Vai al contenuto
IGNORED

Bronzi provinciali romani e mitologia greca


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Bronzo di Perinthos (Tracia) che raffigura al dritto la testa velata di Demetra con davanti due spighe di Grano e al rovescio un cesto con due spighe di grano e un papavero (Eid Mar Auctions GmbH Auction 7).

133.image00107.thumb.jpg.6094d8cf0e18f7d9893fb2def45cf15e.jpg

Lot 107
Starting price: 30 EUR. Lot unsold.

Roman Provincial
Thrace, Perinthos, circa 3rd - 2nd Century AD. AE (18 mm, 2,60 g.). Veiled head of Demeter right, two grain ears before. Rev. Basket with two grain ears and poppy, ΠEPINΘΙΩN around. SNG Copenhagen 732. Good very fine. Very well struck with a beautiful black patina.

133.Demetrasultrono.jpg.adb45fbae09b66e2ac0f2e8d435bb8f3.jpg

Il papavero e l’oppio erano sacri a Demetra. Secondo un mito, fu Zeus a mettere a disposizione della sorella il papavero affinchè lei, bevendo infusi fatti con i suoi fiori, ritrovasse forza (quando era esausta per le affannose ricerche della figlia rapita da Ade) e serenità grazie all’oppio contenuto nel cosiddetto Papaver somniferum.

apollonia


Supporter
Inviato

Bronzo di Perinthos (Tracia), tempo di Nerone, che raffigura al dritto il busto velato e drappeggiato di Era turrita, con uno scettro nel campo a sinistra, e al rovescio un’erma, un’anfora e un ramo di palma legato con nastri (Eid Mar Auctions GmbH Auction 7).

134.image00108.thumb.jpg.1d759317e52fc7902c585b855873264c.jpg

Lot 108
Starting price: 40 EUR. Price realized: 180 EUR.

Roman Provincial
Thrace, Perinthos. Time of Nero, 54-68 AD. AE (18 mm, 4,59 g.). H-P-A Turreted, veiled and draped bust of Hera to left; scepter in the left field. Rev. ΠΕΡΙΝ/ΘΙΩΝ Herm to right, amphora and palm branch tied with fillet. RPC 1763.5. Schönert-Geiss 74. Attractive light green patina. About extremely fine.

apollonia


Supporter
Inviato

La raffigurazione di Era con corona turrita è un elemento ricorrente nell'arte e nella mitologia romana che può essere ritrovata anche in altre tradizioni culturali che hanno avuto contatto con la Grecia e Roma antiche.

La corona turrita simboleggia il potere e il ruolo protettivo della sposa di Zeus non solo come dea del matrimonio, ma anche come divinità che sorveglia i confini e le città.

Questa raffigurazione di Era si trova su altri bronzi provinciali romani come questo e i due a seguire.

134ter.Screenshot2025-04-14182743.png.f88f5816eca1b62adebff9ae5a8bcd62.png

Bibliothèque nationale de France, Paris (France) 

Province              Achaea

City        Chalcis 

Region  Euboea

Reign    Marcus Aurelius

Obverse inscription        ΑΥΤ ΚΑΙϹ Λ ΑΥΡ [Β?]ΗΡΟϹ ΑΥΓ

Obverse design bare-headed bust of Lucius Verus wearing cuirass, right

Reverse inscription         ΧΑΛΚΙΔΕωΝ

Reverse design turreted Hera seated, left, holding patera over cow and sceptre

apollonia


Supporter
Inviato

Altro bronzo di Chalcis con Era turrita, qui seduta su una sacra pietra conica (Berlin, Staatliche Museen (Germany)).

134tetra.Screenshot2025-04-14183310.png.199a1d613ba390f7d863c9062a79a7e3.png

Province              Achaea

City        Chalcis 

Region  Euboea

Reign    Marcus Aurelius

Obverse inscription        ΑΥΤ ΚΑΙϹ Λ ΑΥΡ ΒΗΡΟϹ ΑΥΓ

Obverse design bare-headed bust of Lucius Verus wearing cuirass, right

Reverse inscription         ΗΡΑ ΧΑΛΚΙΔΕωΝ

Reverse design turreted Hera seated on sacred conical stone, left, holding patera and sceptre

apollonia


Supporter
Inviato

Bronzo di Argos (Peloponneso) con Era turrita che ha in mano una melagrana e un lungo scettro (American Numismatic Society, New York (USA)).

134vpenta.Screenshot2025-04-14183750.png.b5708038ee6463b0e89a04102747d0c5.png

Province              Achaea

City        Argos 

Region  Peloponnesus

Reign    Antoninus Pius

Obverse inscription        ΑΥΤ ΑΝΤωΝΕΙΝΟϹ ΕΥϹΕΒ(Η(Ϲ))

Obverse design laureate head of Antoninus Pius, right

Reverse inscription         ΑΡΓΕΙωΝ

Reverse design turreted Hera seated, left, holding pomegranate and long sceptre

 

La melagrana è il frutto del melograno, la pianta il cui nome diviene sineddoche del frutto stesso.

Sineddoche è la figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo avere mentalmente associato due realtà differenti ma dipendenti o contigue logicamente o fisicamente, si sostituisce la denominazione dell’una a quella dell’altra. La relazione tra i due termini coinvolge aspetti quantitativi, cioè i rapporti parte-tutto (una vela per la barca), singolare-plurale (lo straniero per gli stranieri), genere-specie (i mortali per gli uomini), materia prima-oggetto prodotto (un bronzo per una scultura in bronzo).

https://www.treccani.it/enciclopedia/sineddoche/

apollonia


Supporter
Inviato

Il mito della melagrana giunge in Grecia dall'oriente, valorizzato come oggetto culturale e mitico da divinità anatoliche (Cibele) o mesopotamiche (Ishtar).

Il mito di Persefone narra che dopo il rapimento di Ade, negli inferi le venne offerta della frutta e lei mangiò senza appetito solo sei semi di melagrana. Ignorava però che chi mangia i frutti del melograno negli inferi è costretto a rimanervi per l'eternità.

Secondo altre interpretazioni, il frutto che nel mito stabilisce il contatto con il regno dell'oltretomba non è il melograno ma, a causa delle sue virtù narcotiche e psicotrope, l’oppio la cui capsula, a parte le minori dimensioni, è straordinariamente simile proprio al frutto del melograno.

Il significato del melograno può certamente rimandare al matrimonio e alla fertilità: con questo significato è connesso al mito di Era, la regina degli dei, per celebrare la figura della madre che nutre.

Curiosità

Esiste un minerale, il granato, che in alcune sue varietà richiama il colore e la forma dei semi della melagrana.

In Uzbekistan è un frutto simbolo onnipresente nell'iconografia antica e moderna locale. Il solo frutto come anche l'intero albero del melograno si può trovare nelle antiche porte come nelle colonne intagliate di alcune Medrase. È uno dei soggetti più comuni nei suzani ricamati a mano (tovaglie, arazzi), nelle stampe tessili con cui realizzano vestiti, sciarpe, borse, nei cofanetti intagliati e nelle miniature dipinte a mano. La melagrana è presente anche in una delle due facce della banconota uzbeka da 200.000 sum.

La regione di Kandahar è nota in Afghanistan per le sue varietà pregiate di melagrane.

La melagrana fu presente nella decorazione dell'emblema della regina Caterina di Aragona (1485 – 1536), che fu la prima moglie del re Enrico VIII e che, in seguito all'incapacità di dare un figlio maschio al Re, fu ripudiata e il re sposò in seconde nozze Anna Bolena. Non appena regina, questa ultima, come primo decreto cambiò la decorazione del blasone con un falcone bianco che becca i chicchi della melagrana.

Dal nome del frutto "granata" trae origine il sostantivo con cui, originariamente e ancora oggi nel linguaggio comune, viene indicata l'attuale bomba a mano che, similmente a una melagrana, nelle sue prime forme era costituita da un guscio rotondeggiante contenente un grande numero di pallini di metallo che, in seguito all'esplosione dell'ordigno, venivano proiettati all'intorno per arrecare danni e ferite ai soldati nemici.

Dal colore del frutto trae origine il rosso granata, un rosso scuro tendente al bordò, particolarmente noto per essere il colore sociale della squadra di calcio del Torino frequentemente appellata come "i granata".

https://it.wikipedia.org/wiki/Melagrana

apollonia


Supporter
Inviato

Bronzo di Bisanzio (Tracia) che raffigura al dritto il busto drappeggiato di Artemide con arco e faretra in spalla e al rovescio una stella e un crescent (fase lunare nel primo quarto) (Eid Mar Auctions GmbH Auction 7).

135.image00112.thumb.jpg.440419eb899c79e780263295fc6a22ef.jpg

Lot 112
Starting price: 40 EUR. Price realized: 170 EUR.

Roman Provincial
Thrace, Byzantion, Pseudo-autonomous issue 2nd Century AD. AE (20 mm, 5,31 g.). Draped bust of Artemis wearing bow and quiver over shoulder to right. Rev. BVZANTIΩN, star and crescent. SNG Copenhagen 500. Extremely fine with an awesome olive green patina.

apollonia


Supporter
Inviato

Artemide, figlia di Zeus e di Leto (Latona) e sorella di Apollo, era la dea della caccia. Aveva il dono di domare le bestie feroci e di catturare prede di ogni genere (Potnia theròn), mentre parallelamente proteggeva la natura e i giovani animali. Trascorreva la maggior parte del tempo libera nei boschi, occupandosi della caccia e del tiro con l’arco.

Apollo, che era anche lui un arciere molto abile, spesso la accompagnava nelle sue escursioni di caccia. I due fratelli nutrivano un particolare amore e rispetto per la loro madre ed erano sempre pronti a difenderne l’onore. In una occasione punirono duramente Niobe, la sorella di Pelope, che viveva a Tebe assieme a suo marito, Anfione, e ai loro quattordici figli, sette maschi e sette femmine. Niobe aveva provocato l’ira di Apollo e di Artemide vantandosi con le sue compagne tebane di essere una madre molto migliore di quanto lo fosse Leto. I due dei si vendicarono per le sue parole empie; inseguirono i suoi figli e li uccisero. L’episodio è rappresentato su un cratere a calice nel Museo del Louvre: Apollo tira le sue frecce contro i figli di Niobe e Artemide attacca le sue figlie.

La dea della caccia rifiutò l’amore, come la sua sorellastra Atena. Anzi, puniva duramente chi non rispettava le sue scelte. Drammatica fu la fine del cacciatore Atteone che osò appostarsi per vederla mentre si bagnava nuda; presto la dea lo scorse e dopo averlo trasformato in cervo. Lo fece attaccare e di divorare dai cani.

Artemide inoltre è considerata protettrice delle giovani donne e del parto. Anche se lei stessa aveva scelto di non accettare i vincoli del matrimonio, il suo culto è stato collegato alla cerimonia nuziale. In particolare, la futura sposa dedicava alla dea i suoi giocattoli perchè in questo modo si separava dagli oggetti che rappresentavano la sua età puerile per assumere le sue responsabilità come donna. Un’azione simbolica che preparava ogni fanciulla al matrimonio, il passaggio cioè dalla sua casa paterna alla casa di suo marito.

Ma anche le donne sposate non trascuravano il culto di Artemide, perché credevano che la dea le proteggesse durante il parto e decidesse sul destino delle donne incinte. Anzi, per placarla e averne i favori, dedicavano al suo santuario a Brauron i chitoni delle donne morte durante il parto o durante il puerperio.

I simboli di Artemide sono le armi da caccia: l’arco, la faretra e le frecce, e il suo animale sacro è la cerva. Dalla faretra e dal suo arco si riconosce la dea su un cratere a colonnette nel British Museum dove è accompagnata da Apollo, Ermes e Leto.

 

apollonia


Supporter
Inviato

Bronzo di Adriano di zecca e regione incerta, che raffigura al dritto la testa nuda dell’imperatore e al rovescio Zeus seduto sul trono (Eid Mar Auctions GmbH Auction 7).

136.image00120.thumb.jpg.f26d59398837f6644c96571f368b12cf.jpg

Lot 120
Starting price: 80 EUR. Price realized: 100 EUR.

Roman Provincial
Hadrian, 117-138 AD. Uncertain Region and Mint. AE (35 mm, 22,19 g.). Bare head of Hadrian to right. Rev. Zeus seated on throne. Unpublished. Very fine. Of an exceptional style for a provincial issue. Extremely rare.

apollonia


Supporter
Inviato

Bronzo di Sardi (Lidia), tempo dei Severi, che raffigura al rovescio il dio dei monti Tmolos seduto su una roccia con il lagobolon a lato (Leu Numismatik, Web Auction 3, lot 569, 25.02.2018).

136.1.thumb-00569q00.jpg.4de7e4ad94890c8ffed5f60657bd30b1.jpg

Starting price: 100 CHF. Hammer price: 380 CHF.

Roman Provincial
LYDIA. Sardis. Pseudo-autonomous issue. Hemiassarion (Bronze, 20 mm, 4.08 g, 6 h), time of the Severans, 193-235. ΘЄA PΩMH Draped bust of Roma to right, wearing crested Attic helmet. Rev. CA[PΔΙANΩN]•B•NЄ-ΩKOPΩN The mountain-god Tmolos seated to left on rock, resting left on lagobolon and reaching with his right hand toward vine before him. BMC 94 corr. (no lagobolon). LIMC VIII, 2, pl. 26, 5 (this coin). SNG Leypold -. SNG München -. SNG von Aulock -. Very rare and with an attractive patina. The reverse struck slightly off center, otherwise, very fine.
Ex Bankhaus Aufhäuser 10, 5-6 October 1993, 237.

apollonia


Supporter
Inviato

Bronzo di Geta (Attalea, Lidia) che raffigura al rovescio Pan in cammino verso sinistra, tenendo un grappolo d'uva nella mano destra e un pedum lagobolon nel braccio sinistro (Olympus Numismatik, Auction 8, lot 138, 21.10.2023).

136.2.4629136_1695994969.l.jpg.dedde21a99bc2df5d2d935a9855d1967.jpg

Prezzo iniziale 10 EUR. Risultato 46 EUR.

Roman Provincial
LYDIA. Attalea. Geta as Caesar (198-209 AD)
AE Bronze (16mm 2.27g)
Obv: [Π CEΠ ΓE]TAC KAI. Laureate and draped bust right
Rev: ATTAΛEATΩN, Pan walking left, holding bunch of grapes in right hand and pedum lagobolon in left arm.
SNG Copenhagen -; SNG von Aulock -; BMC -; Isegrim -; Numismatik Naumann Auction 34, lot 655. Othersiwe apparently unpublished in the standard references.
Extremely rare

apollonia


Supporter
Inviato

Bronzo di Massimino I (Perge, Panfilia) che raffigura al rovescio Pan seduto a sinistra sulle rocce che suona il flauto e ha in mano il lagobolon (Classical Numismatic Group, Auction 93, lot 841, 22.05.2013).

136.3.image00841.thumb.jpg.ed34acf85ae7465d24cbd1bca983d53b.jpg

Estimate: 300 USD. Price realized: 1200 USD.

Roman Provincial
PAMPHYLIA, Perge. Maximinus I. AD 235-238. Æ (25mm, 10.57 g, 12h). Laureate, draped, and cuirassed bust right / Pan seated left on rocks, playing flute and holding lagobolon. SNG France 490 (same obv. die); SNG Pfälzer –. Good VF, green patina.
From Group CEM.

apollonia

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Bronzo di Salonina (Perge, Panfilia) che raffigura al rovescio Pan seduto a sinistra sulle rocce che suona il flauto e ha in mano il lagobolon (Classical Numismatic Group, Auction 93, lot 845, 22.05.2013).

136.4.image00845.thumb.webp.aff65b67b52ed6ea2a4d523cedc59dfb.webp

Estimate: 300 USD. Price realized: 190 USD.

Roman Provincial
PAMPHYLIA, Perge. Salonina. Augusta, AD 254-268. Æ Decassarion (30mm, 16.75 g, 12h). Draped bust right, wearing stephane, set on crescent; I (mark of value) before / Pan seated left on rocks, playing flute and holding lagobolon. SNG France 591 (same rev. die); SNG Pfälzer –. VF, green patina, scrape across obverse.
From Group CEM. Ex Lanz 30 (26 November 1984), lot 797.

apollonia


Supporter
Inviato

Bronzo di Faustina Junior (Ilium, Troade) che raffigura al rovescio Zeus, in forma di aquila, di fronte, con la testa a destra, che apre le ali e rapisce Ganimede nudo con berretto frigio e lagobolon (Classical Numismatic Group, Electronic Auction 469, lot 223, .06.2020).

136.5.image00223.thumb.jpg.36928c68a2b7e18a75244bc768a7419d.jpg

Estimate: 100 USD. Price realized: 450 USD.

Roman Provincial
TROAS, Ilium. Faustina Junior. Augusta, AD 147-175. Æ (26mm, 9.23 g, 12h). Draped bust right; c/m: helmeted bust of Athena right within circular incuse / Zeus, in the form of an eagle, facing, head right, spreading his wings, abducting nude Ganymede with Phrygian cap and lagobolon, facing, head left. RPC IV.2 Online 11274; Bellinger –; for c/m: Howgego 186. Brown surfaces, some obverse roughness. Fine. Extremely rare, only one specimen cited by the authors of RPC (Gorny & Mosch 181, lot 1767).
 

Ganimede era figlio di Tros, il fondatore di Troia. Giovane di grande bellezza, fu rapito da Zeus mentre si occupava delle sue greggi sul monte Ida. Trasportato sull'Olimpo da un'aquila o da Zeus stesso in forma aquilina, Ganimede servì come coppiere del dio al posto di Ebe e come suo eromenos. Per compensare Tros della perdita del figlio, Zeus gli fornì una coppia di cavalli così veloci da poter attraversare l'acqua, antenati dei cavalli per cui i Troiani erano famosi.

La contromarca raffigura il busto elmato di Atena a destra, all'interno di un'incisione circolare.

apollonia


Supporter
Inviato

Bronzo di Thyateira (Lidia) che raffigura al dritto la testa inghirlandata di Dioniso e al rovescio Pan in cammino verso destra con in mano un grappolo d’uva e il lagobolon (N&N LONDON, Online Auction 5, lot 300, 11.06.2022).

136.6.2907940_1653984412.l.jpg.73bf1b5734bffcbb751298a99c6b27cb.jpg

Prezzo iniziale 1 GBP. Risultato 40 GBP.

ROMAN PROVINCIAL
LYDIA. Thyateira. Ae (2nd century AD). (17.5mm, 3.8 g) Obv: Wreathed head of Dionysos right. Rev: ΘYATEIPHNΩN. Pan advancing left, holding grape bunch and lagobolon.

apollonia


Supporter
Inviato

Bronzo di Julia Domna (Psophis, Arcadia) che raffigura al rovescio Pan, barbuto, in piedi, di fronte, con zampe di capra e la testa rivolta a sinistra, che tiene la siringa nella mano destra e il lagobolon nella sinistra (Savoca Numismatik, 113th Silver Auction, lot 272, 19.09.2021).

136.7.2147828_1630618081.l.jpg.cb3a9d78acacf063a53a56135e88c9c1.jpg

Prezzo iniziale 50 EUR. Risultato 170 EUR.

Roman Provincial
Arkadia. Psophis. Julia Domna. Augusta AD 193-217. Assarion Æ 21 mm, 5,15 g
IOVΛΙΑ [...], draped bust of Julia Domna right / [ΨΩ]Φ-ΙΔΙΩΝ, Pan, bearded, standing facing on goat legs, head to left, holding syrinx in his right hand and lagobolon with his left.
very fine
BCD Peloponnesos -; BCD Peloponnesos II -; BMC Peloponnesus -; cf. NCP p. 101, 6 (for Geta).
From the Tareq Hani collection.

apollonia

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Bronzo di Adriano (Alessandria d’Egitto) che raffigura al rovescio Pan in cammino verso destra, alzando la mano destra e tenendo il lagobolon nella sinistra (Classical Numismatic Group, Electronic Auction 507, lot 347, 05.01.2022).

136.8.image00347.thumb.jpg.ebbb15ab8957e73d55d6de7238743a03.jpg

Estimate: 100 USD. Price realized: 275 USD.

Roman Provincial
EGYPT, Alexandria. Hadrian. AD 117-138. Æ Dichalkon (14mm, 1.69 g, 11h). Dated RY 11 (AD 126/7). Laureate bust right, slight drapery on left shoulder / Pan advancing left, raising hand and holding lagobolon; L I A (date) across field. Köln 972; Dattari (Savio) 1815-7; K&G 32.447; RPC III 5701; Emmett 1196. Brown patina. VF.

apollonia


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.