Vai al contenuto
IGNORED

25 assi inventati?


Risposte migliori

Inviato
  Il 29/11/2021 alle 14:57, volterrano50 dice:

Lavorando al medagliere del Museo Archeologico del Museo di Firenze, ho avuto modo di fare analizzare, dal CNR di Pisa, gli esemplari presenti e devo dire che sono risultati di fattura moderna. Oltretutto le monete etrusche che solo Populonia ha emesso in lega nobile sono in realtà in elettro 72/75 % oro e il 22/25 in argento e il resto in rame. Ho avuto anche la possibilità di vedere la corrispondenza fra l'allora direttore del Museo L.A. Milani al quale hanno rifilato falsi e invenzioni e sono a conoscenza anche del nome della persona che li vendette, ma che nella mia relazione non ho potuto citare per evitare querele, cosa già successa in passato ad una dottoressa della Soprintendenza. Rifacendo la Sylloge delle monete etrusche del MAF ho riscontrato altre monete false e invenzioni della seconda metà del XIX secolo e primi del XX. Spero che il nuovo catalogo italianao inglese che sto completando esca verso la primavera del 2022, e soprattutto spero che i famigerati leoncini e altre monete una volta per tutte sino eliminati dalla monetazione etrusca con la quale non c'entrano nulla.

Stefano Bani

 
Expand  

Buongiorno,

è poi uscito il catalogo a cui stavi lavorando? 

Grazie.

  • Mi piace 1
Awards

  • 4 settimane dopo...
Inviato
  Il 29/11/2021 alle 14:57, volterrano50 dice:

Lavorando al medagliere del Museo Archeologico del Museo di Firenze, ho avuto modo di fare analizzare, dal CNR di Pisa, gli esemplari presenti e devo dire che sono risultati di fattura moderna. Oltretutto le monete etrusche che solo Populonia ha emesso in lega nobile sono in realtà in elettro 72/75 % oro e il 22/25 in argento e il resto in rame. Ho avuto anche la possibilità di vedere la corrispondenza fra l'allora direttore del Museo L.A. Milani al quale hanno rifilato falsi e invenzioni e sono a conoscenza anche del nome della persona che li vendette, ma che nella mia relazione non ho potuto citare per evitare querele, cosa già successa in passato ad una dottoressa della Soprintendenza. Rifacendo la Sylloge delle monete etrusche del MAF ho riscontrato altre monete false e invenzioni della seconda metà del XIX secolo e primi del XX. Spero che il nuovo catalogo italianao inglese che sto completando esca verso la primavera del 2022, e soprattutto spero che i famigerati leoncini e altre monete una volta per tutte sino eliminati dalla monetazione etrusca con la quale non c'entrano nulla.

Stefano Bani

 
Expand  

Quindi non esistono leoncini originali ?


Inviato
  Il 10/05/2023 alle 09:08, molay666 dice:

Quindi non esistono leoncini originali ?

 
Expand  

dice di no.


Inviato
  Il 10/05/2023 alle 09:08, molay666 dice:

Quindi non esistono leoncini originali ?

Expand  

 

  Il 10/05/2023 alle 10:58, dux-sab dice:

dice di no.

Expand  

E pensare che queste monete auree con testa di leone sono riportate in alcuni libri di etruscologia . A parte le analisi metallografiche eseguite al CRN di Pisa , che secondo il Dott. Bani determinano il periodo di emissione non antico , lo stile di coniazione rispetto alle autentiche monete etrusche in argento e bronzo , gia' ad occhio , potrebbe creare dei dubbi .

Che ci fa un leone come iconografia etrusca ?

Se queste monete auree fossero autentiche , erano forse impiegate come scambi commerciali con Cartagine ?

DSCN4467.JPG

DSCN4469.JPG


Inviato
  Il 10/05/2023 alle 13:56, Cremuzio dice:

Se queste monete auree fossero autentiche , erano forse impiegate come scambi commerciali con Cartagine ?

Expand  

se avessi le ali potrei volare?


Inviato
  Il 10/05/2023 alle 17:33, dux-sab dice:

se avessi le ali potrei volare?

 
Expand  

Anche struzzi e pinguini hanno le ali...ma non volano...:rolleyes:... però l'idea è giusta!


Inviato
  Il 10/05/2023 alle 17:33, dux-sab dice:

se avessi le ali potrei volare?

Expand  

Non capisco l' allusione , ma se tu volessi fare la fine di Icaro , prova .


Inviato
  Il 10/05/2023 alle 17:21, Andrea Costa dice:

Da quale elemento deduce la funzione per lo scambio commerciale con Cartagine?

Expand  

Una domanda seria .

La mia non e' stata un' affermazione ma solo una domanda , che nasce dalla rappresentazione della testa leonina sugli aurei , per questo ho chiesto se queste monete potessero essere state usate per scambi commerciali tra Cartaginesi , come popolo nordafricano , ed Etruschi .

L' iconografia del leone potrebbe , in teoria , portare in questa direzione .

Ma da quanto afferma il Dott. Bani su queste monete , la domanda non propone nessuna  risposta .

  • Triste 1

Inviato
  Il 11/05/2023 alle 09:22, Cremuzio dice:

Una domanda seria .

La mia non e' stata un' affermazione ma solo una domanda , che nasce dalla rappresentazione della testa leonina sugli aurei , per questo ho chiesto se queste monete potessero essere state usate per scambi commerciali tra Cartaginesi , come popolo nordafricano , ed Etruschi .

L' iconografia del leone potrebbe , in teoria , portare in questa direzione .

Ma da quanto afferma il Dott. Bani su queste monete , la domanda non propone nessuna  risposta .

 
Expand  

Si anche la mia domanda era seria. Non era retorica. Mi chiedevo quale era l'elemento di collegamento secondo Lei che capisco essere quindi il leone. Grazie per la risposta. Anche io personalmente ritengo queste monete invenzioni di epoca ottocentesca. Ho da poco acquistato il libro del Bani e ho osservato le monete che considera false. Piu' in generale anch'io mi chiedo quale funzione poteva avere nella monetazione etrusca la produzione di monete auree...ultimamente se ne osservano di diverse tipologie nelle aste...capire quali sono autentiche non puo' prescindere anche da una riflessione sulla funzione...

  • Mi piace 1

  • 4 settimane dopo...
Inviato
  Il 07/06/2023 alle 13:24, molay666 dice:

 

 
Expand  

da quello che sono riuscito a capire sembra proprio di no.


  • 4 settimane dopo...
Inviato
  Il 01/07/2023 alle 15:17, molay666 dice:

🤔

 
Expand  

Una domanda.

Ma qualcuno di coloro che sono intervenuti in questa discussione sa quante sono in percentuale le tipologie etrusche per cui esistono report da scavi ufficiali ?


Inviato (modificato)
  Il 04/07/2023 alle 11:55, art74 dice:

Una domanda.

Ma qualcuno di coloro che sono intervenuti in questa discussione sa quante sono in percentuale le tipologie etrusche per cui esistono report da scavi ufficiali ?

 
Expand  

Quasi tutte , esclusi diversi ori, e qualche argento …. 
ma per la maggior parte i report ci sono … 

Il pericolo sono le monete, in qualunque metallo,  apparse all’improvviso sul mercato antiquariale , quello da cui proviene il maggior numero delle falsificazioni e delle monete di fantasia create per una committenza tanto avida di novità esclusive , quanto ignorante della materia 

  Il 07/06/2023 alle 13:24, molay666 dice:

 

nessun leoncino trovato in zonearcheo o di resti di domus ? 
Expand  

No, mai ne ufficiale ne ufficioso 

Modificato da Tinia Numismatica

Inviato
  Il 04/07/2023 alle 12:13, Tinia Numismatica dice:

Quasi tutte , esclusi diversi ori, e qualche argento …. 
ma per la maggior parte i report ci sono … 

Il pericolo sono le monete, in qualunque metallo,  apparse all’improvviso sul mercato antiquariale , quello da cui proviene il maggior numero delle falsificazioni e delle monete di fantasia create per una committenza tanto avida di novità esclusive , quanto ignorante della materia 

No, mai ne ufficiale ne ufficioso 

 
Expand  

Devo desumere che allora il libro di Italo Vecchi va buttato nel cestino perché le monete per cui viene riportata una provenienza da scavo ufficiale sono poco più della metà 

  • Grazie 1

Inviato
  Il 04/07/2023 alle 12:13, Tinia Numismatica dice:

monete di fantasia create per una committenza tanto avida di novità esclusive , quanto ignorante della materia 

Expand  

Questo vale, aimé, per tutte le antiche. Ma ormai ci si è abituati a tutto...o quasi... dall'oggi al domani può comparire qualche novità, ma bisogna essere molto cauti (girano certi sgorbi da brivido...).

Inoltre, forse, si dovrebbe anche essere in alcuni casi comprensivi: uno spera sempre di imbattersi in qualche nuova e sconosciuta variante, ma statisticamente è una cosa abbastanza difficile, soprattutto per certe monetazioni (e prima di farsi fregare si dovrebbe studiare e anche molto, oltreché chiedere pareri agli esperti).

 

 


Inviato (modificato)
  Il 04/07/2023 alle 12:19, art74 dice:

Devo desumere che allora il libro di Italo Vecchi va buttato nel cestino perché le monete per cui viene riportata una provenienza da scavo ufficiale sono poco più della metà 

 
Expand  

Sono d'accordo con Lei, non credo sia corretto bollare come falsa una moneta per il solo fatto di non provenire da uno scavo ufficiale, le monete andrebbero sempre analizzate in modo molto accurato, prima di emettere giudizi di falsità.

Modificato da torpedo

Inviato

Certamente, però non è un punto a favore della moneta.

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)
  Il 04/07/2023 alle 12:19, art74 dice:

Devo desumere che allora il libro di Italo Vecchi va buttato nel cestino perché le monete per cui viene riportata una provenienza da scavo ufficiale sono poco più della metà 

 
Expand  

Ufficiale, ufficioso…..Veda lei …. 

Modificato da Tinia Numismatica

Inviato
  Il 04/07/2023 alle 18:00, ARES III dice:

Certamente, però non è un punto a favore della moneta.

 
Expand  

Il mio post non ha nulla a che vedere con l’autenticità della tipologia in questione. Ma visto che continuo a leggere in continuazione che bisogna dubitare dell’autenticità di tutte le monete per cui non esistono report da scavi ufficiali, mi sono tolto lo sfizio di andare a controllare per quante tipologie etrusche esistono report da scavi ufficiali e ho verificato che in realtà sono poco più delle metà. Se questo è il caso, io credo che ogni moneta vada studiata e analizzata nel suo complesso, ma che forse forse l’argomento dell’assenza di report da scavi ufficiali sia molto meno valido di quanto non si voglia far pensare. Gli scavi “ufficiosi” non sono pubblicati e quindi per quanto mi riguarda è come se non esistessero. 


Inviato
  Il 05/07/2023 alle 10:13, art74 dice:

Il mio post non ha nulla a che vedere con l’autenticità della tipologia in questione. Ma visto che continuo a leggere in continuazione che bisogna dubitare dell’autenticità di tutte le monete per cui non esistono report da scavi ufficiali, mi sono tolto lo sfizio di andare a controllare per quante tipologie etrusche esistono report da scavi ufficiali e ho verificato che in realtà sono poco più delle metà. Se questo è il caso, io credo che ogni moneta vada studiata e analizzata nel suo complesso, ma che forse forse l’argomento dell’assenza di report da scavi ufficiali sia molto meno valido di quanto non si voglia far pensare. Gli scavi “ufficiosi” non sono pubblicati e quindi per quanto mi riguarda è come se non esistessero. 

 
Expand  

Non sono pubblicati ma non per questo sono meno importanti, soprattutto per il periodo di apparizione sul mercato , di solito risalente a qualche secolo fa, ci sono molti più report ufficiosi che ufficiali… quindi dire” per quanto mi riguarda è come se non esistessero” significa , se si vuole essere coerenti con quanto uno scrive, accettare come autentiche solo quelle con report ufficiale, per cui solo il 50% di quelle conosciute…e non mi pare sia quello che ha fatto finora…. 
i report ufficiosi, antichi o recenti sono molto più significativi , anche perché, alla fine, le prime apparizioni, al 99% sono da ritrovamenti casuali poi confermati dai risultati dei successivi scavi ufficiali. Non per nulla, riallacciandosi al libro di Italo, anche lui, in sede di stesura era molto interessato a qualsiasi eventuale notizia sui vari ritrovamenti anche e soprattutto per la valutazione dell’areale effettivo di circolazione. A seguire il suo ragionamento l’areale di circolazione dedotto dagli scavi ufficiali sarebbe limitato al centro città o poco piu …..non mi pare aderente alla realtà…


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.