Vai al contenuto
IGNORED

100 Lire 1974 false


Risposte migliori

Inviato

Ho visto che nella sezione apposita "Monete false" del forum, manca il 100 Lire della Repubblica Italiana. Mi pregio di presentarvi un esemplare di tale tipologia che, nell'album degli orrori personale, aveva attratto la mia attenzione per aver gli assi alla tedesca e che osservandolo meglio ho riconosciuto come falso, non solo per i rilievi ed altri particolari (come il restringimento dell'asta vicino alla mano di Minerva che la impugna), ma anche per il peso eccedente il range di tolleranza indicato dal D.P.R. 30/07/1955 compreso tra 7,800 e 8,200 g.

620951583_100Lire1974FF.thumb.jpg.95c8e03d150360485ac335d864c4999b.jpg

  • Mi piace 3

Inviato
  Il 04/01/2022 alle 10:06, El Chupacabra dice:

Ho visto che nella sezione apposita "Monete false" del forum, manca il 100 Lire della Repubblica Italiana. Mi pregio di presentarvi un esemplare di tale tipologia che, nell'album degli orrori personale, aveva attratto la mia attenzione per aver gli assi alla tedesca e che osservandolo meglio ho riconosciuto come falso, non solo per i rilievi ed altri particolari (come il restringimento dell'asta vicino alla mano di Minerva che la impugna), ma anche per il peso eccedente il range di tolleranza indicato dal D.P.R. 30/07/1955 compreso tra 7,800 e 8,200 g.

620951583_100Lire1974FF.thumb.jpg.95c8e03d150360485ac335d864c4999b.jpg

Expand  

Buongiorno

Leggo con piacere questo post,che mi ha molto sorpreso. Da amante dei falsi,non ho mai sentito parlar della 100 lire Minerva?

Tra l' altro,hanno falsificato una moneta coniata per 64 milioni,che numismaticamente,ha solo valore in FDC per 2€ ?.

Ps: album dei "rottami" ?


Inviato (modificato)

Credo si tratti di un "falso d'epoca". Non penso si sia voluto produrre un falso per collezionisti perché, come giustamente sottolinei, l'appetibilità di un siffatto tondello è pari a zero.

Comunque, anche per me è stata una sorpresa: non avevo mai sentito parlare di falsi per questa tipologia...

Modificato da El Chupacabra
  • Mi piace 1

Inviato
  Il 04/01/2022 alle 10:20, El Chupacabra dice:

Credo si tratti di un "falso d'epoca". Non penso si sia voluto produrre un falso per collezionisti perché, come giustamente sottolinei, l'appetibilità di un siffatto tondello è pari a zero.

Comunque, anche per me è stata una sorpresa: non avevo mai sentito parlare di falsi per questa tipologia...

Expand  

Beh sí,una volta che si è sicuri che sia falsa,vien naturale pensar ad un bel falso d' epoca?

Rimango piacevolmente sorpreso.


Inviato (modificato)
  Il 04/01/2022 alle 10:06, El Chupacabra dice:

Ho visto che nella sezione apposita "Monete false" del forum, manca il 100 Lire della Repubblica Italiana. Mi pregio di presentarvi un esemplare di tale tipologia che, nell'album degli orrori personale, aveva attratto la mia attenzione per aver gli assi alla tedesca e che osservandolo meglio ho riconosciuto come falso, non solo per i rilievi ed altri particolari (come il restringimento dell'asta vicino alla mano di Minerva che la impugna), ma anche per il peso eccedente il range di tolleranza indicato dal D.P.R. 30/07/1955 compreso tra 7,800 e 8,200 g.

620951583_100Lire1974FF.thumb.jpg.95c8e03d150360485ac335d864c4999b.jpg

Expand  

Quella " curva" sul rovescio,che tende ad avvicinarsi all' albero,potrebbe allora esser un tentativo artefatto di far sembrare il segno del rotolino?

Interessante.

  Il 04/01/2022 alle 10:31, caravelle82 dice:

Quella " curva" sul rovescio,che tende ad avvicinarsi all' albero,potrebbe allora esser un tentativo artefatto di far sembrare il segno lasciato dalla macchina confezionatrice del rotolino?

Interessante.

Expand  

 

IMG_20220104_112706.jpg

Modificato da caravelle82

Inviato
  Il 04/01/2022 alle 10:31, caravelle82 dice:

Quella " curva" sul rovescio,che tende ad avvicinarsi all' albero,potrebbe allora esser un tentativo artefatto di far sembrare il segno del rotolino?

Interessante.

Expand  

.... o semplicemente  un falso d'epoca, che è andato a mischiarsi con le autentiche ed è finito in testa  al rotolino...


Inviato (modificato)
  Il 04/01/2022 alle 11:45, TIBERIVS dice:

.... o semplicemente  un falso d'epoca, che è andato a mischiarsi con le autentiche ed è finito in testa  al rotolino...

Expand  

....rotolino che quindi non era di Zecca,ma ipoteticamente di una banca"x",che,involontariamente,avrá confezionato questo tondello( ipotesi )

Modificato da caravelle82
  • Mi piace 2

Inviato

Esatto falsi d'epoca delle 100 Lire hanno girato negli anni 70/80 insieme alle 5/10/20/e 50 Lire non erano cosi tanti ma esistevano sicuramente sono molto rari,credo e difficile da riconoscere, almeno ad una prima occhiata. Bei tempi di una gioventù felice.

  • Mi piace 2

Inviato
  Il 04/01/2022 alle 12:41, favaldar dice:

Esatto falsi d'epoca delle 100 Lire hanno girato negli anni 70/80 insieme alle 5/10/20/e 50 Lire non erano cosi tanti ma esistevano sicuramente sono molto rari,credo e difficile da riconoscere, almeno ad una prima occhiata. Bei tempi di una gioventù felice.

Expand  

Dovrò spulciare bene ?


Inviato
  Il 04/01/2022 alle 10:16, caravelle82 dice:

Buongiorno

Leggo con piacere questo post,che mi ha molto sorpreso. Da amante dei falsi,non ho mai sentito parlar della 100 lire Minerva?

Tra l' altro,hanno falsificato una moneta coniata per 64 milioni,che numismaticamente,ha solo valore in FDC per 2€ ?.

Ps: album dei "rottami" ?

Expand  

Delle 100 Lire Minerva I° tipo, esistono falsi degli anni 1956, 1957, 1958, 1964, 1972, 1974, 1975, 1976, 1978, 1979. Alcuni in lega ferrosa, altri in lega plumbea. Soltiamente di colore opaco.

Di solito presentano bordo arrotondato e zigninatura molto evanescente.

  Il 04/01/2022 alle 10:20, El Chupacabra dice:

Credo si tratti di un "falso d'epoca". Non penso si sia voluto produrre un falso per collezionisti perché, come giustamente sottolinei, l'appetibilità di un siffatto tondello è pari a zero.

Comunque, anche per me è stata una sorpresa: non avevo mai sentito parlare di falsi per questa tipologia...

Expand  

E' possibile poter vedere una foto del contorno?


Inviato
  Il 04/01/2022 alle 10:31, caravelle82 dice:

Quella " curva" sul rovescio,che tende ad avvicinarsi all' albero,potrebbe allora esser un tentativo artefatto di far sembrare il segno del rotolino?

Interessante.

Expand  

E' frequente trovare nei 50 L e nei 100 L della Repubblica dei segni semicircolari post conio. La maggior parte erano causate dalle macchinette in uso al tempo (juke-box, bigliardini, macchine x bibite o sigarette etc. ). Nel caso dei rotolini di Zecca o di banca la prima moneta di solito presentava una tonalità più scura al centro perchè esposta agli agenti atmosferici. Saluti a Tutti 


Inviato
  Il 04/01/2022 alle 12:56, FFF dice:

Delle 100 Lire Minerva I° tipo, esistono falsi degli anni 1956, 1957, 1958, 1964, 1972, 1974, 1975, 1976, 1978, 1979. Alcuni in lega ferrosa, altri in lega plumbea. Soltiamente di colore opaco.

Di solito presentano bordo arrotondato e zigninatura molto evanescente.

E' possibile poter vedere una foto del contorno?

Expand  

Aimè,non ne ho mai visti,farò piú attenzione?


Inviato
  Il 04/01/2022 alle 13:07, giuseppe ballauri dice:

una tonalità più scura al centro perchè esposta agli agenti atmosferici.

Expand  

E tu ,caro Peppe,quando si parla di ossidazioni/patine ed agenti atmosferici,ne sai qualcosina??


Inviato
  Il 04/01/2022 alle 12:56, FFF dice:

Di solito presentano bordo arrotondato e zigninatura molto evanescente.

Expand  

Non ho postato anche il bordo perché non mi è sembrato particolarmente diverso da un esemplare autentico. Rimedio ripostando l'immagine completata con esso.

 

  Il 04/01/2022 alle 11:45, TIBERIVS dice:

o semplicemente  un falso d'epoca, che è andato a mischiarsi con le autentiche ed è finito in testa  al rotolino

Expand  

Probabile. Visto ad occhio nudo e non con l'ingrandimento dell'immagine, non si avverte nulla di particolare se non una "normale" usura da circolazione.

1193861202_100Lire1974FF.thumb.jpg.ffd1290f9b8c8b37dc7c5bcd3583efed.jpg


Inviato

Se non fosse per il bordo, il resto è di buona fattura. Solitamente i falsi in questa monetazione sono molto più approssimativi nei particolari, eccetera.

 

Con un altro 100 Lire accanto, noti differenza di tonalità di colore?


Inviato

Il bordo ed il colore non sono distinguibili da un esemplare autentico e circolato.


Inviato

non può essere dovuto ad un conio stanco?


Inviato (modificato)
  Il 04/01/2022 alle 16:56, El Chupacabra dice:

Il bordo ed il colore non sono distinguibili da un esemplare autentico e circolato.

Expand  

In base alle tue ossservazioni de visu, propendo per l'autenticità della moneta.

  Il 04/01/2022 alle 17:06, dux-sab dice:

non può essere dovuto ad un conio stanco?

Expand  

Il conio stanco, a mio avviso, è altra cosa.

Modificato da FFF

Inviato
  Il 04/01/2022 alle 18:03, FFF dice:

propendo per l'autenticità della moneta

Expand  

Libero di pensarla così, ma è FALSA, non solo per le incongruenze di peso e per tutta una serie di particolari, ma anche perché l'ho sottoposta a perito NIP.


Inviato

Tutte queste hanno il bordo arrotondato e zigrinatura evanescente (oltre ad altri particolari non conformi).

La tua dici che il bordo è indistingubile dalle altre monete, idem per il colore e per la zigrinatura.

Quindi, oltre al peso, tu che l'hai in mano, quali sono gli altri particolari difformi?

Grazie.


Supporter
Inviato

Ma, non ho mai capito lo scopo di produrre falsi di monete di basso valore monetario che poi da come si trovano raramente 

non ne vedo la convenienza,altrimenti se ne dovrebbero trovare molte,escluso naturalmente i falsi per valore numismatico.


Inviato
  Il 04/01/2022 alle 10:16, caravelle82 dice:

Buongiorno

Leggo con piacere questo post,che mi ha molto sorpreso. Da amante dei falsi,non ho mai sentito parlar della 100 lire Minerva?

Tra l' altro,hanno falsificato una moneta coniata per 64 milioni,che numismaticamente,ha solo valore in FDC per 2€ ?.

Ps: album dei "rottami" ?

Expand  

Ciao, si ne esistono... ne ho visto uno del 1962, molto più grezzo, penso fosse in piombo

saluti


Inviato
  Il 05/01/2022 alle 17:21, miza dice:

Ciao, si ne esistono... ne ho visto uno del 1962, molto più grezzo, penso fosse in piombo

saluti

Expand  

Ciao carissimo?

Io non gli ho visti neanche in vendita?.

Ci farò piú caso?

Saluti

  • Mi piace 1

Inviato
  Il 05/01/2022 alle 17:21, miza dice:

Ciao, si ne esistono... ne ho visto uno del 1962, molto più grezzo, penso fosse in piombo

saluti

Expand  

Ce ne sono talune in piombo che arrivano a pesare 12 grammi ?

Int al caso, la senti subito anche a peso la differenza


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.