Vai al contenuto
IGNORED

Bronzi provinciali romani e mitologia greca


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Bronzo di Perinthos (Tracia) che raffigura al dritto la testa velata di Demetra con davanti due spighe di Grano e al rovescio un cesto con due spighe di grano e un papavero (Eid Mar Auctions GmbH Auction 7).

133.image00107.thumb.jpg.6094d8cf0e18f7d9893fb2def45cf15e.jpg

Lot 107
Starting price: 30 EUR. Lot unsold.

Roman Provincial
Thrace, Perinthos, circa 3rd - 2nd Century AD. AE (18 mm, 2,60 g.). Veiled head of Demeter right, two grain ears before. Rev. Basket with two grain ears and poppy, ΠEPINΘΙΩN around. SNG Copenhagen 732. Good very fine. Very well struck with a beautiful black patina.

133.Demetrasultrono.jpg.adb45fbae09b66e2ac0f2e8d435bb8f3.jpg

Il papavero e l’oppio erano sacri a Demetra. Secondo un mito, fu Zeus a mettere a disposizione della sorella il papavero affinchè lei, bevendo infusi fatti con i suoi fiori, ritrovasse forza (quando era esausta per le affannose ricerche della figlia rapita da Ade) e serenità grazie all’oppio contenuto nel cosiddetto Papaver somniferum.

apollonia


Supporter
Inviato

Bronzo di Perinthos (Tracia), tempo di Nerone, che raffigura al dritto il busto velato e drappeggiato di Era turrita, con uno scettro nel campo a sinistra, e al rovescio un’erma, un’anfora e un ramo di palma legato con nastri (Eid Mar Auctions GmbH Auction 7).

134.image00108.thumb.jpg.1d759317e52fc7902c585b855873264c.jpg

Lot 108
Starting price: 40 EUR. Price realized: 180 EUR.

Roman Provincial
Thrace, Perinthos. Time of Nero, 54-68 AD. AE (18 mm, 4,59 g.). H-P-A Turreted, veiled and draped bust of Hera to left; scepter in the left field. Rev. ΠΕΡΙΝ/ΘΙΩΝ Herm to right, amphora and palm branch tied with fillet. RPC 1763.5. Schönert-Geiss 74. Attractive light green patina. About extremely fine.

apollonia


Supporter
Inviato

La raffigurazione di Era con corona turrita è un elemento ricorrente nell'arte e nella mitologia romana che può essere ritrovata anche in altre tradizioni culturali che hanno avuto contatto con la Grecia e Roma antiche.

La corona turrita simboleggia il potere e il ruolo protettivo della sposa di Zeus non solo come dea del matrimonio, ma anche come divinità che sorveglia i confini e le città.

Questa raffigurazione di Era si trova su altri bronzi provinciali romani come questo e i due a seguire.

134ter.Screenshot2025-04-14182743.png.f88f5816eca1b62adebff9ae5a8bcd62.png

Bibliothèque nationale de France, Paris (France) 

Province              Achaea

City        Chalcis 

Region  Euboea

Reign    Marcus Aurelius

Obverse inscription        ΑΥΤ ΚΑΙϹ Λ ΑΥΡ [Β?]ΗΡΟϹ ΑΥΓ

Obverse design bare-headed bust of Lucius Verus wearing cuirass, right

Reverse inscription         ΧΑΛΚΙΔΕωΝ

Reverse design turreted Hera seated, left, holding patera over cow and sceptre

apollonia


Supporter
Inviato

Altro bronzo di Chalcis con Era turrita, qui seduta su una sacra pietra conica (Berlin, Staatliche Museen (Germany)).

134tetra.Screenshot2025-04-14183310.png.199a1d613ba390f7d863c9062a79a7e3.png

Province              Achaea

City        Chalcis 

Region  Euboea

Reign    Marcus Aurelius

Obverse inscription        ΑΥΤ ΚΑΙϹ Λ ΑΥΡ ΒΗΡΟϹ ΑΥΓ

Obverse design bare-headed bust of Lucius Verus wearing cuirass, right

Reverse inscription         ΗΡΑ ΧΑΛΚΙΔΕωΝ

Reverse design turreted Hera seated on sacred conical stone, left, holding patera and sceptre

apollonia


Supporter
Inviato

Bronzo di Argos (Peloponneso) con Era turrita che ha in mano una melagrana e un lungo scettro (American Numismatic Society, New York (USA)).

134vpenta.Screenshot2025-04-14183750.png.b5708038ee6463b0e89a04102747d0c5.png

Province              Achaea

City        Argos 

Region  Peloponnesus

Reign    Antoninus Pius

Obverse inscription        ΑΥΤ ΑΝΤωΝΕΙΝΟϹ ΕΥϹΕΒ(Η(Ϲ))

Obverse design laureate head of Antoninus Pius, right

Reverse inscription         ΑΡΓΕΙωΝ

Reverse design turreted Hera seated, left, holding pomegranate and long sceptre

 

La melagrana è il frutto del melograno, la pianta il cui nome diviene sineddoche del frutto stesso.

Sineddoche è la figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo avere mentalmente associato due realtà differenti ma dipendenti o contigue logicamente o fisicamente, si sostituisce la denominazione dell’una a quella dell’altra. La relazione tra i due termini coinvolge aspetti quantitativi, cioè i rapporti parte-tutto (una vela per la barca), singolare-plurale (lo straniero per gli stranieri), genere-specie (i mortali per gli uomini), materia prima-oggetto prodotto (un bronzo per una scultura in bronzo).

https://www.treccani.it/enciclopedia/sineddoche/

apollonia


Supporter
Inviato

Il mito della melagrana giunge in Grecia dall'oriente, valorizzato come oggetto culturale e mitico da divinità anatoliche (Cibele) o mesopotamiche (Ishtar).

Il mito di Persefone narra che dopo il rapimento di Ade, negli inferi le venne offerta della frutta e lei mangiò senza appetito solo sei semi di melagrana. Ignorava però che chi mangia i frutti del melograno negli inferi è costretto a rimanervi per l'eternità.

Secondo altre interpretazioni, il frutto che nel mito stabilisce il contatto con il regno dell'oltretomba non è il melograno ma, a causa delle sue virtù narcotiche e psicotrope, l’oppio la cui capsula, a parte le minori dimensioni, è straordinariamente simile proprio al frutto del melograno.

Il significato del melograno può certamente rimandare al matrimonio e alla fertilità: con questo significato è connesso al mito di Era, la regina degli dei, per celebrare la figura della madre che nutre.

Curiosità

Esiste un minerale, il granato, che in alcune sue varietà richiama il colore e la forma dei semi della melagrana.

In Uzbekistan è un frutto simbolo onnipresente nell'iconografia antica e moderna locale. Il solo frutto come anche l'intero albero del melograno si può trovare nelle antiche porte come nelle colonne intagliate di alcune Medrase. È uno dei soggetti più comuni nei suzani ricamati a mano (tovaglie, arazzi), nelle stampe tessili con cui realizzano vestiti, sciarpe, borse, nei cofanetti intagliati e nelle miniature dipinte a mano. La melagrana è presente anche in una delle due facce della banconota uzbeka da 200.000 sum.

La regione di Kandahar è nota in Afghanistan per le sue varietà pregiate di melagrane.

La melagrana fu presente nella decorazione dell'emblema della regina Caterina di Aragona (1485 – 1536), che fu la prima moglie del re Enrico VIII e che, in seguito all'incapacità di dare un figlio maschio al Re, fu ripudiata e il re sposò in seconde nozze Anna Bolena. Non appena regina, questa ultima, come primo decreto cambiò la decorazione del blasone con un falcone bianco che becca i chicchi della melagrana.

Dal nome del frutto "granata" trae origine il sostantivo con cui, originariamente e ancora oggi nel linguaggio comune, viene indicata l'attuale bomba a mano che, similmente a una melagrana, nelle sue prime forme era costituita da un guscio rotondeggiante contenente un grande numero di pallini di metallo che, in seguito all'esplosione dell'ordigno, venivano proiettati all'intorno per arrecare danni e ferite ai soldati nemici.

Dal colore del frutto trae origine il rosso granata, un rosso scuro tendente al bordò, particolarmente noto per essere il colore sociale della squadra di calcio del Torino frequentemente appellata come "i granata".

https://it.wikipedia.org/wiki/Melagrana

apollonia


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.