Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Segnalo l'uscita del n. 122 di Monete Antiche

Questo è l'indice

Bronzi postsemilibrali RRC 41: studio dei conii e nuove evidenze. (Roberto Lippi, Pierluigi Debernardi, Alberto Campana) [3-18]

Il medaglione di Alessandro Severo SALVTI AVGVSTI. (Antonio Di Francesco) [19-22]

Due emissioni di Costantino per l'inaugurazione di Costantinopoli nuova capitale dell'impero. (Mario Ladich) [23-24]

Un curioso rovescio costantiniano: CONSTANTINIANA DAFNE. (Mario Ladich) [25]

La zecca di Antiochia: l'AE4 RIC X 566 a nome di Marciano e i cosiddetti AE4 attribuiti a Masuna. (Alain Gennari) [26-28]

Le emissioni pseudo-imperiali o imitative durante le prime fasi storiche dei Ducati di Benevento e di Spoleto. (Alberto D'Andrea, Domenico Luciano Moretti) [29-39]

Le monete di Federico IV "il Semplice" coniate nella zecca di Palermo e sulla possibile attribuzione di un Pierreale alla stessa zecca. (Maurizio Bonanno) [40-44]

ANASTATICA, inserto di letteratura numismatica.
Giuseppe Ruotolo, Scritti scelti di Numismatica. (a cura di Luca Lombardi)
La circolazione monetaria in Puglia in epoca altomedievale. (Giuseppe Ruotolo)

Cop MA n122-1.jpg


Supporter
Inviato

Speriamo che, insieme a questo numero, vengano accluse le due monografie dell'ACIN e il nuovo QdS.


  • 5 settimane dopo...
Inviato

Guardando la copertina di questo numero possiamo vedere il rovescio del bellissimo aureo di Macrino in cui la Salus Publica ,seduta a sinistra su un trono dall'alto schienale,mentre nutre un serpente e lo accarezza: una immagine di esimia bellezza creata a quasi 2000 anni di distanza su una moneta.

odjob


Inviato
Il 21/3/2022 alle 08:09, Liutprand dice:

Bronzi postsemilibrali RRC 41: studio dei conii e nuove evidenze. (Roberto Lippi, Pierluigi Debernardi, Alberto Campana) [3-18]

Questo scritto mi ha fatto ricordare una bella collezione di Assi con simboli venduta una decina di anni fa dalla casa d'aste Numismatica Ars Classica


Inviato
Il 21/3/2022 alle 08:09, Liutprand dice:

Il medaglione di Alessandro Severo SALVTI AVGVSTI. (Antonio Di Francesco) [19-22]

Il Medaglione di Alessandro Severo conservato nella Biblioteque Nationale De France ,anzicchè aver ricevuto aggiustature,non potrebbe essere solo diverso di conio ,sia pur di poco nella raffigurazione al R/,rispetto a quello venduto da Gorny & Mosch?

 

odjob 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.