Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Refrancore è un piccolo borgo (circa 1.570 ab. ) nella provincia di Asti, rinomato per i finocchini, sorta di fette biscottate aromatizzate .

Nel sito sono documentate presenze romane, forse una fattoria, che ha restituito interessanti resti archeologici : da una sepoltura ad incinerazione proviene una coppa di vetro di mano dell'artista Ennione da Sidone ( I sec. ) , tra i pochissimi esemplari pervenutici, ed ora custodita al museo del Louvre .

Risale all'epoca longobarda un tentativo di conquista da parte dei Franchi, che il re longobardo Grimoaldo ( regno 662-671 ) , secondo la narrazione di Paolo Diacono ( Historia Langobardorum  V , 5 ), avrebbe affrontato e sconfitto sanguinosamente nel 663 in zona, forse da allora  Rivus francorum .

Grimoaldo, duca di Benevento dal 651, nel 662 si era imposto nella successione al re Ariperto, usurpandone il trono ai figli di questo .

In museo a Berlino è conservato un tremisse in oro con monogrammi su entrambe le facce, attribuito a Grimoaldo re dei Longobardi .

 

 

401.png

402.jpg

403.jpg

404 finocchini.jpg

405 Coppa di Ennione.jpg

406.png

407.jpg

408 Paolo Diacono V , 1.jpg

409 Grimoaldo re dei Longobardi.jpg

410 Paolo Diacono V , 5.jpg

411 Paolo Diacono V , 5  note.jpg

412 DE-MUS-814819-18201559-av.jpg

413 DE-MUS-814819-18201559-rv.jpg

414.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Interessante, non conoscevo ne questo esemplare di Ennione ,ne è stata trovata una anche dalle mie parti e ora è al museo di Pavia, ne il tremisse di Grimoaldo di Berlino.


Inviato

Neanche io  @Adelchi66 avevo mai visto quel curioso tremisse con attribuzione a Grimoaldo I.

Ho postato l'esemplare in sez. 'Regni barbarici' per averne notizie da altri utenti .

una buona giornata


Inviato

Dando @ARES III ai finocchini quel è dei finocchini, da Monregalese, darei ai monregalesi al rum quel che è dei monregalesi al rum .

una buona serata

monregalesi al rhum.jpg


Inviato

Ed anche: a Natale i 

2 ore fa, VALTERI dice:

monregalesi al rum 

sono tutti più buoni, assieme ai Cuneesi al rhum..........

cuneesi-piemontesi-al-rum04.jpg

7ef8c069d9aebff370973d891646201b.jpg

cuneesi-al-rum-bimby.jpg

cuneesi-al-rhum-specilita-piemontesi-la-perla.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.