Sesterzi avvertimi Inviato 26 Febbraio, 2022 #1 Inviato 26 Febbraio, 2022 Buonasera a tutti gli utenti del forum. Volevo chiedere a chi di sicuro ha più di me il polso delle quotazioni,quale può essere attualmente più o meno il prezzo di mercato di un 100 lire Minerva del 1958 periziato in fdc,e per fior di conio intendo tutti i soliti sacri crismi, niente colpi, niente graffi, lustro di conio,bordi taglienti e così via. Sempre che si trovi, evidentemente i miei canali di ricerca sono un po' deficitari ☹️ Grazie a tutti coloro che daranno il loro parere, buona collezione!
Elleffe Inviato 26 Febbraio, 2022 #2 Inviato 26 Febbraio, 2022 La moneta da lire 100 1958 è abbastanza difficile da reperire in vero FDC, mentre è di facile reperibilità in conservazione più bassa. A mio parere dopo il 1955 e il 1961 è la più difficile da reperire nella massima conservazione. Per la classificazione, è fondamentale l'esperienza, e un'attenta osservazione. Anche il minimo segnetto, graffietto, difetto o air line fa' precipitare il prezzo. Serve osservarla attentamente soprattutto nel bottone di Minerva al rovescio e nel collo al diritto; sono i punti dove i rilievi sono più alti e più facilmente verificabile l'usura. Una volta accertata l'integrità e la lucentezza di conio, preparati alla richiesta (molto soggettiva) che può variare dai 250 ai 400 Euro. Valuta tu a questo punto se ne vale la pena. Tieni presente che in conservazione BB la trovi sui mercatini a 1 euro o poco più e che un quasi FDC non vale neppure un decimo del FDC. Auguri. 1
Bradi Inviato 28 Febbraio, 2022 #3 Inviato 28 Febbraio, 2022 Il 26/2/2022 alle 23:46, Elleffe dice: La moneta da lire 100 1958 è abbastanza difficile da reperire in vero FDC, mentre è di facile reperibilità in conservazione più bassa. A mio parere dopo il 1955 e il 1961 è la più difficile da reperire nella massima conservazione. Per la classificazione, è fondamentale l'esperienza, e un'attenta osservazione. Anche il minimo segnetto, graffietto, difetto o air line fa' precipitare il prezzo. Serve osservarla attentamente soprattutto nel bottone di Minerva al rovescio e nel collo al diritto; sono i punti dove i rilievi sono più alti e più facilmente verificabile l'usura. Una volta accertata l'integrità e la lucentezza di conio, preparati alla richiesta (molto soggettiva) che può variare dai 250 ai 400 Euro. Valuta tu a questo punto se ne vale la pena. Tieni presente che in conservazione BB la trovi sui mercatini a 1 euro o poco più e che un quasi FDC non vale neppure un decimo del FDC. Auguri. il gigante 2021 la da a 400 euro in fdc
Sesterzi avvertimi Inviato 28 Febbraio, 2022 Autore #4 Inviato 28 Febbraio, 2022 Eh,lo so,ma credo che fra i prezzi di catalogo e i prezzi di mercato si possa spuntare un prezzo migliore. Concordo sul fatto che la moneta debba essere perfetta se sigillata in fdc,ma in spl ce l'hanno un po' tutti,il bello di collezionare è anche,per me,trovare quello che non hanno in molti, chiaramente senza svenarsi...
ermy Inviato 28 Febbraio, 2022 #5 Inviato 28 Febbraio, 2022 ciao,il problema non è solo il 1958, poi c'è il 1959 che è caro anche quello, il 1957 il 1955, il 1960 quindi se vuoi prenderli tutti in fdc diventa un po' pesante , comunque ognuno sa quello che può spendere.
Sesterzi avvertimi Inviato 28 Febbraio, 2022 Autore #6 Inviato 28 Febbraio, 2022 Il punto è proprio questo: il 1957 e il 1960 ce li ho,perfetti come dico io,e li ho pagati la metà circa del catalogo,facendo fatica a trovarli sì,ma trovandoli. E invece il 1958 non si trova per niente facilmente...
ermy Inviato 28 Febbraio, 2022 #7 Inviato 28 Febbraio, 2022 Ok.io ho cominciato da qualche mese a collezionare la repubblica ed ho preso tutto in fdc ma sono le monete che costano meno, adesso però devo prendere le più ostiche ,le 100 lire dei primi anni, idem le 50 lire e non so se prenderle in fdc. perchè sarebbe una spesa non indifferente. Vedrò se mi capita qualche occasione.
Elleffe Inviato 1 Marzo, 2022 #8 Inviato 1 Marzo, 2022 Se sei all'inizio della tua raccolta, è quasi sempre tappa obbligatoria passare dalle monete della Repubblica Italiana; poi col tempo ci si affina scegliendo qualcosa che gratifica maggiormente dal punto di vista storico , artistico ed anche come variazione di stili e di patine. Un problema che rimane costante è la possibilità economica, che varia da soggetto a soggetto e la relativa autonomia. A parità di spesa, risulta più appagante una bella moneta in argento di grande modulo e con bella patina; ma queste sono considerazioni personali che poi si valuteranno nel tempo. Tornando alla Repubblica Italiana, è abbastanza impegnativo raccogliere tutte le monete da L. 100 e 50 dai primi anni sino al 1962 in FDC. Sino ad allora quasi nessuno pensava di tesaurizzare le monete in acmonital, per cui difficilmente si trovano perfette, mentre è assai facile trovare i pezzi in argento da L. 500 ragion per cui si trovano a prezzi "stracciati".
Re di denari Inviato 3 Marzo, 2022 #9 Inviato 3 Marzo, 2022 La moneta in FDC per me 300€ li vale. Il problema rimane che FDC è.... Se ne vedono di tutti i colori....
Re di denari Inviato 13 Marzo, 2022 #10 Inviato 13 Marzo, 2022 (modificato) Scusatemi ma ho sbagliato... volevo intervenire su un' altra discussione. Modificato 13 Marzo, 2022 da Re di denari Errore
Pier Moneta Inviato 23 Aprile, 2022 #11 Inviato 23 Aprile, 2022 Io no ho in FDC , ma sono BB o SPL dal 55 al 99...anche la variante 1991 con i 99 chiusi e tutte le 100 lire commemorative mi manca la 1990 con i 99 chiusi, la 93 con la testa più piccola e la 2000 e 2001. Sto pensando seriamente di comprare i divisionali 2000/2001 dato che tante non le hanno neanche messe per la circolazione , o sbaglio? volevo caricare ma sono pesanti anche riducendole
Stefano19752000 Inviato 19 Agosto, 2024 #12 Inviato 19 Agosto, 2024 Buongiorno avrei diverse lire una curiosità quanto vale le 100 lire del 1958
caravelle82 Inviato 19 Agosto, 2024 #14 Inviato 19 Agosto, 2024 4 ore fa, Stefano19752000 dice: Buongiorno avrei diverse lire una curiosità quanto vale le 100 lire del 1958 Si vendono a 50 cent al mercatino, in questa conservazione.
Stefano19752000 Inviato 19 Agosto, 2024 #15 Inviato 19 Agosto, 2024 Ciao potresti dirmi quale sono quelle di valore tipo le 100 e 50 lire piccole 10 lire 200 lire ecc... Grazie!?
Marfir Inviato 21 Agosto, 2024 Supporter #16 Inviato 21 Agosto, 2024 Le 100 lire dei primi anni, dal 1955 al 1967, hanno un discreto valore solo se in altissima conservazione. Ti allego un esempio saluti Marfir 1
Arciello Giuseppe Inviato Mercoledì alle 19:25 #17 Inviato Mercoledì alle 19:25 Qual'è la miglior possibilità di vendere lire dal 1958/ e le 5 lre del 54? Se interassati contattatemi ne ho circa 2 da 10 lire del 58 in ottimo stato e vari pezzi da 5 lire sempre degli anni 50/60? Grazie!
Vel Saties Inviato Mercoledì alle 20:13 #18 Inviato Mercoledì alle 20:13 45 minuti fa, Arciello Giuseppe dice: Qual'è la miglior possibilità di vendere lire dal 1958/ e le 5 lre del 54? Se interassati contattatemi ne ho circa 2 da 10 lire del 58 in ottimo stato e vari pezzi da 5 lire sempre degli anni 50/60? Grazie! Buonasera. Le faccio notare alcune cose riguardo al suo post: 1) sarebbe buona cosa aprire un nuovo post nella sezione adatta "ANNUNCI NUMISMATICI" e non accodarsi ad un post esaurito da mesi. 2) nel regolamento è espressamente indicato che L'eventuale iscrizione al forum con il solo scopo di proporre annunci di vendita non è pratica vietata ma comunque non è gradita: eventuali abusi verranno perseguiti dallo staff. riporto il link alle regole della sezione: Una certa etichetta prevederebbe, infine, di presentarsi. Chiudo
Risposte migliori