Vai al contenuto
IGNORED

100 lire accademia navale di Livorno disassate


Risposte migliori

Inviato

Buonasera a voi tutti, nel rovistare le 100 L. dal cofanetto di mio padre sono uscite 4 monete come questa di cui una ha questa leggera dissezione( si dice così?) di pochi gradi e volevo sapere se è capitato mai di vederne, se è comune oppure no.

ho fatto le prove più e più volte con tutte e 4 e la risultanza è questa della foto solo per una di esse. la segnalo come curiosità

Grazie a chi risponderà e aggiungerà sapere.

IMG-20220118-WA0088.jpeg

IMG-20220118-WA0090.jpeg


Inviato (modificato)

Non  si dice "dissezione" ma forse ,se ho capito bene cosa vuole dire ,"asse ruotato " di quanti gradi non sono in grado di dirti perchè  sono ignorante in materia . Comunque c'è un mercato a parte per queste monete

Modificato da pippo78

Inviato (modificato)

In questi casi si parla di asse del rovescio ruotato; il rovescio è però quello del valore e con la legenda "Centenario Accademia Navale di Livorno", quindi è quello il lato che andrebbe mostrato "incinato". Si considera rientrante nella normalità un'inclinazione ± 15°, mentre hanno interesse (ovviamente per i collezionisti che raccolgono errori e difetti di conio) i multipli di 90° con particolare attenzione per le rotazioni a 180° (in pratica un assetto a medaglia o "alla tedesca"). Il tuo, purtroppo, è una curiosità minima.

Modificato da El Chupacabra
  • Mi piace 1

Inviato
14 ore fa, El Chupacabra dice:

In questi casi si parla di asse del rovescio ruotato; il rovescio è però quello del valore e con la legenda "Centenario Accademia Navale di Livorno", quindi è quello il lato che andrebbe mostrato "incinato". Si considera rientrante nella normalità un'inclinazione ± 15°, mentre hanno interesse (ovviamente per i collezionisti che raccolgono errori e difetti di conio) i multipli di 90° con particolare attenzione per le rotazioni a 180° (in pratica un assetto a medaglia o "alla tedesca"). Il tuo, purtroppo, è una curiosità minima.

grazie, lo terrò presente


Inviato
14 ore fa, pippo78 dice:

Non  si dice "dissezione" ma forse ,se ho capito bene cosa vuole dire ,"asse ruotato " di quanti gradi non sono in grado di dirti perchè  sono ignorante in materia . Comunque c'è un mercato a parte per queste monete

sembra che questa rotazione non sia particolarmente interessante infatti intendevo quello che hai scritto, devo familiarizzare ancora bene col gergo ?

Dove posso trovare notizie riguardo questo mercato per curiosare un po' e fare bagaglio culturale?

  • Mi piace 1

Inviato
14 ore fa, El Chupacabra dice:

In questi casi si parla di asse del rovescio ruotato; il rovescio è però quello del valore e con la legenda "Centenario Accademia Navale di Livorno", quindi è quello il lato che andrebbe mostrato "incinato". Si considera rientrante nella normalità un'inclinazione ± 15°, mentre hanno interesse (ovviamente per i collezionisti che raccolgono errori e difetti di conio) i multipli di 90° con particolare attenzione per le rotazioni a 180° (in pratica un assetto a medaglia o "alla tedesca"). Il tuo, purtroppo, è una curiosità minima.

grazie per le info, ho messo quel lato perchè più evidente l'angolo di rotazione, effettivamente ha una inclinazione di circa 15°, anche se minima va benissimo nella mia collezione per partire e conoscere.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.