Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Sarà, verso fine mese, in vendita Xavier Wattebled al lotto 23 un rarissimo esemplare dei primi arcaici dodecadrammi attribuiti ai Derrones di Macedonia .

Di stile ed epoca più recente ( 480a.C. invece che 520 a.C. ) unisco un esemplare di simile tipologia passato alcuni anni or sono in Nomos 7 al n. 34 : quest'ultimo ugualmente classificato dodecadrammo, ma con peso calante ( 31,19 g invece che 40,04 g ) .

101 Xavier Wattebled n.23.jpg

102 Xavier Wattebled n.23.jpg

201 Nomos 7 n. 34.jpg

202 Nomos 7 n. 34.jpg

Modificato da Stilicho
Correzione di errore di scrittura
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Esemplare battuto quindici anni fa alla Triton VIII.

74000127.jpg.89d56611688de32c75f72958a14f25b4.jpg

THRACO-MACEDONIAN TRIBES, Derrones. Circa 480-465 BC. AR Dodekadrachm (38.80 g). Driver, holding goad in right hand, driving ox cart left; above, crested Corinthian helmet left / Triskeles right; palmette between legs; [all within incuse square]. HPM pl. II, 4 = AMNG III/2, 7 = Traité I 1453 (same dies); SNG ANS -; SNG Copenhagen -; Pozzi 707 = Pozzi (Boutin) 1463. VF, find patina, pit and minor smoothing on reverse. Rare.

470938581_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.29c32284ce7c0126f60dcc9dfb21faec.jpg


Supporter
Inviato (modificato)

@VALTERI

Ciao, ho notato ora un errore ortografico nel titolo della discussione: Docecadrammi.

apollonia

Modificato da apollonia

Inviato

Grazie @apollonia , l'errore era sfuggito anche a me : chissà se un curatore, magari @Stilicho , che saluto, potrà correggere il mio errore 

una buona serata a Voi


  • Stilicho ha rinominato il titolo in Dodecadrammi
Supporter
Inviato (modificato)

@VALTERI

Corretto il titolo in "Dodecadrammi" 

Ciao e buona notte da Stilicho 

Modificato da Stilicho

Supporter
Inviato

Grazie a Stilicho per il pronto intervento e grazie anche a Valteri per aver richiamato l’attenzione su questa monetazione interessante dal punto di vista storico della Macedonia, che prelude a quelle dei sovrani macedoni a partire da Alessandro I, in carica dal 498 al 454 a. C.

Riguardo alla moneta della nomos 7 citata in apertura, posso far presente che essa ha tutte le carte in regola di un decadramma in quanto l’insieme delle monete dei Derroni sembra seguire l’antico standard ponderale comprendente i decadrammi (= 1/15 della Mina leggera) di 32,70 g (mediana dell’emissione I, Gruppo A: 33,965 g) e i dodecadrammi (= 1/12,5 della Mina leggera = 4 stateri di 9,82 g) de 39,28 g (mediana Emissione I, Gruppo B: 40,10 g; Emissione II, Gruppo B: 39,95 g; Gruppo  C 40, 35 g). 

Quindi la monetazione di questa tribù della Macedonia comprende dodecadrammi e decadrammi, tra cui l’esemplare della NAC AG Auction 29, lotto 173, 11 maggio 2005.

205958168_DecadrammaDerroniNAC292005.PNG.9b354026861fc2ed34588ec7c3284774.PNG

Greek Coins, The Derrones No.: 173
Schätzwert/Estimation: CHF 8000.-
d=35 mm
Decadrachm after 480, AR 34.12 g. Bearded male figure, wearing causia and holding reins and whip, seated in cart r. drawn by two oxen; in field above, crested Corinthian helmet r. Rev. Trisceles around Q. Svoronos, Hellenisma Primitif, pl. 1, 14 (this obverse die). Traité I pl. 44, 9 (these dies).
Rare and unusually well preserved and complete for the issue.
Struck on a very broad flan and good very fine.

Hammer price 7'500 CHF.

1872347770_Giovenalefirmaconingleseetedescook.jpg.017a12e8dfcd46df0d6cba75846b298d.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.