Vai al contenuto
IGNORED

2 Dime 1982 diversi, perchè?


Risposte migliori

Inviato
14 ore fa, petronius arbiter dice:

Mi scuso ancora, ma in questi giorni riesco a collegarmi solo per pochi minuti prima di cena, ti chiedo di avere ancora un po' di pazienza.

petronius :)

 

ma ci mancherebbe! come dicevo prima senza fretta, io mi porto avanti con le osservazioni e studio ?

 

 

 

  • Mi piace 1

Inviato
2 ore fa, Mas Blanco dice:

ma ci mancherebbe! come dicevo prima senza fretta, io mi porto avanti con le osservazioni e studio ?

 

 

 

 

Ciao, leggo spesso i tuoi interventi e vedo il tuo interesse per le più piccole differenze. Penso proprio che presto sarai espertissimo su errori e varianti.?

Saluti:hi:


Inviato
3 minuti fa, miza dice:

Ciao, leggo spesso i tuoi interventi e vedo il tuo interesse per le più piccole differenze. Penso proprio che presto sarai espertissimo su errori e varianti.?

Saluti:hi:

 

ti ringrazio, la strada è lunga, moooooolto lunga, ma è quello che mi piace nella numismatica, l'ho scoperto strada facendo, intanto se ti va puoi dirmi quello che pensi di quanto ho già messo, te ne sarei grato, e ti aggiungo che ho appena scoperto un 1 cent 1985 in mio possesso con una mezzaluna di metallo ben evidente sulla E ad ore 12 al /D, te la metto subito, a riguardo avrei anche delle domande su alcune cose inerenti al conio in oggetto, ci sono molti accumuli di metallo sullla faccia e tracce di quelli che sembrano Vickers test mark...ma mi sembrano troppi.

saluti. ?

 

 

20220228_172832.thumb.jpg.15e1b22fda7587facf1ab715ad71dc0c.jpg


Inviato (modificato)
5 ore fa, Mas Blanco dice:

ti ringrazio, la strada è lunga, moooooolto lunga, ma è quello che mi piace nella numismatica, l'ho scoperto strada facendo, intanto se ti va puoi dirmi quello che pensi di quanto ho già messo, te ne sarei grato, e ti aggiungo che ho appena scoperto un 1 cent 1985 in mio possesso con una mezzaluna di metallo ben evidente sulla E ad ore 12 al /D, te la metto subito, a riguardo avrei anche delle domande su alcune cose inerenti al conio in oggetto, ci sono molti accumuli di metallo sullla faccia e tracce di quelli che sembrano Vickers test mark...ma mi sembrano troppi.

saluti. ?

 

 

20220228_172832.thumb.jpg.15e1b22fda7587facf1ab715ad71dc0c.jpg

 

Ciao, si nota molto bene l'esubero di metallo a mezza luna sul centesimo. Il mio pensiero è questo: Il centesimo in questione è stato coniato in milioni e milioni di pezzi (questo in particolare più di 5.000.000). Immagino che un frammento di metallo  si è trasferito dal punzone riproduttivo al conio utilizzato poi per coniare alcune monete con il medesimo difetto, oppure, per qualche motivo un piccolo buco con quella forma si è formato sul conio stesso. Ma questo è solo una mia ipotesi  su come possono essere andate le cose. Se l'esubero aggiunge valore o no alla moneta, non saprei. Sicuramente oltre oceano sono più interessati a questi piccoli difetti. 

Di questa tipologia mi è capitato in passato di soffermarmi su alcuni centesimi molto apprezzati come il centesimo 1909 VDB, 1943 in acciaio placcato Zinco e il 1955 ribattuto.  Interessante comunque la Tua ricerca su altri errori. Buon lavoro...

Modificato da miza

Inviato
1 ora fa, miza dice:

Ciao, si nota molto bene l'esubero di metallo a mezza luna sul centesimo. Il mio pensiero è questo: Il centesimo in questione è stato coniato in milioni e milioni di pezzi (questo in particolare più di 5.000.000). Immagino che un frammento di metallo  si è trasferito dal punzone riproduttivo al conio utilizzato poi per coniare alcune monete con il medesimo difetto, oppure, per qualche motivo un piccolo buco con quella forma si è formato sul conio stesso. Ma questo è solo una mia ipotesi  su come possono essere andate le cose. Se l'esubero aggiunge valore o no alla moneta, non saprei. Sicuramente oltre oceano sono più interessati a questi piccoli difetti. 

Di questa tipologia mi è capitato in passato di soffermarmi su alcuni centesimi molto apprezzati come il centesimo 1909 VDB, 1943 in acciaio placcato Zinco e il 1951 ribattuto.  Interessante comunque la Tua ricerca su altri errori. Buon lavoro...

 

Ciao, il merito è tutto di Petronius che ha involontariamente creato un mostro tramite un link che trovi nella discussione, io poi ho proseguito da solo con altri siti americani e hai ragione oltreoceano danno molta più importanza di noi anche alle piccolezze, ed è per questo che non smetto di controllare le mie monete americane, sembra abbiano sempre qualcosa da dire, sulla rarità non saprei dire nemmeno io non danno riferimenti a riguardo per lo meno .

p.s. pensa che c'è una sezione in cui danno riferimento all'ossidazione del 1 cent, ne ho uno del 1985 col quale potrebbero fare un trattato, forse per loro è inconcepibile che una moneta si ossidi e pertanto lo considerano? la mia è pure mezza sfogliata, te la metto per curiosità.

grazie per l'intervento sulla mezzaluna

a presto.

20220228_173140.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

ho appena visto su un sito americano che si chiama che il mio 1 cent 1988 con /R 1989 è classificato come extra raro, quindi ho avuto un colpo di culo clamoroso ?


  • 3 settimane dopo...
Inviato

Aggiornamento sul 1 cent 1988 con /R 1989:

Da una ricerca fatta su 3 siti americani che sono Varietyvista.com- Lincoln forum- e Error-Ref.com è saltato fuori che i gradi di rarità che i 3 attribuiscono sono difformi.

Quel che è certo è che abbiamo 7 varianti per la zecca P e 11 varianti per la zecca D

quelli della zecca D sono più rari rispetto alla zecca P poichè sono stati più veloci nell'accorgersi del fatto e ritirare le monete prima della zecca P, pertanto nei ritrovamenti abbiamo una incidenza di 3 a 1 per la zecca P nonostante abbia meno varianti rispetto alla zecca di D.

nel caso oggetto del topic che è la zecca P queste sono le indicazioni di rarità:

Varietyvista.com : EXTRA RARE( per entrambe)

Error-Ref.com : SCARCE( sarebbe il nostro NC) per P e RARE per D

Lincoln forum : Rare per P and EXTRA RARE per D

poichè di solito la verità sta nel mezzo e dato che il Lincoln Forum parla e studia solo di quello tendo a credere che la rarità del mio 1 cent sia RARE .

per conoscenza @miza @petronius arbiter visto che vi siete interessati e vi ringrazio.

Saluti.

  • Mi piace 1

Inviato
Il 8/3/2022 alle 14:58, miza dice:

Ciao, si nota molto bene l'esubero di metallo a mezza luna sul centesimo. Il mio pensiero è questo: Il centesimo in questione è stato coniato in milioni e milioni di pezzi (questo in particolare più di 5.000.000). Immagino che un frammento di metallo  si è trasferito dal punzone riproduttivo al conio utilizzato poi per coniare alcune monete con il medesimo difetto, oppure, per qualche motivo un piccolo buco con quella forma si è formato sul conio stesso. Ma questo è solo una mia ipotesi  su come possono essere andate le cose. Se l'esubero aggiunge valore o no alla moneta, non saprei. Sicuramente oltre oceano sono più interessati a questi piccoli difetti. 

Di questa tipologia mi è capitato in passato di soffermarmi su alcuni centesimi molto apprezzati come il centesimo 1909 VDB, 1943 in acciaio placcato Zinco e il 1955 ribattuto.  Interessante comunque la Tua ricerca su altri errori. Buon lavoro...

 

ciao Miza, torno sull'argomento dopo aver visionato meglio e da altri angoli la moneta del 1985.

Quella mezzaluna di cui sopra in realtà è un rialzamento del metallo come se fosse stato colpito con una punta di lato, certo che messo proprio li mi da molto da pensare, è un punto in cui è difficile metterci un colpo con un oggetto così piccolo per farlo a posta, ma come noterai la moneta è piena di colpi e buchi oltre che un conio sghembo dell'8, mi chiedo se questa moneta non sia stata testata sulla durezza, anche se MR. Diamond ha detto che non conosce monete testate, ora mi sta bene tutto e sicuramente sarò io in errore, ma secondo me quelli non sono colpi casuali o per lo meno non quello accanto alla E, troppo piccolo lo spazio per farlo a posta....ma come si è formato?

non lo sapremo mai anche perchè le foto che ho inviato a Diamond non hanno qualità per essere osservate bene e io non so come inviarne di migliori di quelle che ho fatto dal pc....boh!


Inviato
6 ore fa, Mas Blanco dice:

ciao Miza, torno sull'argomento dopo aver visionato meglio e da altri angoli la moneta del 1985.

Quella mezzaluna di cui sopra in realtà è un rialzamento del metallo come se fosse stato colpito con una punta di lato...

 

Ciao,

Be, allora penso si tratti di un semplice colpo! L'effetto che descrivi probabilmente è dovuto al fatto che la moneta è stata colpita di sbieco. Sempre di supposizione parliamo...

saluti

  • Mi piace 1

Inviato
Il 24/3/2022 alle 16:57, Mas Blanco dice:

per conoscenza @miza @petronius arbiter visto che vi siete interessati e vi ringrazio.

In verità avrei voluto fare di più, ma il tempo in questo periodo è tiranno. Però vedo che te la stai cavando egregiamente, BRAVO! :good:

petronius :)

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
Il 26/3/2022 alle 19:49, petronius arbiter dice:

In verità avrei voluto fare di più, ma il tempo in questo periodo è tiranno. Però vedo che te la stai cavando egregiamente, BRAVO! :good:

petronius :)

 

Grazie, aspetto sempre paziente il tuo intervento quando potrai. ?

Modificato da Mas Blanco

  • 1 mese dopo...
Inviato (modificato)

@petronius arbiter, buongiorno...volevo chiederti, secondo te quanto possono valere gli 1 cent di cui stavamo parlando in questo post, intendo quelli con R/ col mulo di transizione?

grazie, saluti

Modificato da Mas Blanco

Inviato
7 ore fa, Mas Blanco dice:

quanto possono valere gli 1 cent di cui stavamo parlando in questo post, intendo quelli con R/ col mulo di transizione?

Questo è un esemplare venduto, in conservazione, mi spiace dirlo, molto migliore del tuo

https://www.ebay.com/itm/384847635780?hash=item599ab4e544:g:ltkAAOSw6w1iWMGx

Un realizzo in linea con i cataloghi (Mega Red 2017) che stimano la moneta 60 dollari in MS63, e 90 in MS65.

Attualmente ci sono altre due aste su ebay USA, una con moneta in conservazione "andante", offerta a 45 dollari

https://www.ebay.com/itm/144241385970?hash=item219574e1f2:g:lmIAAOSwVPZhUOD4

mentre l'altra credo faccia il paio con le mirabolanti "rarità" che si vedono anche sull'ebay nostrano :rolleyes:

https://www.ebay.com/itm/384826428343?_trkparms=ispr%3D1&hash=item5999714bb7

petronius :)


Inviato

eccellentissimus, magnus, Petronius...intanto grazie della risposta, il mio 1 cent oltre essere mulo con wide AM e iniziali incisori diverse ha pure il ridge ring, perciò vero che è bruttino, ma ha una qualità in più ed è la seconda o terza variante....hahahahahahahahahahahahah!!!!!

a parte gli scherzi, credo che se mai dovessi venderlo lo farei alla coppia, come le uova, poichè darebbe risalto alla particolarità, ma non sono intenzionato a venderlo, per quanto riguarda il denaro la mia è solo curiosità per sapere...poi sulla baia non lo venderei mai, semmai lo farei su altro sito di aste con cui mi sono trovato già bene per i pagamenti....per 45 dollari posso tenermelo insieme agli altri, ma saperlo non guasta.

grazie per la tua disponibilità.

?

ad maiora.

 


Inviato

@petronius arbiter hai da dirmi qualcosa in più rispetto a quello che ho trovato io su quelle evidenti striature sui miei  1 dime?

grazie


  • 5 mesi dopo...
Inviato
Il 22/2/2022 alle 19:27, petronius arbiter dice:

Anche ingrandendo le foto, non mi sembra di rilevare alcuna differenza sostanziale, ma forse a te le monete in mano fanno un effetto differente. In ogni caso, i cataloghi non segnalano alcuna differenza, e conoscendo la maniacalità degli americani per queste cose, è a dir poco improbabile che, se differenze ci sono, nessuno se ne sia accorto in 40 anni ;)

Tutti i tuoi dimes sono abbondantemente circolati, ed essendo successivi al 1964 (fino a quell'anno venivano coniati in argento .900) il loro unico valore è quello facciale.

petronius :)

 

Buongiorno Petronius, ti do un aggiornamento riguardo i Dimes e ti pongo una domanda:

l'aggiornamento è che i dime con pesanti righe sono dovuti ad una errata pulizia del conio e sono classificati NC, inoltre il 1982 che io definivo testa grande ha un collar clash che si nota sulla dx del bordo.

la domanda è: secondo te è possibile che un SDZ con style del 1994 si possa trovare su una moneta del 1990? Sembrerà impossibile, ma consultando il sito varietyvista.com è quello che è emerso.

ho un dime 1990 P che dovrebbe avere il il formato MMS-003 invece riporta il formato MMS-005.

hai notizie?

p.s. che sia una P è fuor di dubbio poichè l'ho confrontato con la D dello stesso anno, sembra esserci una ostruzione di conio sulla gambetta.

grazie per rispondere.

20220309_112138 - Copia.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.