Vai al contenuto
IGNORED

Bronzi provinciali romani e mitologia greca


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Cistoforo di Marco Antonio e Ottavia (Efeso, Ionia) che raffigura al dritto la testa di Antonio con corona d’edera e lituo in basso; il tutto all'interno di una corona di edera e fiori /al rovescio il busto drappeggiato di Ottavia a destra sopra la cista mistica, affiancato da serpenti intrecciati con testa eretta (Classical Numismatic Group, LLC, Electronic Auction 541).

44.cngimage00315.thumb.jpg.acda94579b0d1faa9f330fb24292275e.jpg

Lot 315
Estimate: 150 USD. Price realized: 200 USD.

IONIA, Ephesus. Mark Antony and Octavia. Summer-autumn 39 BC. AR Cistophorus (25.5mm, 11.19 g, 12h). Head of Antony right, wearing ivy wreath; lituus below; all within wreath of ivy and flowers / Draped bust of Octavia right above cista mystica, flanked by interlaced serpents with heads erect. RPC I 2201 (Cistophoric mint); CRI 262; Sydenham 1197; RSC 2. Toned, minor marks, small scrapes on reverse. Fine.
From the Don T. Hayes Collection.

apollonia


Supporter
Inviato

Cistoforo di Augusto (Efeso, Ionia) che raffigura al rovescio il Capricorno a destra, testa a sinistra, con cornucopia sulla schiena; il tutto entro una corona di alloro (Classical Numismatic Group, LLC, Electronic Auction 541).

45.cngimage00317.thumb.jpg.f4867b12a6c4db94b639986625f0f98c.jpg

Lot 317
Estimate: 500 USD. Price realized: 1200 USD.

IONIA, Ephesus. Augustus. 27 BC-AD 14. AR Cistophorus (26mm, 11.53 g, 1h). Struck circa 25-20 BC. Bare head right / AVGVSTVS, capricorn right, head left, bearing cornucopia on back; all within laurel wreath. Sutherland Group VI, 237a (O31/R41); RPC I 2213 (cistophoric mint); RSC 16. In NGC encapsulation 6555367-004, graded XF, Strike: 5/5, Surface: 3/5, scuff.

apollonia


Supporter
Inviato

Bronzo di Settimio Severo (Cilbiani Superior, Lidia) che raffigura al rovescio il dio fluviale Kilbos sdraiato a sinistra, con in mano canna e cornucopia e il gomito appoggiato su un'urna da cui sgorga l'acqua (Classical Numismatic Group, LLC, Electronic Auction 541).

46.cngimage00321.thumb.jpg.6bad6c6e29c5587224a46a4c27633607.jpg

Lot 321
Estimate: 300 USD. Price realized: 950 USD.

LYDIA, Cilbiani Superiores. Septimius Severus. AD 193-211. Æ (35mm, 23.10 g, 6h). Publius Claudius Meandros, son of Arios, archon. AY KAI Λ CЄΠ CЄOYPOC Π, laureate, draped, and cuirassed bust right, seen from behind / ЄΠI AP ΠO KΛ MЄNANΔPOY API, KIΛBIANΩN TΩN ANΩ, River-god Kilbos reclining left, holding reed and cornucopia, resting elbow on urn from which water flows. Kurth –; Hochard –; Unpublished, but a second specimen in Athens. Brown patina, roughness, scratches. VF. Extremely rare, one of two known specimens.

From the Dr. Michael Slavin Collection. Ex Classical Numismatic Group 46 (24 June 1998), lot 836.

apollonia

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Bronzo di Nerone (Laodicea ad Lycum, Frigia) che raffigura al dritto la testa laureata a destra di Cornelio Enea, euergete / e al rovescio Zeus Laodiceo in piedi a sinistra, che tiene in mano l'aquila e si appoggia al bastone; monogramma a destra (Classical Numismatic Group, LLC, Electronic Auction 541).

48.cngimage00335.thumb.jpg.d39550ed4eb1161f4a073d77a6d43688.jpg

Lot 335
Estimate: 100 USD. Price realized: 350 USD.

PHRYGIA, Laodicea ad Lycum. Nero. AD 54-68. Æ (18mm, 1h). Cornelius Aeneas, euergetes. Laureate head right / Zeus Laodiceus standing left, holding eagle and leaning on staff; monogram to right. RPC I 2926; BMC 173. In NGC encapsulation 6158625-002, graded XF.

apollonia


Supporter
Inviato

https://www.treccani.it/enciclopedia/laodicea_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/

LAODICEA (Λαοδίκεια, Λαοδικία, Λαωδικία, ecc.; Laodicea, Laodicia, Laudicea, ecc.; ἐπὶ Λύκῳ, περὶ τὸν Λύκον, ἀπὸ Λύκον ecc.) Città della Frigia fondata sul luogo della più antica Diospolis o Rhoas (Plin., Nat. hist., v, 29) da Antioco II in onore di sua moglie (prima del 253 a. C., anno del divorzio tra i due). Nel 220 a. C. Achaeus, ribellatosi contro Antioco III, si proclamò re nella città (Polyb., v, 57, 5). Durante il II sec. dovette appartenere al regno di Pergamo, fece poi parte della provincia romana di Asia, seppure con una certa autonomia. Danneggiata spesso da terremoti, fu distrutta sotto Nerone (Tac., Ann., xiv, 27). Risorta, ebbe vita molto fiorente in età imperiale; in essa nacquero alcuni filosofi della seconda sofistica. Importante sede cristiana (è ricordata come una delle sette città dell'Asia), decadde in età bizantina e fu abbandonata nel XII sec. con l'invasione turca. Sorta in una fertile pianura, la città era ricca di lana, che tessuta in tappeti e stoffe era esportata in tutto l'impero (Strabo, 778); nell'Apocalisse (iii, 17) il vescovo di L. (come personificazione della città) afferma: πλούσιός εἰμι καὶ πεπλούτεκα καὶ οὐδενὸς χρείαν ἔχω (sono ricco e prospero e non ho bisogno di nulla).

La divinità principale della città era Zeus, rappresentato sulle monete. Le rovine di L. sono su una collina alta m 304, a 5 km dalla città di Denizli. Gli avanzi più notevoli (che non sono mai stati oggetto di una regolare campagna di scavo), consistono nelle rovine di due teatri (il primo a N-E con una circonferenza di 250 m; il secondo a N con la circonferenza di 150 m), di uno stadio (m 350 × 6o) dedicato all'imperatore Vespasiano, di un ginnasio, di un acquedotto. Quest'ultimo è caratteristico perché le tubature dell'acqua (a causa della forte pendenza del terreno che rischiava di farle scoppiare) sono inserite in blocchi calcarei che ne aumentano la resistenza.

Numerose sculture decorative scoperte a L. sono conservate nei musei di Denizli e di Smirne.

apollonia


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.