Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Cari collezionisti, che il 2022 sia un anno pieno di soddisfazioni numismatiche!

Allego foto di 2 monete, che mi sembrano imitazioni di grossetti veneziani (peso 0,95; 0,9 gr; diametro 1,5 cm), ma non essendo esperto della monetazione, chiedo lumi a chi ne sa di più.

Grazie mille!

 

05CFD807-3D78-412E-8D7C-03A7ADAF3306.jpeg

AFEB506B-31AF-49CF-885E-C90CF30B5FA6.jpeg

099F0DAD-B5A9-45AF-89C4-7A97974BABC4.jpeg

906DE233-15BC-45FE-9434-F4DB685CE8F8.jpeg


Supporter
Inviato

Buon anno!

Ma le cerchi apposta tutte così maltrattate? :lol: :lol:

A parte gli scherzi, la prima impressione è quella, ma bisogna fare due premesse:

1) Non sono "Grossetti", perché questa denominazione è solitamente applicata solo per i Grossi emessi sotto il Doge Francesco Foscari, giacché estremamente piccoli e leggeri rispetto a quelli emessi nei secoli precedenti;

2) L'iconografia dei tuoi ci porta a considerare i Grossi del 1° tipo, detti anche "Matapan"; questi Grossi avevano rappresentati il Doge e San Marco di fronte.

Il peso dei tuoi è circa la metà del peso medio censito per gli originali in buone condizioni e cioé gr 1,978

A lato di San Marco dovremmo leggere ° S ° M ° VENET , però a me sembra ci sia carenza di spazio e non solo a causa della tosatura.

A lato del Doge dovrebbe esserci il suo nome, ma ci leggo ben poco.

Potrebbero essere contraffazioni balcaniche. A parte la tosatura, in quelle aree venivano usati Grossi che erano circa la metà degli originali e denominati mezzi Grossi.

Potrebbero essere di questa fattispecie.

saluti

luciano

 

  • Mi piace 3

Inviato
10 ore fa, fero.fers dice:

Cari collezionisti, che il 2022 sia un anno pieno di soddisfazioni numismatiche!

Allego foto di 2 monete, che mi sembrano imitazioni di grossetti veneziani (peso 0,95; 0,9 gr; diametro 1,5 cm), ma non essendo esperto della monetazione, chiedo lumi a chi ne sa di più.

Grazie mille!

 

05CFD807-3D78-412E-8D7C-03A7ADAF3306.jpeg

AFEB506B-31AF-49CF-885E-C90CF30B5FA6.jpeg

099F0DAD-B5A9-45AF-89C4-7A97974BABC4.jpeg

906DE233-15BC-45FE-9434-F4DB685CE8F8.jpeg

Come già premesso da Luciano, non sono grossetti. Effettivamente è il peso che chiarisce l'origine.

Produzione tarda di area Balcanica/Serba. Nei territori del regno serbo si ha un progressivo decadimento del peso dovuto alla svalutazione. Il peso scende gradatamente fino ad avere dinar di gr. 0,60.

Le 2 monete non sono altro che contraffazioni coniate al peso corrente dei dinar balcanici.

  • Mi piace 1
Awards

Inviato

Per darci un'idea

image00260.jpg

Serbia. Time of Stefan Lazar Hrebljanovic. A.D. 1371-1389. AR reduced grosch (dinar) (16.4 mm, .84 g, 6 h). Imitation of Venice grosso, much later than most. Christ Pancrator, nimbate, seated facing on throne with back; [IC] -- XC across upper fields / Stefan (on left) standing facing, holding cruciform scepter with banner inscribed D/V/X and akakia; uncertain figure stands to right of scepter. Jovanovic(1) 248; Jovanovic p.103 (irregular coinage). VF, somewhat off-venter and crudely struck, light toning.

Awards

Inviato

Grazie mille, siete davvero una miniera di preziose informazioni, é un piacere poter imparare di più su questa affascinante monetazione.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.