apollonia Inviato 14 Aprile, 2022 Supporter Autore #29 Inviato 14 Aprile, 2022 L’uomo in primo piano a sinistra che indossa un mantello mi ricorda la mitica canzone SIGNORINELLA (1931) che mio padre intonava molto spesso: Signorinella pallida, dolce dirimpettaia del quinto piano, non v’è una notte ch’io non sogni Napoli, e son vent’anni che ne sto’ lontano! … Tu innamorata e pallida più non ricami innanzi al tuo telaio, io qui son diventato il buon don Cesare, porto il mantello a ruota e fo’ il notaio. ... apollonia
Adelchi66 Inviato 14 Aprile, 2022 #30 Inviato 14 Aprile, 2022 Non è una cartolina ma riproduce una vecchia stampa raffigurante il Ponte coperto...
Meleto Inviato 14 Aprile, 2022 #31 Inviato 14 Aprile, 2022 https://collezioni.museicivici.pavia.it/archiviochiolini/immagini.php Trovo molto affascinanti ed interessanti anche queste foto della Pavia vecchia dell'Archivio Chiolini, se si conosce Pavia il confronto ieri-oggi è molto suggestivo
apollonia Inviato 14 Aprile, 2022 Supporter Autore #36 Inviato 14 Aprile, 2022 Doppia cartolina che chiude la serie apollonia 1
apollonia Inviato 14 Aprile, 2022 Supporter Autore #37 Inviato 14 Aprile, 2022 Pavia – Capitale del Pavese (Cartoncino L. Ponzio – Pavia)
apollonia Inviato 14 Aprile, 2022 Supporter Autore #38 Inviato 14 Aprile, 2022 L’armata austriaca sul Ticino a Pavia – 20 marzo 1849 (Cart. De Bernardi 003) apollonia
numys Inviato 14 Aprile, 2022 #39 Inviato 14 Aprile, 2022 Il 13/04/2022 alle 13:23, apollonia dice: Expand Bellissima cartolina di una meravigliosa città dove spero di ritornarci il prima possibile perché in una giornata ho potuto vedere molto poco (il Duomo, la Basilica di San Michele, Certosa e Ponte Coperto)?
Risposte migliori