Vai al contenuto
IGNORED

Identificazione medaglia (ahimé) incollata


Risposte migliori

Inviato

Felice sera!

Allego qui questa immagine:

P_20211212_110952_SRES_1.thumb.jpg.528b3bec2706047332614cff95aa82b6.jpg

Diametro: 64 mm circa.

Ho trovato l'effigie del principe Alberto consorte della regina Vittoria nella medaglia in peltro che celebra l'esposizione di Londra del 1851. Però non so nulla di medaglistica. Magari è un effigie che ricorre in molte altre medaglie.

Il problema è che la medaglia è incollata!!! ...nonché incorniciata.

P_20211212_111012_SRES.thumb.jpg.8a4d337fe7d7b3481e6e9698c49b1972.jpg

Se qualcuno sa dirmi qualcosa, io e miei amici di circolo potremmo azzardarci a scollarla.

Notizie sulla rarità / valore? La conservazione, a prescindere dalla ? colla, non è proprio delle migliori. ?

Grazie per i vostri contributi.

Buona serata!


Inviato

Scusate, ho forse sbagliato sezione.

Dovevo forse scrivere nella sezione Medaglie?

Nessun problema da parte mia per eventuali spostamenti.

Grazie.


Inviato

Ciao @sdy82, solo per la cronaca, il rovescio dovrebbe essere come questo che è in vendita sulla baia a 30 euro, specifico che il venditore scrive che è diametro 50 mm.

 

 

s-l1600.jpg


  • 5 settimane dopo...
Inviato

Grazie @palpi62, non ci troviamo con le misure ma credo che, almeno per divertimento, proveremo a staccare la medaglia.

Suggerimenti su come fare?

Grazie molte!

Saluti


  • 5 settimane dopo...
Inviato

Brutalmente staccata facendo leva  con un cacciavite... ?

P_20220207_125145_1.thumb.jpg.666ab3cd46887bca92267452d9b72df3.jpg

 Comincerò a togliere i residui del le etichette adesive cartonate.

 


Inviato
1 ora fa, sdy82 dice:

Brutalmente staccata facendo leva  con un cacciavite... ?

P_20220207_125145_1.thumb.jpg.666ab3cd46887bca92267452d9b72df3.jpg

 Comincerò a togliere i residui del le etichette adesive cartonate.

 

Accidenti, l'hai distrutta questa medaglia...


Inviato
6 ore fa, sdy82 dice:

Brutalmente staccata facendo leva  con un cacciavite... ?

P_20220207_125145_1.thumb.jpg.666ab3cd46887bca92267452d9b72df3.jpg

 Comincerò a togliere i residui del le etichette adesive cartonate.

 

Ciao Torpedo,

brutalità e monete/medaglie sono agli antipodi, ci manca solo che per rimuovere ciò che resta tu ricorra alla carta vetrata.....:bash:

Come ti ha consigliato Palpi62, immergila in una bacinella d'acqua per diversi giorni, poi vedi se è servito a rammollire un poco ciò che resta dell'adesivo.   Ma come hai potuto pensare ad un cacciavite ?

Poi, a poco a poco, vedremo cosa sia più utile fare, ma è un peccato avere agito così.....

Buona serata.

 


Inviato

Siamo sicuri che i danni siano stati fatti durante l'azione "brutale"? Dalla foto frontale mi sembra di vedere già gli incidenti sul bordo, e il rovescio in cattive condizioni aveva forse dato l'idea di incollarla.

In ogni caso io proverei con acqua bollente, e se non basta proverei a scaldare la moneta nel forno: probabilmente la colla è impermeabile ma si rammollisce a caldo.


Inviato (modificato)

Salve,

La medaglia non è in queste condizioni per via del cacciavite. Ha visto bene @pennylane.

L'azione del cacciavite, perpetrata peraltro non da me e, benché in mia presenza, senza che io abbia avuto la possibilità di fare azione dissuasiva (?), è consistita solo in un più o meno accorto incuneamento tra la medaglia e il fondo del quadro per far leva delicatamente in un lasso di tempo di 5 secondi.

Ho usato per scherzo il termine "brutale" perché appunto fa comunque un certo effetto pensare di staccare un tondello col cacciavite. ?

Ma le condizioni della medaglia erano precedenti alla "cacciavitizzazione".

Modificato da sdy82

Inviato
Il 17/2/2022 alle 10:28, pennylane dice:

In ogni caso io proverei con acqua bollente, e se non basta proverei a scaldare la moneta nel forno: probabilmente la colla è impermeabile ma si rammollisce a caldo.

Prima il cacciavite... Poi il forno... ?

Alla fine verrà sì, come scrive @sandokan, la carta vetro!

...tranquilli! È uno scherzo! Adesso che la medaglia è nelle mie mani, e non più in mano di altri, userò ogni accortezza.


Inviato

Ho appena pulito una medaglia, e dopo il passaggio acqua calda & sapone di Marsiglia sono rimaste tracce di adesivo ammorbidito dall'acqua calda ma insolubile. Per rimuoverlo ho utilizzato alcol: non danneggia la patina del bronzo, la colla è sparita in un attimo.

Un'annotazione... incredibile come pezzetto di metallo possa rivelare che il precedente proprietario era un fumatore! Per fortuna ho dovuto pulire la moneta, non i suoi polmoni.


  • 6 mesi dopo...
Inviato

Buonasera,

 

Metto qui la progressione della mia pulizia. In senso orario.

20220913_194634_1.thumb.jpg.fc5b2134ed6d36d8bb0e5f892a928ab7.jpg

Continui bagni in acqua calda in modo da sciogliere le incrostazioni di colla e sporcizia.

P_20220521_163711_1.thumb.jpg.760062e1bafab6ce84eae3aa59ec9b9b.jpg

E poi cotton fioc, spazzolino ove necessario e pinzette per afferrare e staccare piccoli lembi di colla che a volte venivano via come una pellicina.

P_20220521_162236_1.thumb.jpg.9950c75255ebe5999dcac75677c06b2c.jpg

 

 


Inviato

Sono molto soddisfatto, per essere uno che non pulisce mai.

Anzi... C'ho trovato gusto! ?

Danni, ne ho fatti. Lucidatura involontaria per rimuovere la colla e anche graffi. Tutta le leggenda sono comprensibili, anche quelle più piccole (chi si loda, s'imbroda).

Sono contento così. Mi sembrava di averle riaperto i polmoni dopo aver tolto gli strati di colla. I graffi in fondo sono come le rughe. Anna Magnani diceva che non bisognava nascondergliele sotto il trucco. Parlano di noi (...mi sa che sto esagerando). ?

All'inizio dovevo disfarmene, poi mi ci sono affezionato. Anche perché non potevo mica ricavarci denari e denari sonanti.

È tornata nella sede del mio circolo a mostrare tutte le sue rughe riportate alla vita.

P_20220813_171610_SRES_1.thumb.jpg.e7a724ab0ea2c350959968393f16f2e2.jpg

Felice serata!

  • Mi piace 3

Inviato
1 ora fa, sdy82 dice:

Buonasera,

 

Metto qui la progressione della mia pulizia. In senso orario.

20220913_194634_1.thumb.jpg.fc5b2134ed6d36d8bb0e5f892a928ab7.jpg

Continui bagni in acqua calda in modo da sciogliere le incrostazioni di colla e sporcizia.

P_20220521_163711_1.thumb.jpg.760062e1bafab6ce84eae3aa59ec9b9b.jpg

E poi cotton fioc, spazzolino ove necessario e pinzette per afferrare e staccare piccoli lembi di colla che a volte venivano via come una pellicina.

P_20220521_162236_1.thumb.jpg.9950c75255ebe5999dcac75677c06b2c.jpg

 

 

 

Complimenti per la pazienza e il risultato!!! È una bella medaglia, spero che adesso al circolo la trattiate con un po piu di cautela, magari mettendila in un adeguato espositore.

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.