vai a sapere chi ha scritto e perché ha scritto! Sì, in teoria possono dare un flebile contributo alla moneta, ma, in sostanza, lasciano il tempo che trovano. Io, in tutta sincerità, l' ho allegato (SBAGLIANDO!) perché De Falco va di moda, ma l'ho letto molto molto distrattamente. Non lo farò più.

Successivamente, ho osservato le tre o quattro piastre 1848 reimpresse presenti in questa stessa discussione e mi è risultato (almeno così mi sembra) che la mia e quella di Rocco abbiano lo stesso conio. Ma, va finire che anche le rimanenti abbiano ancora a che fare col medesimo conio. Bisognerebbe controllare bene.

Allego le foto della mia piastra e di quella di Rocco, affiancate. Notare, al dritto, il punto che precede la base della "F" di Ferdinandvs o quello che si trova sopra la parte superiore destra della "R" di Reimpressa. Idem, credo, per le altre reimpresse presenti in discussione. Spero i punti si vedano, perché le foto risulteranno piccole e poco chiare, avendole tirate fuori dal forum. 

Un caro saluto a tutti.

profbis.thumb.jpg.620f35e3924170ee78b24df33dd8cae2.jpg

 

 

prof1bis.thumb.jpg.fbbb068ec89bb19230a51e2fb8fad071.jpg

  • Haha 1

Inviato (modificato)

Pensavo di aver fatto cosa gradita riportando al post #70 quanto presente nel P&R, sempre utile in queste circostanze.

Pensavo, forse sbagliando, che quanto descritto al post #70 ti potesse essere utile per classificare meglio l’esemplare, ovvero per “dare” una storia alla tua moneta.

 

 

Modificato da Oppiano

Supporter
Inviato

Domenico, sinceramente, non ho affatto analizzato nei dettagli quanto riportato nei tanti interventi sul cartellino. Per il semplice fatto che avrei anche fatto fatica ad interpretarli. Quello che mi ha colpito, ma parlo nelle linee generali, è il fatto che la moneta sia passata inosservata o quasi e che si sia, invece, acceso un interesse sfrenato sul cartellino. Questo non l'ho capito proprio! E, inizialmente,  avevo già espresso delle mie considerazioni sul cartellino, forse percependo cosa poi sarebbe potuto accadere. Avendone, successivamente la conferma. Ma, si può mettere al centro un cartellino, oltretutto poco significativo o addirittura deviante, lasciando in un angolino e senza neanche uno sguardo la moneta? Vedi, io non sono e non mi ritengo un esperto ed ho necessità di sicurezze, nel limite del possibile, su ciò che acquisto. Mi affido a chi, penso, ne sappia più di me. E quella moneta so da dove proviene e per quali mani sia passata. Per me, il vero esperto non è il collezionista, a meno che non sia un collezionista  di vecchia data, con tanta storia e tanto studio alle spalle. Ma di questi collezionisti penso ne girino veramente pochi. Pochissimi. Ciao e grazie.


Supporter
Inviato
3 ore fa, Oppiano dice:

Cfr. post #85.

 

Domenico, sto rientrando adesso. Domani farò le foto. Buona serata.


Inviato
1 ora fa, Releo dice:

Domenico, sto rientrando adesso. Domani farò le foto. Buona serata.

 

Senza fretta.


Supporter
Inviato

Domenico, ti invio la foto. Fotografare il taglio non è semplice.  Ho fatto del mio meglio, ma non mi sembra un gran lavoro. se non va bene, fammelo sapere che ci riprovo. Senza problemi. Ciao.0pbis.thumb.jpg.2d09e93a7f5a63cf5041aeee9f881400.jpg

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Supporter
Inviato
22 ore fa, Releo dice:

Per me, il vero esperto non è il collezionista, a meno che non sia un collezionista  di vecchia data, con tanta storia e tanto studio alle spalle. Ma di questi collezionisti penso ne girino veramente pochi. Pochissimi. Ciao e grazie.

Preferisco precisare il mio pensiero. Nel caso di un Genny, di un Rocco, di un Lorenzo o di altri che scrivono su questo forum è certamente vero che l’esperto è il collezionista. Ma la massa dei collezionisti, tantissimi, fra cui mi metto anche io, deve guardarsi attorno, deve informarsi, consultare, confrontarsi prima di operare. Non è esperta al punto di guardare una moneta e capire subito come stanno le cose. E, anche procedendo in questa maniera, rischia ancora di commettere errori.

Saluti


Supporter
Inviato

Salve. Poco fa, nell'osservare la mia piastra 1848 reimpressa, per caso, mi è saltato fuori il profilo di quella sottostante. Si conferma il parere di Rocco: piastra 12 carlini Murat. Ho scattato due foto e le pubblico.

Mi è venuto anche di riflettere nuovamente sul cartellino che l'accompagna. Ma, qualcuno di voi, puntando a modificare volutamente l'originale per tentare una frode o per ingannare il potenziale acquirente, apporterebbe le correzioni utilizzando un pennarello rosso?  Non parliamo, poi, delle altre pasticciate  utili solo ad attirare l'attenzione su un testo, a quanto pare, con varie incongruenze...

Buona domenica.provabis.thumb.jpg.21a8765cb5cc3bf0ad5ce21a0d3ea82b.jpg

prova1bis.thumb.jpg.25d51040e4a2da2f5cea87d42c1867a4.jpg

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.