Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Meglio tardi che mai.

Ciao @Enzo66 , sapresti almeno dirmi su che moneta è stata reimpressa ?

Modificato da Rocco68

Inviato

 Quant' è  bella la lettera R nelle reimpresse del 1832, piccola e ben fatta 😊

20230722_112349.jpg

20230722_112406.jpg

20230722_112418.jpg

20230722_112442.jpg

  • Mi piace 6
  • Grazie 1

Inviato
Il 20/7/2023 alle 07:42, Rocco68 dice:

Meglio tardi che mai.

Ciao @Enzo66 , sapresti almeno dirmi su che moneta è stata reimpressa ?

 

Nessuna traccia, non si vede nulla della moneta su cui è stata reimpressa. 

Sono così pigro che per una trentina d'anni ho pensato di scriverci prima o poi un articoletto, ma se non fosse passato da me l'amico Francesco Di Rauso chissà per quanto tempo ancora sarebbe rimasta sconosciuta. Anche se a qualche altro amico e collezionista ne avevo parlato e tra questi anche tu.

In effetti è questa la piastra ribattuta del 32 diciamo "ortodossa", con la R nella posizione classica, così come quelle del 17, 18, 25 e 26 che l'avevano preceduta. Ciò significa che anche per la 32 ribattuta la produzione era iniziata con  la R prima della data, ma è stata immediatamente bloccata e si è successivamente battuta la moneta con la R sopra la data. Non so se è l'unico pezzo esistente, da trent'anni mi aspetto che prima o poi ne saltino fuori altri ma così finora non è stato. Certamente la moneta ha circolato. 

  • Mi piace 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

@ferdinandoII, approfitto della tua presenza in sezione per chiederti un parere su questa Piastra Reimpressa del 1832 con la R che precede la data.

Modificato da Rocco68

  • 8 mesi dopo...
Supporter
Inviato

Salve. Condivido la mia piastra 120 grana 1832 R.        Pesa gr. 27,23    Mi sembra sia stata reimpressa su un 12 carlini della Repubblica napoletana.    Corrisponde a quella passata in asta NAC un anno fa.

Ringrazio per l'attenzione. Saluti.

cazzin2bis.thumb.jpg.cc474a4b7f74b52d0bf9cc945ecacc4f.jpg

cazzin1.thumb.jpg.688983d794d75b270180ffcf7d25012d.jpg

  • Mi piace 5

Inviato
2 ore fa, Releo dice:

Salve. Condivido la mia piastra 120 grana 1832 R.        Pesa gr. 27,23    Mi sembra sia stata reimpressa su un 12 carlini della Repubblica napoletana.    Corrisponde a quella passata in asta NAC un anno fa.

Ringrazio per l'attenzione. Saluti.

cazzin2bis.thumb.jpg.cc474a4b7f74b52d0bf9cc945ecacc4f.jpg

cazzin1.thumb.jpg.688983d794d75b270180ffcf7d25012d.jpg

 

Buonasera a tutti, complimenti @Releo, bella moneta, sono d'accordo, anche per me su 12 carlini della Repubblica Napoletana. 

Ci sono dettagli apprezzabili al diritto. 

Saluti 

Alberto 

 


  • 10 mesi dopo...
Supporter
Inviato

Salve.

Condivido una piastra 120 grana 1848 reimpressa di Ferdinando II. Peso 27,23 grammi. Ha a corredo cartellino De Falco.  Reimpressa su una piastra di Giuseppe Napoleone? 

In allegato: foto dritto e rovescio della moneta in oggetto; foto cartellino De Falco; foto di famiglia (dritto e rovescio) delle mie tre piastre reimpresse ( 1847/1832/1848) di Ferdinando II. 

Saluti.

4848bis.thumb.jpg.d33a092185b17b90ae1cfeb8f019debf.jpg

4848rrbis.thumb.jpg.b64e6e7b4d1d331ce7a86047e218a129.jpg

defalco.thumb.jpg.75f38db857e4095493c17859a509ba7f.jpg

okok.thumb.jpg.a473d49d9dae86c0016eef6b437db07f.jpg

okok1.thumb.jpg.f7a61bf3d5d2957be1fa3e25ade1edfc.jpg

  • Mi piace 5

Inviato
17 minuti fa, Releo dice:

Reimpressa su una piastra di Giuseppe Napoleone?

Ciao Releo, complimenti per questo tris di reimpresse molto raro .

La tua 1848 è stata ribattuta su un 12 Carlini di Gioacchino Murat.

Nel rovescio tracce del busto e al dritto parte della corona di spighe.


Inviato

IMG_20250403_134446.jpg

Spighe

IMG_20250403_134544.jpg

Busto


Supporter
Inviato

Grazie, Rocco. Hai ragione. Adesso è tutto chiaro! Buon pomeriggio.


Inviato

@Releo, quel cartellino di De Falco è stato "modificato" o sbaglio?


Supporter
Inviato

Non lo so, Rocco. La foto è quella. Non ho riportato il retro, mi sembra che non ci sia niente di particolarmente importante. Questa moneta non è la prima volta che appare, E’ già passata in asta tempo fa ed è da conteggiare fra quelle già conosciute. Non è, cioè, “nuova” e non è da aggiungere al numero degli esemplari circolanti. Per la verità, non so quanti essi siano, approssimativamente, per la 1848 reimpressa.


Supporter
Inviato
3 ore fa, Releo dice:

Non ho riportato il retro, mi sembra che non ci sia niente di particolarmente importante

Se non sbaglio nel verso del cartellino dovrebbe esserci il timbro di De Falco: si tratta di Giuseppe o del figlio Alberto?


Supporter
Inviato
1 ora fa, demonetis dice:

Se non sbaglio nel verso del cartellino dovrebbe esserci il timbro di De Falco: si tratta di Giuseppe o del figlio Alberto?

 

Domani fotografo retro cartellino.


Supporter
Inviato

Come promesso, invio foto del retro del cartellino De Falco. Posso anche sbagliarmi, ma non darei eccessivo peso ad una possibile pasticciata presente sul cartellino. Cioè, non mi viene da pensare ad una "furbata" realizzata, poi, attraverso una modifica maldestra. Il cartellino è solo un accessorio e la stragrande maggioranza delle monete napoletane non l'hanno ... Molto meglio niente  piuttosto che un cartellino successivamente corretto, per secondi fini, in modo grossolano e sconveniente. Proprio questo mi porta a pensare, ripeto, che il cartellino sia nato così, che sia "genuino" nella sua sciattezza. Le mie altre reimpresse non hanno il cartellino...Comunque sia, il mio è, naturalmente,carbis.thumb.jpg.29d313f6e7358aef48c8679bd6110cff.jpg solo un parere personale... Saluti. Buon pomeriggio.

Scusate, il mio computer, nella esposizione, ha seguito le orme del cartellino...

  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Al numero 79 del P.R. corrisponde la piastra 1841 testa grande,la piastra 1848 REIMPRESSA è catalogata al numero 75...

Traete voi le giuste conclusioni...

Modificato da gennydbmoney
  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato
3 ore fa, gennydbmoney dice:

Al numero 79 del P.R. corrisponde la piastra 1841 testa grande,la piastra 1848 REIMPRESSA è catalogata al numero 75...

Traete voi le giuste conclusioni...

 

Non è una osservazione di poco conto! 

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
23 minuti fa, Oppiano dice:

Non è una osservazione di poco conto! 

 

E stata la prima cosa che ho verificato vedendo il pastrocchio sul cartellino,ma non è l' unica incongruenza,ce ne sono diverse ma lascio la parola agli altri...


Inviato

A conferma di quanto già detto da @gennydbmoney -ma solo per ulteriore scrupolo- ho controllato il testo P&R.

Quindi:

a) il tipo 79 a pag. 499 si riferisce alla piastra del 1841 (è presente anche foto/riproduzione).

b) il P&R descrive poi due esemplari di piastra 1848; a pag. 498 per i tipi 74 e 75. La differenza tra il 74 e il 75 è che il 74 non presenta la lettera R al D/ mentre il secondo (75) presente la R al D/. Rimangono fermi i relativi pesi indicati a 27,53 grammi. Non ci sono foto/raffigurazioni.

c) i citati tipi 74/75 -nel noto prezziario con nota di Aurelio de Falco (gennaio 1988)- sono classificati rispettivamente in termini di rarità come “C” e “R3”. Quindi la 75 (piastra con la R) avrebbe un grado di rarità molto superiore con un prezzo, in base al prezziario, che oscilla(va) da 300.000 lire (MB) e 2.500.000 lire (FDC).

 

 

 

 

  • Grazie 1

Inviato

@Releo, ti consiglio di distruggere quel cartellino "corretto" .

 


Supporter
Inviato

Allora, la moneta è falsa? Se non è falsa inutile stare ad indagare su un cartellino. Quel cartellino potrebbe tranquillamente non esserci e per la moneta non cambierebbe assolutamente nulla. Resterebbe esattamente quella che è adesso. Evidentemente, chi l’ha compilato è stato superficiale, è caduto in errore, quello che sia sia, ma quante monete sono corredate di cartellino? Il cartellino non è mica obbligatorio! Secondo voi, chi volontariamente compila un cartellino si prefigge di riportavi dei dati sbagliati? Dovrebbe essere un masochista! Invece di parlare di cartellini, parlate della moneta e delle monete. 


Inviato

Per inciso, anche il tipo 79 è considerato dal P&R come un R3 sebbene con valori di prezzo ben inferiori al tipo 75.

Quindi, a mio avviso, il cartellino “era” originario ma con riferimento ad un esemplare tipo 79 poi “riadattato” per la reimpressa; circostanza ben evidente.

Evidenzio, a completamento, che il P&R -in ogni caso- non fa alcun riferimento ad una piastra 1848 “reimpressa”.

 


Supporter
Inviato

A questo punto non riesco a capire. Chi ha compilato o corretto il cartellino l'ha fatto in modo determinato contro se stesso? Come avreste giudicato la moneta se non avessi pubblicato il cartellino?

 


Inviato
5 minuti fa, Releo dice:

Quel cartellino potrebbe tranquillamente non esserci e per la moneta non cambierebbe assolutamente nulla.

Condivido in parte il tuo pensiero.

Però poi penso alla mia Piastra 1848 reimpressa ,  nel vassoio di velluto dove riposa...sotto  c'è il cartellino descrittivo e autografato dal precedente possessore: Il Grande Mario Pin. Che la riportò raffigurata nel suo pregevole studio sulle varianti delle Piastre di Ferdinando II. 

Se il cartellino non lo avessi ricevuto, la Piastra avrebbe avuto  comunque per me la stessa bellezza e ricevuto le stesse attenzioni e lo stesso amore.

Il cartellino di provenienza gli dà un qualcosa in più secondo me , io è come se avessi un pezzo di Mario Pin.

Per non parlare dei pochi pezzi che posseggo con cartellino della Varesi 42 provenienti dalla famosa CIVITAS NEAPOLIS ! 

Il cartellino gli dà prestigio e un plus valore.

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.