Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno,

Vorrei porre un quesito che mi incuriosisce: tecnicamente i coni venivano distrutti, ma, conoscendo il genere umano..., ne sono mai stati ritrovati?

Sono ignorante a livello numismatico ma appassionato di storia: non riesco a trovare da nessuna parte una risposta valida ai miei interrogativi.

Grazie

 

Bruno


  • ADMIN
Staff
Inviato

Ma di che periodo stai parlando?

Alla zecca a Roma li hanno ancora. In differenti musei sono presenti conii dal medioevo a salire (forse anche prima, non so). Quindi non è sempre vero che venissero distrutti.


Inviato

Grazie Incuso della pronta risposta. Come scritto prima sono ignorante e non avendone mai visti nei classici musei e non conoscendo letteratura a tal proposito ho chiesto. Sarebbe interessante, a mio avviso, avere una mappatura a tal proposito. Provengo da una zona di continuazioni occupazioni straniere e liti tra paese e paese: ci sono tantissime zecche minori che hanno battuto moneta per poi sparire. Ci sono anche esempi magnifici di fattura della zecca di Carmagnola con i Marchesi di Saluzzo, per esempio.

Interessante sarebbe anche capire perchè, storicamente, quei coni non sono stati distrutti.

 


  • 1 mese dopo...
Inviato

Ci sono musei che detengono (pochi) coni originali, scampati alla distruzione. Si sono salvati di più i coni dei falsari. Se l'argomento ti interessa devi cominciare a contattare i musei.

Arka

Diligite iustitiam

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Buon pomeriggio

Non sempre i conii ed i punzoni venivano distrutti, tant'è che se ne trovano in parecchi musei; magari non vengono frequentemente esposti, giacché interessano solo uno sparuto gruppo di appassionati numismatici. :pleasantry:

Una cosa è certa, tantissimi conii e punzoni sono stati distrutti (o rimodellati o rifatti di sana pianta) perché durante l'uso si sono danneggiati, soprattutto se la coniazione delle monete veniva fatta a "martello".

Ti posto due foto fatte da me, dove puoi vedere alcuni conii e punzoni di monete veneziane esposte al Museo Correr ed altri relativi alle monete dei principi Fieschi di Messerano, esposti in occasione di una mostra effettuata una decina di anni fa a Masserano (Già, il Comune, nel tempo, ha cambiato nome: da Messerano a Masserano).

Mostra della quale esiste una lunga relazione sul forum.

saluti

luciano

 

Conii.png

conii Messerano.jpg

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

In questi tre testi sono illustrati numerosi coni e punzoni conservati in Archivi di Stato, musei e medaglieri.

spacer.png

spacer.png

spacer.png


Inviato

E' inutile che continuiamo a scrivere qui. Il quesito era stato posto dall'utente @Barolik  che si è iscritto il 25 novembre 2021, ha scritto tre post, di cui due qui, e dopo 10 giorni è sparito... :unknw:

Arka

Diligite iustitiam


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.