Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
Il 9/4/2022 alle 21:45, Rocco68 dice:

Buonasera a tutti.

Ciao @Fondamentale, condivido per il tuo Studio il mio esemplare di 5 Lire 1813 .

IMG-20220409-WA0086.jpg

IMG-20220409-WA0084.jpg

"Chioma bassa" ?

 

Buona sera a tutti,

si, @Rocco68, chioma bassa, quindi meno comune, ma mi rendo sempre più conto della difficoltà nell'individuazione di questa ipotetica variante.

fra poco metterò in relazione altri elementi come l'inclinazione della dentellatura al bordo, sia al dritto che al rovescio.

119d con riferimenti.jpg

  • Mi piace 1

Inviato
Il 13/4/2022 alle 22:18, Fondamentale dice:

inclinazione della dentellatura al bordo

Bordo largo nel rovescio,

Punteggiatura a fine legenda o dopo il millesimo.

Hai un bel da fare .

  • Mi piace 1

Inviato
2 ore fa, Rocco68 dice:

Bordo largo nel rovescio,

Punteggiatura a fine legenda o dopo il millesimo.

Hai un bel da fare .

 

Puoi dirlo, @Rocco68, in realtà non trovo interessanti le differenze sulle punteggiature rispetto alle scelte stilistiche ben precise, come i disegni diversi che hanno dato luogo a nuove incisioni.  

  • Mi piace 2

Inviato
3 ore fa, Fondamentale dice:

Puoi dirlo, @Rocco68, in realtà non trovo interessanti le differenze sulle punteggiature rispetto alle scelte stilistiche ben precise, come i disegni diversi che hanno dato luogo a nuove incisioni.  

Ciao @Fondamentale

certamente le Varianti "maggiori" sono le più interessanti, ma anche la punteggiatura, le piccole diversità nella legenda possono far comprendere molte cose nella "storia" della moneta. Quindi, se mi permetti, in questo tuo studio molto interessante ti consiglierei di non trascurare queste piccole "particolarità". 

Buona Serata, Beppe

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Buonasera a tutti,

come ho anticipato, ho condotto anche un'analisi sulla dentellatura attaccata al bordo sia al Dritto che al Rovescio.

Ho potuto rilevare al D. due tipologie di dentellatura: 1) inclinata a sx. \\\ 2) inclinata a dx. ///; al R. tre tipologie: 1) inclinata a sx. \\\ 2) inclinata a dx. ///; 3) senza inclinazione ||| (quest'ultima sempre associata al bordo largo).

Dalla presente rilevazione statistica si evince un accoppiamento D. R. con dentellatura inclinata a sx. \\\ (D.) e a dx /// (R.) più comune delle altre (54,6% del campione esaminato).
L’accoppiamento più raro è l’inverso: dentellatura inclinata a dx /// al D. e a sx. al R. (5%).
Per gli esemplari con la dentellatura al R. senza inclinazione ||| e con bordo largo è stato rilevato solo l’accoppiamento con la dentellatura al D. inclinata a sx. \\\. L’incidenza di questa tipologia è dell’11,87%.

Questo tipo di dettaglio rappresenta, a mio avviso, un elemento di una certa rilevanza  perché esprime (come il dettaglio dei capelli) un preciso disegno e una scelta stilistica. 

662941363_5lire1813esamedentellatura.jpg.14dbbd15f11960165726c986d689d82a.jpg

Modificato da Fondamentale
  • Mi piace 3

Inviato

Complimenti per il tuo studio @Fondamentale, in questa ricerca hai inserito anche gli esemplari da 5 Lire  presenti nella Collezione Mantegazza ?

Se non li hai censiti ti posso inviare le immagini prese dal catalogo d'asta Negrini.


Inviato
1 ora fa, Rocco68 dice:

Complimenti per il tuo studio @Fondamentale, in questa ricerca hai inserito anche gli esemplari da 5 Lire  presenti nella Collezione Mantegazza ?

Se non li hai censiti ti posso inviare le immagini prese dal catalogo d'asta Negrini.

 

Buongiorno a tutti, buongiorno @Rocco68, grazie mille; se mi invii le immagini, sarebbe una cosa gradita e potrei verificare. Grazie per il contributo.  Accrescendo il numero di esemplari esaminati, si affina la precisione di una incidenza statistica. Ho ancora altri elementi da mettere in relazione, per delle conclusioni finali e di diversi; devo riconoscere che tu, con poche parole, hai pungolato e mi hai fatto riflettere. Grazie per questo. 


Inviato

Inserisco le immagini del dritto degli esemplari Collezione Mantegazza. 

IMG-20220418-WA0022.jpg

IMG-20220418-WA0023.jpg

IMG-20220418-WA0019.jpg

IMG-20220418-WA0020.jpg

IMG-20220418-WA0018.jpg

  • Mi piace 2

Inviato

E il rarissimo 5 Lire 1812

IMG-20220418-WA0021.jpg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
29 minuti fa, Rocco68 dice:

E il rarissimo 5 Lire 1812

IMG-20220418-WA0021.jpg

 

Grazie 

 

31 minuti fa, Rocco68 dice:

Inserisco le immagini del dritto degli esemplari Collezione Mantegazza. 

IMG-20220418-WA0022.jpg

IMG-20220418-WA0023.jpg

IMG-20220418-WA0019.jpg

IMG-20220418-WA0020.jpg

IMG-20220418-WA0018.jpg

 

Grazie @Rocco68, potresti inserire anche i Rovesci in ordine di inserimento? 

Modificato da Fondamentale

Inviato
Il 10/4/2022 alle 08:44, Rocco68 dice:

Che bello sarebbe vederli

 

Rispetto a tutte le vostre, le mie sono bruttine, e per qualcuno di voi non collezionabili... mi do tempo!

mie 5 liere 1813 D.jpg

mie 5 liere 1813 R.jpg

  • Mi piace 2

Inviato
25 minuti fa, Fondamentale dice:

Rispetto a tutte le vostre, le mie sono bruttine, e per qualcuno di voi non collezionabili... mi do tempo!

mie 5 liere 1813 D.jpg

mie 5 liere 1813 R.jpg

 

Esagerato!

 

Comunque a me piacciono molto.

Il SICILIE . con punto soprattutto. 

 


Inviato

Punto o rombo ?


Inviato
Il 11/4/2022 alle 21:44, fricogna dice:

ecco il rovescio. il mio esemplare ha la particolarità di avere gli assi orientati allo stesso verso, come le medaglie. 

20220411_192712.jpg

 

Caro @fricogna, il tuo meraviglioso esemplare appartiene a quell'80% (e oltre) di esemplari con chioma alta, e se consideriamo la dentellatura, ha l'accoppiata più comune, 54%: al D. dentellatura inclinata verso sinistra \\\ e al R. inclinata verso destra ///.

Resta un esemplare veramente degno di nota: la basetta fa la differenza!!

  • Grazie 1

Inviato
12 minuti fa, Rocco68 dice:

Punto o rombo ?

 

forse rombo, diventato punto con l'usura (ahahaha)

Rombo o punto.JPG

  • Mi piace 1

Inviato

Rombo posizionato quasi  centralmente alla lettera E, a differenza del mio e di quello di Fricogna che invece sono posizionati in basso.

  • Mi piace 1

Inviato

Salve a tutti, ho ampliato il campione da analizzare, e ringrazio @Rocco68 per questo e per altro ancora (ma principalmente per la sua grande esperienza e passione).

Riguardo all'analisi sulle dentellature al bordo, ho apportato alcune precisazioni e delle correzioni.

Dopo l'allargamento del campione di osservazione (126 esemplari) e un più puntuale esame, rilevo quanto segue:
- al D. due tipologie di dentellatura: 1) inclinata a sx. \\\ 2) inclinata a dx. ///
- al R. tre tipologie: 1) inclinata a sx. \\\ 2) inclinata a dx. ///; 3) senza inclinazione ||| (quest'ultima sempre associata al bordo largo).
Dalla presente rilevazione statistica si evince un accoppiamento D. e R. con dentellatura inclinata a sx. \\\ (D.) e a dx /// (R.) più comune delle altre (55,6 % del campione esaminato).
L’accoppiamento più raro è l’inverso: dentellatura inclinata a dx /// al D. e a sx. al R. (5,6%).
 
Per gli esemplari con la dentellatura al R. senza inclinazione ||| e con Bordo Largo è stata rilevata una incidenza dell’11,1% (7,1% + 4%).
 
La questione potrebbe trovare un'ulteriore sintesi: gli esemplari con Bordo Largo al Rovescio sono più rari degli altri (nel grafico a torta, le sezioni in verde).

Questo tipo di dettaglio rappresenta, a mio avviso, un elemento di una certa rilevanza perché esprime (come il dettaglio dei capelli) un preciso disegno e una scelta stilistica e, per analogia, lo assimilo al discorso che si fa sulla doppia perlinatura al bordo o decoro lineare per la Piastra del 1825 di Francesco I.
Inoltre, rispetto al tema della chioma, precedentemente analizzato, il tipo di bordatura dentellata è di più immediata individuazione.
 
 

5 lire 1813 Murat esame dentellatura.jpg

  • Mi piace 3

  • 3 mesi dopo...
Inviato
Il 22/4/2022 alle 16:38, Fondamentale dice:

gli esemplari con Bordo Largo al Rovescio sono più rari degli altri

Condivido le immagini di un esemplare in vendita sul noto sito.

Ciao Fondamentale e buona continuazione del tuo interessante Studio.

Un caro saluto,

Rocco.

20220813_085449.jpg

20220813_085503.jpg

  • Mi piace 2

  • 2 anni dopo...
Supporter
Inviato

Salve. Condivido il mio 5 lire 1813 di Gioacchino Napoleone. Magari potrebbe anche risultare utile per l'importante studio che Fondamentale sta portando avanti da due otre anni. Presenta il rombo dopo SICILIE. Saluti.

bel0bisbis.png.6dd33c0d2f11e5fd51833a4732f5d6fc.png

bel1bis.thumb.jpg.dfb925499559d73b28b8144381cb5909.jpg

  • Mi piace 4

Supporter
Inviato

Sollecitato dal lavoro portato avanti da Fondamentale sulla moneta in oggetto, ho messo a confronto, affiancandole, le foto della parte alta della capigliatura presente in  5 esemplari postati inpuf.thumb.jpeg.fe5fe932f014a0d41d48520508032414.jpeg questa stessa discussione. A me sembra ci siano diversità fra esemplare ed esemplare nella sistemazione e nell'andamento delle ciocche dei capelli. Osservare, per esempio, i primi due esemplari in alto. Mi sbaglio? Da cosa potrebbe derivare questa mia impressione? Se sto prendendo lucciole per lanterne, chiedo scusa fin da ora. Saluti.


Supporter
Inviato
14 ore fa, Releo dice:

Sollecitato dal lavoro portato avanti da Fondamentale sulla moneta in oggetto, ho messo a confronto, affiancandole, le foto della parte alta della capigliatura presente in  5 esemplari postati inpuf.thumb.jpeg.fe5fe932f014a0d41d48520508032414.jpeg questa stessa discussione. A me sembra ci siano diversità fra esemplare ed esemplare nella sistemazione e nell'andamento delle ciocche dei capelli. Osservare, per esempio, i primi due esemplari in alto. Mi sbaglio? Da cosa potrebbe derivare questa mia impressione? Se sto prendendo lucciole per lanterne, chiedo scusa fin da ora. Saluti.

 

Visto che la questione mi incuriosiva e che mi sembrava impossibile che la diversità dei riccioli non fosse stata riscontrata prima, ho scritto in privato ad un esperto collezionista. Mi ha chiarito come stanno le cose e quale sia la versione più accreditata sul motivo per cui sono presenti dei riccioli diversi fra un esemplare e l’altro. Lo ringrazio. 


Inviato
2 ore fa, Releo dice:

Mi ha chiarito come stanno le cose e quale sia la versione più accreditata sul motivo per cui sono presenti dei riccioli diversi fra un esemplare e l’altro.

Ciao Releo, sono curioso di capirne anche io il motivo.


Supporter
Inviato

Rocco, le differenze nei riccioli  (e non solo) ci sono, sicuramente. E tu te ne sarai accorto molto prima di me. Ma le differenze sono così numerose che, alla fine, non fanno testo. Si tratta di una "diversità" che diventa "normalità". Qualcuno parla di ritocchi operati sui conii ogni qual volta questi si usuravano, ritocchi fatti dai diversi aiutanti incisori. Forse sarebbe più giusto parlare di conii tutti differenti perché artigianali, con gli incisori che seguivano un modello base (preparato dal Maestro) utilizzando il bulino a mano libera. Sta di fatto che la diversità è manifesta, senza che essa, per il motivo sopra precisato, determini una maggiorazione nella rarità della moneta in considerazione.


Inviato (modificato)
29 minuti fa, Releo dice:

E tu te ne sarai accorto molto prima di me.

Si, Leo...

La capigliatura più in basso dei riccioli esterni dovrebbe essere simile per tutti i busti, solo i "terminali " variano.

Sicuramente aggiunti sul conio madre dopo aver impresso il punzone del solo Busto.

Scusa se a volte non rispondo subito ai tuoi post .

Un caro saluto, Rocco

Modificato da Rocco68
  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, Releo dice:

Rocco, le differenze nei riccioli  (e non solo) ci sono, sicuramente. E tu te ne sarai accorto molto prima di me. Ma le differenze sono così numerose che, alla fine, non fanno testo. Si tratta di una "diversità" che diventa "normalità". Qualcuno parla di ritocchi operati sui conii ogni qual volta questi si usuravano, ritocchi fatti dai diversi aiutanti incisori. Forse sarebbe più giusto parlare di conii tutti differenti perché artigianali, con gli incisori che seguivano un modello base (preparato dal Maestro) utilizzando il bulino a mano libera. Sta di fatto che la diversità è manifesta, senza che essa, per il motivo sopra precisato, determini una maggiorazione nella rarità della moneta in considerazione.

 

Trovo questa “chiosa” molto condivisibile e ben esposta. Dovrebbe essere letta da coloro che cercano a tutti i costi, e invano, la “variante” 😉

  • Mi piace 1
  • Haha 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.