Vai al contenuto
IGNORED

Il quiz degli identificatori di monete


Risposte migliori

Supporter
Inviato
  Il 30/09/2023 alle 12:17, littleEvil dice:

- il fiore in alto è un simbolo nobiliare?

- può essere che il tondello non sia perfettamente circolare?

image.png.8492d0055783273eaea4c1a6c6e67a4d.png

 

 
Expand  

 

Il fiore non è un simbolo nobiliare, più che altro suddivide in modo simmetrico le diciture, è solo un elemento in più che ho fatto visualizzare, ma se può servire per l'identificazione 200.jpg.175cde41c62cfb0c8e7ba185981cd2a1.jpg

La moneta perfettamente circolare, è solo un mio errore nel posizionare il cerchio nero attorno.

 

  • Grazie 1
Awards

Supporter
Inviato

Eccola con nuovi elementi visibili.

520078961_into13d.jpg.7addde72ca3b6e82fdbd13f0de9397ef.jpg

Awards

Supporter
Inviato

 

e l'altra faccia

1450181746_into19b.jpg.2e0b9b46163f88952f6f0b7e6d9b20f9.jpg

Awards

Supporter
Inviato

Sembrerebbe ostica... quindi:

811402756_into13e.jpg.0e7bc7e4441284e0c8948e4e5beebc54.jpg

919982067_into13f.jpg.edc4137f6c3a46763408085d942d8126.jpg

Awards

Inviato

Credo proprio che @Meleto abbia risolto correttamente il quiz. Complimenti!

Avrei, allora, una moneta da proporvi. Per la gioia di @nikita_ è in oro!

image.png


Supporter
Inviato
  Il 30/09/2023 alle 22:28, Meleto dice:

Direi un 2 scellini del Sud Africa di Giorgio VI🤔

https://en.numista.com/catalogue/pieces10283.html

Expand  

 

E' lei! :good:

Personalmente la reputo una bella moneta :)

1426011593_sudafrica2s1942b.jpg.34dff65d6abc88d53f67eb97aa98c27a.jpg

647134687_sudafrica2s1942a.jpg.59d01cb045ebaf4bd12ded995a848b20.jpg

  Il 01/10/2023 alle 08:45, lorluke dice:

Credo proprio che @Meleto abbia risolto correttamente il quiz. Complimenti!

Avrei, allora, una moneta da proporvi. Per la gioia di @nikita_ è in oro!

image.png

 
Expand  

 

Con le monete in oro non ci vado proprio a braccetto ma ci tenterò! :D

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Vediamo di lavorare insieme:

asdfasdfdsa.thumb.jpg.afc8eb23d4dadc16a52b187408f1110c.jpg

niente baffi e/o barba, volto senza doppiomento, non mi sembra la classica liberty americana.

- un papa non è (quelli sono tuttti matusalemmi)

- regnante giovane per i motivi di cui sopra

- mancano i baffi: donna?

- dal bordo non proprio perfetto direi ante 1850

- scritta in caratteri latini

Qui ci vorrebe un bel database, in quello di numista mancano i parametri "baffi" e "doppiomento" 😜

 

Awards

Supporter
Inviato

 

dubbio2.gif.9059c6d811e077e209d7f94f3ba93e7e.gif

Personalmente attenzionerei di più >>

  IMPER ATO.jpg.8c21364ed850f8d21607c59da7bcd929.jpg R     (?)

 

 

  Il 01/10/2023 alle 09:30, littleEvil dice:

Vediamo di lavorare insieme:

asdfasdfdsa.thumb.jpg.afc8eb23d4dadc16a52b187408f1110c.jpg

niente baffi e/o barba, volto senza doppiomento, non mi sembra la classica liberty americana.

- un papa non è (quelli sono tuttti matusalemmi)

- regnante giovane per i motivi di cui sopra

- mancano i baffi: donna?

- dal bordo non proprio perfetto direi ante 1850

- scritta in caratteri latini

Qui ci vorrebe un bel database, in quello di numista mancano i parametri "baffi" e "doppiomento" 😜

Expand  

 

Awards

Inviato
  Il 01/10/2023 alle 09:30, littleEvil dice:

Vediamo di lavorare insieme:

asdfasdfdsa.thumb.jpg.afc8eb23d4dadc16a52b187408f1110c.jpg

niente baffi e/o barba, volto senza doppiomento, non mi sembra la classica liberty americana.

- un papa non è (quelli sono tuttti matusalemmi)

- regnante giovane per i motivi di cui sopra

- mancano i baffi: donna?

- dal bordo non proprio perfetto direi ante 1850

- scritta in caratteri latini

Qui ci vorrebe un bel database, in quello di numista mancano i parametri "baffi" e "doppiomento" 😜

Expand  

Bravo. Mi piace che condividete i vostri ragionamenti. Qualche intuizione è corretta 👍


Inviato
  Il 01/10/2023 alle 09:13, nikita_ dice:

 

E' lei! :good:

Personalmente la reputo una bella moneta :)

1426011593_sudafrica2s1942b.jpg.34dff65d6abc88d53f67eb97aa98c27a.jpg

647134687_sudafrica2s1942a.jpg.59d01cb045ebaf4bd12ded995a848b20.jpg

 

Con le monete in oro non ci vado proprio a braccetto ma ci tenterò! :D

 
Expand  

Molto bella sono d'accordo!:good:


Inviato
  Il 01/10/2023 alle 10:20, Meleto dice:

Molto bella

Expand  

sono rimasto un po' così quando ho visto un automobile(!) sulla coat of arms

image.thumb.jpeg.7e55ec0dca0d66982a941f54918c4d54.jpeg

penso sia un modo alternativo di celebrare commercio/allevamento(?)/agricoltura/idustria come con i nostri italici aratri ed ingranaggi.

Però una macchina... 

 

Awards

Inviato (modificato)
  Il 01/10/2023 alle 10:59, littleEvil dice:

sono rimasto un po' così quando ho visto un automobile(!) sulla coat of arms

image.thumb.jpeg.7e55ec0dca0d66982a941f54918c4d54.jpeg

penso sia un modo alternativo di celebrare commercio/allevamento(?)/agricoltura/idustria come con i nostri italici aratri ed ingranaggi.

Però una macchina... 

 

 

 
Expand  

Credo si tratti di un carro coperto. Richiama il fenomeno dei primi coloni che si spingevano verso nord in cerca di terre da sottrarre ai locali. Il simbolo è presente anche nello stemma delle monete di fine Ottocento anche se lì il carro è chiuso del tutto e qui semi aperto tanto da farlo sembrare secondo me una macchina

https://en.numista.com/catalogue/pieces18643.html

Trekboer si chiamavano

https://en.m.wikipedia.org/wiki/Trekboers

 

 

Modificato da Meleto
  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
  Il 01/10/2023 alle 09:44, nikita_ dice:

dubbio2.gif.9059c6d811e077e209d7f94f3ba93e7e.gif

Personalmente attenzionerei di più >>

  IMPER ATO.jpg.8c21364ed850f8d21607c59da7bcd929.jpg R     (?)

Expand  

Voglio darvi due piccoli aiutini:

1. Quella parola non è IMPERATOR (o IMPERATORE)

2. È stata coniata in Europa


Supporter
Inviato
  Il 01/10/2023 alle 14:19, lorluke dice:

Voglio darvi due piccoli aiutini:

1. Quella parola non è IMPERATOR (o IMPERATORE)

2. È stata coniata in Europa

Expand  

Se non ne ho una mezza idea in mente sin dall'inizio tanto da poter effettuare una ricerca mirata per me è difficilissimo,  aggravata poi dal fatto che è d'oro, non so per gli altri, ma per me ci vuole più di un aiuto.

Solo una domanda: per caso con le stesse identiche scritte, e con lo stesso profilo del personaggio raffigurato, è stata coniata anche in argento?

Awards

Inviato
  Il 01/10/2023 alle 14:55, nikita_ dice:

Solo una domanda: per caso con le stesse identiche scritte, e con lo stesso profilo del personaggio raffigurato, è stata coniata anche in argento?

Expand  

No. Esiste solo in oro. 

  Il 01/10/2023 alle 14:55, nikita_ dice:

Se non ne ho una mezza idea in mente sin dall'inizio tanto da poter effettuare una ricerca mirata per me è difficilissimo,  aggravata poi dal fatto che è d'oro, non so per gli altri, ma per me ci vuole più di un aiuto.

Expand  

Dato che è bella difficile, vi svelo nuovi elementi: 

image.png


Inviato
  Il 01/10/2023 alle 16:01, Meleto dice:

Mi ricorda un po' questa 20 lire della Repubblica italiana napoleonica ma non corrisponde🤔

https://en.numista.com/catalogue/pieces313564.html

Expand  

Non è questa ma sei estremamente vicino alla soluzione. 

P.S. Non sono sicuro al 100% che su numista ci sia. Provate ad utilizzare anche altri strumenti di ricerca.


Supporter
Inviato
  Il 01/10/2023 alle 16:01, Meleto dice:

Mi ricorda un po' questa 20 lire della Repubblica italiana napoleonica ma non corrisponde🤔

https://en.numista.com/catalogue/pieces313564.html

Expand  

 

Mi sa tanto che è conosciuta in un solo esemplare :wacko: custodita in un caveau ultra blindato dello Smithsonian Institution di Washington e mostrata agli studiosi solo tramite ologramma 3D :wacko:

  • Haha 2
Awards

Inviato
  Il 01/10/2023 alle 16:59, nikita_ dice:

Mi sa tanto che è conosciuta in un solo esemplare :wacko: custodita in un caveau ultra blindato dello Smithsonian Institution di Washington e mostrata agli studiosi solo tramite ologramma 3D :wacko:

Expand  

Sicuramente è molto, molto, molto (aggiungo un altro molto?) rara.

Ma vi assicuro che siete ad un centimetro dalla soluzione.
Vi manca veramente uno sforzo minimo. Non perdetevi d'animo adesso!


Inviato (modificato)
  Il 01/10/2023 alle 17:03, lorluke dice:

Sicuramente è molto, molto, molto (aggiungo un altro molto?) rara.

Ma vi assicuro che siete ad un centimetro dalla soluzione.
Vi manca veramente uno sforzo minimo. Non perdetevi d'animo adesso!

 
Expand  

Trovata!! Una doppia o mezza doppia della repubblica italiana napoleonica. Una moneta che non conoscevo assolutamente ma quel numero romano in basso vicino alla zona data mi ha immediatamente ricordato le monete della repubblica italiana napoleonica...

https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-PRI/9

 

Modificato da Meleto
  • Mi piace 4

Inviato (modificato)

Molto particolare anche il ritratto di Napoleone non sembra nemmeno lui. Mi ricorda quasi un Cesare mentre nella monetazione imperiale francese è più un augusto🤔

Modificato da Meleto
  • Mi piace 1

Inviato
  Il 01/10/2023 alle 18:04, Meleto dice:

Napoleone non sembra nemmeno lui.

Expand  

____.jpg.3213b6468574313b1b39c6c576a406c7.jpg

o hanno usato photoshop già allora! Ma questo si è sposato Cleopatra e non Giuseppina!🤣

 

  • Haha 1
Awards

Inviato
  Il 01/10/2023 alle 17:52, Meleto dice:

Trovata!! Una doppia o mezza doppia della repubblica italiana napoleonica. Una moneta che non conoscevo assolutamente ma quel numero romano in basso vicino alla zona data mi ha immediatamente ricordato le monete della repubblica italiana napoleonica...

https://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-PRI/9

Expand  

Complimenti vivissimi @Meleto! Questa era davvero tosta. 
È la doppia, una moneta-prova R5 della prima Repubblica Italiana (quella con Napoleone come presidente). 

Ad oggi, ne sono noti solo due esemplari: uno è questo, l’altro si trova al Gabinetto numismatico di Milano (niente Smithsonian Institution, @nikita_ 😅).

  Il 01/10/2023 alle 18:04, Meleto dice:

Molto particolare anche il ritratto di Napoleone non sembra nemmeno lui.

Expand  

Questa moneta ha una storia stupenda. Dopo anni di dominio straniero, ai primi dell’800 a Milano si respirava un grande entusiasmo. Era appena nata la Repubblica Cisalpina e Milano ne era capitale. La classe dirigente, con grande scaltrezza, comprese che la sopravvivenza della Repubblica sarebbe dipesa dalle sorti di Napoleone. Ecco, allora, che si ebbe l'idea di coinvolgerlo direttamente in questo progetto politico, nominandolo come Presidente della Repubblica Italiana.

Al Manfredini venne affidato il compito di realizzare le prove per la nuova monetazione di questa Repubblica.
Il problema è che Manfredini non aveva mai visto in vita sua Napoleone e così basò il suo ritratto su i quadri e le statue che lo raffiguravano. 
Purtroppo, il risultato non fu proprio dei migliori…

La storia vuole che quando gli mostrarono la doppia e la mezza doppia d’oro, Napoleone non si riconobbe.
Anzi, trovò il ritratto così sgraziato da ricordare un becchino e gettò con disprezzo le monete a terra.

I milanesi dovettero, allora, ripartire da capo, e riuscirono finalmente a produrre una moneta che non infastidì più di tanto il Generale Bonaparte (quella che hai mostrato all’inizio).

  • Mi piace 2
  • Grazie 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.