Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

 

Buonasera 

osservando questa moneta (4 baiocchi 1849) si nota nella parte superiore della moneta la data impressa e la stelletta chiedo gentilmente agli esperti se questa curiosità è conosciuta oppure è casuale

 

12019008231_2.jpg.1be8d93411ef4086bb2f2bb59c3c1e68.jpg


Inviato

Si tratta dell'effetto dei coni collisi. 

Durante la fase di coniatura i coni di D e R sono andati a coniare il tondello ma quest'ultimo non era presente fra loro quindi sono andati a collidere. Tale collisione ha fatto sì che un conio abbia "coniato" l'altro nel punto di contatto. I successivi tondelli durante la fase di coniatura hanno preso l'impronta del conio e contestualmente l'impronta (speculare) di quanto causato dalla collisione.

Spero di essere stato chiaro ? 

Aggiungo un link che sicuramente spiega meglio il fenomeno:

Cf – Conî collisi – Tecniche ed errori di coniazione

  • Mi piace 2

Inviato

Grazie della gentile risposta del tutto esaustiva

Saluti

Latino


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.