Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Moneta stupenda!! Complimenti!! 

  • Grazie 1

Inviato

Lo stesso esemplare dovrebbe essere richiamato nell’importante ed interessante lavoro di Giulio Bernardi Il Duecento a Trieste. Le Monete. (Giulio Bernardi Editore - Trieste 1995). Pag. 102.

RIF. 74 G16 g24


Inviato

Se penso che io avevo iniziato la collezione di Trieste con un Arlongo e pure brutto... ?

Complimenti @Oppiano per questo bellissimo inizio.

Arka

Diligite iustitiam  

  • Grazie 1

Inviato
4 ore fa, Arka dice:

Se penso che io avevo iniziato la collezione di Trieste con un Arlongo e pure brutto... ?

 

Luna e stella scommetto ?


Inviato

No, l'agnello sacrificale... L'ho ancora. ☺️

Arka

Diligite iustitiam


Inviato
16 ore fa, Oppiano dice:

Il mio primo esemplare della Zecca di Trieste entrato in collezione.

Trattasi di un esemplare da riferirsi al Vescovo Givardo (1199-1212): denaro con il nome GIVARDVS e tempietto, di cui posto due foto fatte da me (scusate il risultato!).

Acquisito per le analogie con alcuni esemplari della Zecca di Aquileia in punto di tempietto e presenti in collezione.

Saluti.

Domenico

A44618FD-FE36-48ED-AE00-97E1EF246B03.jpeg

118E4979-3AC8-4EEB-A237-603B0211A488.jpeg

Meravigliosa!! ??


Inviato

Questo coniato in contemporanea con l'aquila di Vochero Patriarca di Aquileia.

Bellissima.

Arka

Diligite iustitiam

  • Grazie 1

Inviato

Spettacolare!! Qualità elevatissima!! Complimenti!! 

  • Grazie 1

Inviato

Peraltro, pare che per l’esemplare ex post #10 vi sia stata “incertezza” sulla relativa attribuzione al vescovo.

Il CNI infatti fa espresso riferimento a Givardo II Arangone (1255-1260).
Attribuzione ritenuta non corretta da A.Keber nel suo lavoro Catalogo delle monete medievali del Triveneto.(2018).

Del resto in Sopra le monete de' Vescovi di Trieste: dissertazione di Orniteo Lusanio (Giuseppe Andrea de Bonomo Stettner) del 1788, si parla dell’agnello ma ricollegato al Givardo I.

Lo stesso Giulio Bernardi in Il Duecento a Trieste. Le monete. del 1995, ascrive al vescovo Givardo (1199-1212) e non al vescovo Givardo II richiamato dal CNI, l’esemplare dell’agnello.

Saluti.

 

 

432C31CF-191F-40CA-807F-9C3A2013F900.jpeg

3A9AC3B2-BDA9-47A5-B736-161B84532D0F.jpeg


Inviato

Questa Künst per le veneziane è la collezione Furla. Non so se lo sia anche per Trieste.

Comunque il discorso su quale Givardo sia è stato chiuso da un ripostiglio che conteneva solo Volchero con l'aquila e Givardo con l'agnello.

Arka

Diligite iustitiam


Inviato

Pare che in molte aste e cataloghi si usi ancora il riferimento al CNI che però segue una classificazione “errata” fatta dal sagrestano di San Giusto, Giuseppe Mainati (1817).  Sarebbero tutte di Givardo I 1199-1212, e di fatto Givardo II rientrerebbe in una sorta di “fantasia ottocentesca”.


Inviato

Sono del vescovo Givardo (1199-1212) contemporaneo di Volchero patriarca di Aquileia. Lo dimostra la monetazione e i ripostigli. Nella cronologia dei vescovi triestini c'è un altro Givardo, che fu vescovo tra il primo e il secondo vescovado di Arlongo verso la metà del XIII secolo. Ma le monete di quest'epoca sono completamente diverse.

Arka

Diligite iustitiam

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.