Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

In questa discussione illustrerò i personaggi illustri comparsi sulla cartamoneta italiana a partire dagli anni Sessanta. Iniziamo! 


Inviato

Il pittore Tiziano Vecellio, noto semplicemente come Tiziano, è stato il protagonista della banconota da 20 mila lire apparsa in circolazione per la prima volta nel giugno del 1976 fino al 1985, anno nel quale andò fuori corso. Il taglio da 20 mila lire era un taglio inedito nel panorama cartaceo italiano e nonostante la bellezza della banconota realizzata dagli artisti Cionini, Armenti e Lazzarini, non venne più riproposta in seguito poiché non apprezzata dal popolo per questioni di praticità.

94646641-3617-4C7D-B120-52CDCB1F3D07.jpeg

  • Mi piace 1

Inviato

Ecco la banconota da 20 mila lire con sopra raffigurato Tiziano in tutto il suo splendore!

CA0A09C2-D04F-41A1-A91B-78ED557C6CE3.jpeg

  • Mi piace 1

Inviato

Mi permetto di aggiungere, per completezza d'informazione, la "briciola" che apparve sul Gazzettino di "Quelli del Cordusio" #7 del settembre 2020:

1744962639_20.000Lire1974.thumb.jpg.2bca9b0875be97dfe0024c91dfdb4004.jpg

  • Grazie 1

Inviato

Il navigatore ed esploratore Cristoforo Colombo è il protagonista della banconota da 5 mila lire apparsa in circolazione per la prima volta nel giugno del 1964 fino al 1982, anno nel quale andò fuori corso. La figura di Colombo fu protagonista anche in una seconda versione sempre da 5 mila lire emessa a partire dal 1971 ma questo avvenne perché la precedente versione della banconota era ormai ampiamente falsificata e le autorità vollero aggiungere elementi anti contraffazione alla banconota. Il volto di Colombo in foto appartiene alla seconda versione mentre tra i commenti troverete una foto con entrambe le versioni vicine. Sostanzialmente il volto di Colombo nelle due versioni è identico ma cambiano alcuni dettagli nel confronto tra le due banconote.
Tutte le banconote della seconda serie sono state stampate su una carta speciale contenente fibrille fluorescenti proprio per renderne difficile la falsificazione.
Cristoforo Colombo nacque a Genova nel 1451 e morì a Valladolid (Spagna) nel 1506.

1C48898E-AC41-4495-80FF-D15C6BEE7BD0.jpeg


Inviato (modificato)

Banconota da 5 mila lire Colombo Fronte/Retro

5AA4483C-8224-462D-B9A6-D1E54419AA4B.jpeg

Modificato da jaconico

Inviato (modificato)

Ecco entrambe le versioni:

600683484_5.000Lire1964.thumb.jpg.6012119e3e3284c16d90cd06037bf3b8.jpg

 

1283918957_5.000Lire1971.thumb.jpg.d1a070055f55d78e545188f28b517388.jpg

 

 

 

Modificato da El Chupacabra

Supporter
Inviato

Ciao, come si può vedere dal raffronto tra le 2 versioni del 5000 lire Colombo, sul 1 tipo venne usato il contrassegno con Medusa mentre sul 2 tipo si utilizzò il contrassegno col leone di San Marco.

Domando se ci fossero delle ragioni specifiche per adottare un contrassegno piuttosto che un altro.

Grazie


Inviato
1 ora fa, Orodicarta dice:

Ciao, come si può vedere dal raffronto tra le 2 versioni del 5000 lire Colombo, sul 1 tipo venne usato il contrassegno con Medusa mentre sul 2 tipo si utilizzò il contrassegno col leone di San Marco.

Domando se ci fossero delle ragioni specifiche per adottare un contrassegno piuttosto che un altro.

Grazie

 

Credo dipenda dal fatto semplicemente che nella seconda versione il contrassegno cambiò e le banconote emesse da quel momento in poi avevano questo contrassegno “rinnovato”


Inviato
2 ore fa, Orodicarta dice:

Ciao, come si può vedere dal raffronto tra le 2 versioni del 5000 lire Colombo, sul 1 tipo venne usato il contrassegno con Medusa mentre sul 2 tipo si utilizzò il contrassegno col leone di San Marco.

Domando se ci fossero delle ragioni specifiche per adottare un contrassegno piuttosto che un altro.

Grazie

 

Una spiegazione esauriente è stata data dal buon @nikita_ in questa discussione:

 

 

  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Il vero volto di Colombo è sconosciuto. Il volto usato sulle banconote da 5.000 lire è tratto da un'opera di Rafael Tejedo del 1828, conservata al  Museo Navale di Madrid.

 

image.png

Modificato da Saturno
  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, Saturno dice:

Il vero volto di Colombo è sconosciuto. Il volto usato sulle banconote da 5.000 lire è tratto da un'opera di Rafael Tejedo del 1828, conservata al  Museo Navale di Madrid.

 

image.png

 

Come, correttamente postato da @Saturno, non si conosce il vero volto di Colombo e nel tempo che sono stati diversi i volti riportati del navigatore ed è possibile scoprirli al link riportato di seguito:

https://www.cristoforocolombostoria.it/wp/i-volti-di-c-colombo/

ed in luoghi da vedere:

https://www.cristoforocolombostoria.it/wp/ritratto-di-cristoforo-colombo/


  • 1 mese dopo...
Inviato

Il pittore ed architetto Raffaello Sanzio è il protagonista della banconota da 500 mila lire apparsa in circolazione per la prima volta nel settembre del 1997 fino al febbraio 2002, anno nel quale andò fuori corso grazie all’entrata dell’Italia nell’euro. Raffaello nacque ad Urbino nel 1483 e morì a Roma nel 1520. Il volto rappresentato sulla banconota è tratto dal dipinto di Raffaello stesso dal titolo “Autoritratto”, tempera su tavola datata al 1504-1505 circa, conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze. 
La banconota al dritto oltre che il volto di Raffaello, presenta anche centralmente la riproduzione dell’affresco “Il trionfo di Galatea”. Nel rovescio della banconota troviamo la riproduzione dell’affresco “La scuola d’Atene”.
Raffaello avrà il privilegio di comparire sulla banconota col valore nominale più alto nella storia della lira Italiana.
Fonti:
-Catalogo Gigante 2022
-Wikipedia

2AA78A68-7430-443E-B03B-62D248BB4782.jpeg

Banconota da 500 mila lire. Fronte/retro

0B71EDCD-73CF-4F9A-B785-553E29BE6EF2.jpeg


Inviato (modificato)

Giuseppe Verdi è stato un compositore e senatore italiano. Il suo nome completo era Giuseppe Fortunino Francesco Verdi. Universalmente riconosciuto come uno dei più grandi operisti di ogni tempo.
Nacque nel 1813 a Roncole Verdi, piccola frazione del comune di Busseto, in provincia di Parma. Ai tempi della sua nascita la frazione si chiamava semplicemente Roncole, fu aggiunta nel 1963 la parola “Verdi” proprio in onore del compositore.
Il suo busto trovò spazio sui tagli da mille lire a partire dal 1962 fino al 1981, successivamente sarà Marco Polo ad essere protagonista su questo taglio.
Furono prodotte due distinte tipologie di banconote da 1000 lire con il volto di Verdi. La prima tipologia venne realizzata con decreti ordinari dal 1962 fino al 1968, successivamente ne fu elaborata una versione più difficile da falsificare a partire dal 1969 fino al 1981. Piccole serie speciali verrano emesse con piccole tirature fino al 1983.

•La tiratura totale della prima tipologia fu di 850 milioni di esemplari considerando le emissioni ordinarie ed altre 21 milioni di esemplari considerando anche le emissioni speciali.
•La tiratura totale della seconda tipologia dedicata a Verdi fu di circa 1 miliardo e 952 milioni di esemplari.

In foto potete ammirare il volto di Verdi inserito nella seconda tipologia. Nel post successivo invece il Verdi inserito nella prima tipologia.

Fonti:
-La cartamoneta italiana, 2023/2024. Corpus Notarum Pecuniariarum italiae.
-Wikipedia

AA591281-31D5-4FA2-844E-A69F8491C4DB.jpeg

Fronte e retro della banconota dedicata a Verdi. 2ºtipo.

92E12818-4B86-460A-A557-811F90F5F820.jpeg

Modificato da jaconico

Inviato

Giovan Lorenzo Bernini nacque a Napoli nel 1598. È stato uno scultore, urbanista, architetto, pittore, scenografo e commediografo italiano. Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il massimo protagonista della cultura figurativa barocca.
Le sue opere influenzarono pesantemente i posteri e dominarono la scena europea per più di un secolo dopo la sua morte.
Morì a Roma nel 1680. Il suo busto trovò spazio sui tagli da 50 mila lire in due diverse tipologie a partire dal 1984 fino al 2001 prima di essere sostituto nel 2002 dall’avvento dell’euro. 
La prima tipologia da 50 mila lire con protagonista Bernini venne realizzata in poco più di 1 miliardo e 125 milioni di esemplari.
La seconda tipologia, prodotta dal 1992 fino al 2001 verrà successivamente realizzata in oltre 1 miliardo e 690 milioni di esemplari.

Fonti:
-La cartamoneta italiana, 2023/2024. Corpus Notarum Pecuniariarum italiae.
-Wikipedia

A619B92C-1DA8-4A78-ADF8-CB4246B0C0D8.jpeg


  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Nel retro della banconota è rappresentata la statua equestre della " visione di Costantino" realizzata da Gian Lorenzo Bernini posizionata alla base della Scala Regia del Palazzo Apostolico di Città del Vaticano.

La Scala Regia è la rampa scenografica che collega la Basilica di San Pietro ai Palazzi Apostolici.

 

image.png.3850bef7c55838d0f29b67e73c5efaa4.pngimage.jpeg.0650f4a08c3f94e02a566493f91d70db.jpeg

Modificato da Saturno
  • Grazie 1

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Maria Tecla Artemisia Montessori, nota come Maria Montessori è stata un'educatrice, pedagogista, filosofa, medico, neuropsichiatra infantile e scienziata italiana, fu la protagonista della banconota da mille lire apparsa in circolazione per la prima volta nel 1990 fino al febbraio 2002, anno nel quale andò fuori corso grazie all’entrata dell’Italia nell’euro. Si tratterà di una delle emissioni con maggiore tiratura mai avvenuta in Italia con oltre 2 miliardi e mezzo di esemplari emessi. La Montessori nacque a Chiaravalle nel 1870 e morì nei Paesi Bassi nel 1952. Sarà una delle prime donne a conseguire la laurea in medicina in Italia.
L’educatrice avrà il privilegio di essere l’unica donna comparsa su di una banconota in lire nella serie dedicata ai personaggi illustri.
Fonti:
-Catalogo Gigante 2022 “cartamoneta” 
-Wikipedia

3B634549-EBFB-4ABF-894B-2E2EAEAA26BC.jpeg

Fronte e Retro della banconota da mille lire ospitante l’effige della Montessori :)

A8D1B24D-7798-4712-AACB-41C91F213E6C.jpeg

  • Mi piace 1

Inviato

Una raccolta veramente interessante e un ottimo lavoro. Bravo!

  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Negli anni sessanta la banca d’Italia iniziò sistematicamente ad emettere banconote con impressi i volti degli uomini che hanno reso grande l’Italia.
Uno dei personaggi che ovviamente non poteva mancare era Leonardo Da Vinci. 
Egli è stato uno scienziato, inventore ed artista Italiano nato ad Anchiano (frazione del comune di Vinci in provincia di Firenze) nel 1452 e morto in Francia nel 1519.
Venne inserito sulla banconota da 50 mila lire che all’epoca era il secondo taglio con valore più alto dopo il taglio da 100 mila lire a partire dal 1967 fino al 31 marzo 1979, giorno in cui fu dichiarata fuori corso.
Il volto rappresentato sulla banconota è tratto dall’opera dello stesso Leonardo realizzata nel 1515 circa e chiamata “Autoritratto”. Il suo capolavoro è conservato a Torino nella Biblioteca Reale.
Nel retro della banconota troviamo una raffigurazione del borgo medievale di Vinci, luogo di nascita dello scienziato. 
In questa banconota c’è lo zampino artistico dell’incisore Trento Cionini, maestro Di fama mondiale che realizzerà in seguito alcune delle banconote più belle in assoluto mai realizzate in Italia come la 20 mila lire “Tiziano” e la 500 mila lire “Raffaello”

58B769E7-3410-4231-BEB5-CDB816D5B0D6.jpeg

2244BEE3-29BF-43EC-BA6F-0311A2F63364.jpeg

F7F0EB73-3788-43DE-A3FA-F13EEEBBC4D3.jpeg

Modificato da jaconico
  • Mi piace 3

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Guglielmo Marconi è stato un inventore, imprenditore e politico italiano. Nato a Bologna nel 1874, la sua brillante carriera verrà coronata dall’assegnazione del premio Nobel per la fisica del 1909 condiviso con Carl Ferdinand Braun, “in riconoscimento del suo contributo allo sviluppo della telegrafia senza fili”.
Diverrà Senatore del Regno d’Italia dal 1914 fino al 20 luglio 1937, giorno della sua morte.
Avrà l’onore di comparire sulle banconote da 2 mila lire negli anni novanta, ultima emissione prima dell’introduzione in Italia dell’euro.

E446A0A6-4782-48B8-AE52-A2D158B0CD2A.jpeg

Ecco invece fronte/retro della banconota da duemila lire dedicata a Marconi 

3D528702-E05B-424F-B93C-A24AF25E50D0.jpeg


Inviato

Ciao @jaconico, bella discussione!

Stavo pensando che il Guglielmo ha fatto tris, cosa penso più unica che rara - e qui prego chi ne sa più di me di eventualmente correggermi - per un personaggio realmente esistito che non sia stato il solito regnante (o l'altro Guglielmo, lo svizzero "Tell", ma lo considero una figura paramitologica): le duemila lire di sopra e poi addirittura due monete,

la 100 lire per la circolazione

 

image.png.a1e8c0dc1f98908e77e1dd3ff91592f3.png

e la 500 d'argento

image.png.d62a11f2bbccb64f3d15e1afaf00a132.png

Purtroppo le mie monete non le ho sottomano: immagini "imprestate"...

se l'occasione per le monete è stato il centenario della nascita, sa magari qualcuno il perchè della banconota?

Scusa se inquino un po' la discussione, purtroppo tendo a divagare! ;)

Servus,

Njk

 

  • Grazie 1
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.