Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera, nell’asta Katz di domani sarà battuto un obolo di Azetium (l’attuale Rutigliano, in provincia di Bari) che trovo particolarmente interessante e così descritto:

Ancient Greece Apulia, Azetium Æ 300 - 275 BC
SNG ANS 651; SNG France 1269; SNG Morcom 196; HN Italy 727; Bronze 5.88 g.; Obv: Head of Athena right, wearing crested Corinthian helmet / Owl standing right on Ionic column, holding olive-branch; VF

La moneta, come si può osservare dalla foto (che allego), presenta in alcuni punti una colorazione verde che a me pare semplice ossidazione.
Tuttavia, la mia inesperienza mi porta a chiedere a voi conferma che possa escludersi un principio di cancro, soprattutto nella macchia a ore 12 del R, sopra la lettera N della legenda.

Grazie in anticipo a chiunque vorrà e potrà chiarire i miei dubbi.

Saluti.

F54BDA50-6B75-4F42-B334-6029C933E482.jpeg


Inviato

personalmente non vedo cancro.

Sarebbe cmq buona norma, come arrivano a casa, dare sempre una passata in benzotriazolo  (ovviamente valutando le patine..) per sicurezzza.

skuby

  • Grazie 1

Inviato
11 ore fa, skubydu dice:

personalmente non vedo cancro.

Sarebbe cmq buona norma, come arrivano a casa, dare sempre una passata in benzotriazolo  (ovviamente valutando le patine..) per sicurezzza.

skuby

Grazie per il suo parere.

Premetto che non ho mai utilizzato il benzotriazolo e tantomeno me la sentirei di impiegarlo in autonomia (essendo totalmente inesperto nel maneggiarlo) ma le faccio una domanda forse dalla risposta scontata: ma il rischio non è quello di compromettere la patina e, più in generale, l’aspetto della moneta?

Saluti


Inviato
4 ore fa, allek dice:

Grazie per il suo parere.

Premetto che non ho mai utilizzato il benzotriazolo e tantomeno me la sentirei di impiegarlo in autonomia (essendo totalmente inesperto nel maneggiarlo) ma le faccio una domanda forse dalla risposta scontata: ma il rischio non è quello di compromettere la patina e, più in generale, l’aspetto della moneta?

Saluti

ti ho premesso "valutando le patine". Questo è sempre bene farlo, soprattutto quando sono delicate.

Se invece sono solide, non mi è mai capitato che con benzotriazolo si rovinassero.

Non ci vuole una gran scienza ad usarlo. Soluzione in alcool al 5% e ci immergi la moneta (per un tempo che va da mezz'ora a qualche ora, dipende dalla gravità della situazione). Meglio lavorare all' aria aperta e con mascherina. Il Benzotriazolo è cancerogeno.

Purtroppo quando si porta a casa una moneta, pur valutandola bene non si può mai sapere se da qualche piccola micro corrosione si possa innescare, finche non si è manifestato visibilmente non si può valutarne la presenza. Proprio per questo motivo, se ho dei dubbi, un bagno alla moneta non fa male e può prevenire.

Il bronzo è un materiale fantastico, ma va seguito e monitorato sempre (diciamo che anche questo aspetto  fa parte del piacere nel collezionarlo).

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.