Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Cosa avremmo potuto fare con la monetona d’argento da 5 lire nel 1893? Ad esempio avremmo potuto pagare il biglietto per passare un bel sabato sera a vedere al teatro la commedia di Carlo Goldoni . ?
Ma esattamente quello scudo quanto vale rapportato ai giorni nostri? Quale era lo stipendio medio? Usando un semplice programmo di transazione esce che 5 lire equivalevano a 20 euro. 

30479C01-671A-4CA9-A477-1711D4293315.jpeg


  • ADMIN
Staff
Inviato

Quando si parla di potere di acquisto diventa difficile rapportarlo tra periodi così lontani.
Post unificazione il salario di un operaio era dai 50 centesimi a poco di piú di una lira al giorno. Quindi, assumendo come corretta la rivalutazione, dai 2 ai 4 EUR al giorno.

Oggi direi che saresti ampiamente sotto la soglia della povertà. Però immagino che il rapporto di costi tra i vari beni fosse molto diverso da oggi.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
2 ore fa, jaconico dice:

Cosa avremmo potuto fare con la monetona d’argento da 5 lire nel 1893? Ad esempio avremmo potuto pagare il biglietto per passare un bel sabato sera a vedere al teatro la commedia di Carlo Goldoni . ?
Ma esattamente quello scudo quanto vale rapportato ai giorni nostri? Quale era lo stipendio medio? Usando un semplice programmo di transazione esce che 5 lire equivalevano a 20 euro. 

Le rigide regole delle tabelle di rivalutazione o del programma di transazione lasciano il tempo che trovano e spesso fanno a pugni con il vero potere di acquisto, come per i nostri cataloghi :lol: servono solo per farsi un'idea ma in ogni caso si è lontani dalla realtà.
Come abbiamo visto in altre discussioni ogni singolo bene se paragonato ad oggi fa storia a se, possibilmente il costo dell'ingresso al teatro sarà stato costoso e non alla portata di tutti, ma sicuramente non confacente alle necessità della gente comune.
Venti euro ci sembra una cifra modesta in base a quello che potremmo comprare oggi, ma il costo della vita è estremamente diverso ed imparagonabile rispetto i fabbisogni di allora.
Non credo che funzionerebbe nemmeno paragonando quello scudo con l'attuale costo del biglietto.
Lo stipendio medio di un impiegato statale era di 1.000/1500 lire annui, forse non avrebbe speso l'equivalente di una sua intera giornata lavorativa per andare al Teatro.
Credo che quel risultato sia da moltiplicare per almeno 2/4 volte.

Awards

Inviato
33 minuti fa, nikita_ dice:

Le rigide regole delle tabelle di rivalutazione o del programma di transazione lasciano il tempo che trovano e spesso fanno a pugni con il vero potere di acquisto, come per i nostri cataloghi :lol: servono solo per farsi un'idea ma in ogni caso si è lontani dalla realtà.
Come abbiamo visto in altre discussioni ogni singolo bene se paragonato ad oggi fa storia a se, possibilmente il costo dell'ingresso al teatro sarà stato costoso e non alla portata di tutti, ma sicuramente non confacente alle necessità della gente comune.
Venti euro ci sembra una cifra modesta in base a quello che potremmo comprare oggi, ma il costo della vita è estremamente diverso ed imparagonabile rispetto i fabbisogni di allora.
Non credo che funzionerebbe nemmeno paragonando quello scudo con l'attuale costo del biglietto.
Lo stipendio medio di un impiegato statale era di 1.000/1500 lire annui, forse non avrebbe speso l'equivalente di una sua intera giornata lavorativa per andare al Teatro.
Credo che quel risultato sia da moltiplicare per almeno 2/4 volte.

Be diciamo che oggi per un biglietto teatrale all’opera oggi si spendono anche oltre i 100 euro e per uno spettacolo importante comunque se ne vanno tanti soldi . Diciamo che un operaio o un tirocinante odierno che guadagna 900 euro vuol dire che guadagna 30 Euro al giorno, magari però una volta al mese se appassionato potrebbe anche cedere alla tentazione di sacrificare i proventi di una giornata lavorativa per andare al teatro. 
Su tutto il Resto sono pienamente d’accordo con te, è impensabile fare un paragone del genere, al massimo, lo si può fare usando documenti dell‘Epoca per avere una fonte per paragonare e farci un’idea.

 


Supporter
Inviato (modificato)
32 minuti fa, jaconico dice:

Be diciamo che oggi per un biglietto teatrale all’opera oggi si spendono anche oltre i 100 euro e per uno spettacolo importante comunque se ne vanno tanti soldi . Diciamo che un operaio o un tirocinante odierno che guadagna 900 euro vuol dire che guadagna 30 Euro al giorno, magari però una volta al mese se appassionato potrebbe anche cedere alla tentazione di sacrificare i proventi di una giornata lavorativa per andare al teatro. 
Su tutto il Resto sono pienamente d’accordo con te, è impensabile fare un paragone del genere, al massimo, lo si può fare usando documenti dell‘Epoca per avere una fonte per paragonare e farci un’idea.

 

Avevamo fatto alcuni paragoni qui se ricordi:

Diciamo che un operaio o un tirocinante odierno che guadagna 900 euro vuol dire che guadagna 30 Euro al giorno, magari però una volta al mese se appassionato potrebbe anche cedere alla tentazione di sacrificare i proventi di una giornata lavorativa per andare al teatro. 

Si vero, ma è oggi che la consideriamo una cosa normale, ma per i fabbisogni quotidiani di allora poteva essere considerato uno spreco enorme per un operaio. 

Modificato da nikita_
  • Grazie 2
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.