Vai al contenuto
IGNORED

Dialetto stretto stretto, indovina la parola.


Risposte migliori

Inviato
  Il 26/11/2021 alle 16:30, numys dice:

Quella la facciamo in particolare per il giorno del Santo Patrono...ma ho detto che non è una ricetta ma si tratta di cibo. È un frutto di questo periodo?...certo che tu e la tavola siete un tutt'uno ?

Expand  

castagna?


Inviato (modificato)
  Il 26/11/2021 alle 17:43, 417sonia dice:

Ciao!

Mi permetto di fare una addenda, anche se in Wikipedia il nome è stato "italianizzato" in missoltini; più che in salamoia, sono pesciolini essiccati:

https://it.wikipedia.org/wiki/Missoltini

e poi nella pagina di Wikipedia c'è un rimando "gustoso", dal punto di vista numismatico, che riguarda il Medeghino, del quale c'è una bella discussione:

scusate l'intromissione.

saluti

luciano

 

Expand  

Sembrerebbe il pesce essiccato che nel mio dialetto si dice: "scopetòn"

Con la polenta è una delizia per il palato. Anche se a mio avviso, un cin troppo salato.

https://www.ilgiornaledivicenza.it/rubriche/cibo-e-vino/gusto/polenta-e-scopetón-e-in-italiano-si-dice-si-dice-scopetón-1.6782386

???

PS: che non è il baccalà!

Modificato da FFF

Inviato
  Il 26/11/2021 alle 18:35, FFF dice:

castagna?

Expand  

Non è la castagna. Non ha un guscio esterno ma all'interno ci sono dei semi abbastanza grandi.?


Inviato (modificato)
  Il 26/11/2021 alle 07:21, numys dice:

Ma veramente mi stai dicendo che posso avere più di 18? Ogni volta mi presentano sempre una torta con 18 candeline...il dubbio ora è perché so contare solo fino a 18 o utilizzano sempre le stesse candeline? Non ci avevo mai pensato?

Expand  

No, hai ragione, ma non hai notato che riesci a ricordare troppe cose perfettamente, anche particolari insignificanti di molti anni fa?  La verità è che sei rimasto imprigionato in un loop temporale dove i tuoi 18 anni continuano a ripetersi.

Modificato da ART

Inviato
  Il 26/11/2021 alle 20:48, Cinna74 dice:

Nespola? Forse caco?

Expand  

Sono due risposte ....quale devo prendere per buona??


Inviato
  Il 26/11/2021 alle 21:01, Cinna74 dice:

Quella giusta??

Facciamo nespola, ha i semi più grandi.

Expand  

Prova la seconda risposta?


Supporter
Inviato
  Il 26/11/2021 alle 21:09, numys dice:

Prova la seconda risposta?

Expand  

Non ce ne sarebbe bisogno, nel post #255 li ha citati entrambi :D

Attendiamo direttamente la sua parola dialettale da indovinare che ne dici?

Awards

Inviato
  Il 26/11/2021 alle 22:43, nikita_ dice:

Non ce ne sarebbe bisogno, nel post #255 li ha citati entrambi :D

Attendiamo direttamente la sua parola dialettale da indovinare che ne dici?

Expand  

Ora spetta a @Cinna74 che ha indovinato la parola LEGNASANTA che è il Caco:

originario dell’Asia orientale, è una delle più antiche piante da frutta coltivate dall’uomo infatti è conosciuta per il suo uso in Cina da più di 2000 anni. Viene definito dai cinesi l’albero delle sette virtù perchè:

– vive a lungo
– dà grande ombra
– dà agli uccelli la possibilità di nidificare fra i suoi rami
– non è attaccato da parassiti
– le sue foglie giallo-rosse in autunno sono decorative fino all’arrivo del gelo
– il legno fa un bel fuoco
– la caduta dell’abbondante fogliame produce un ricco concime

20211126_215658.jpg.32a6b7c6ad367f9de597cb9e31a0c994.jpg

Il Caco è oggi considerato “l’albero della pace”, perché alcuni alberi sopravvissero al bombardamento atomico di Nagasaki nell’agosto 1945!

Curiosità

In dialetto napoletano il Caco è detto Legnasanta perchè tagliandolo a metà si vede un triangolo bianco che ricorda la sagoma di Cristo in croce.

Un’altra leggenda sul caco riguarda “il gioco delle posate” (provate ad aprire i semi e ad indovinare che posate esce...lo faccio sempre!!!) per capire che inverno ci aspetta.
Praticamente se trovate un caco bio non dovrete far altro che trovare il grosso seme marrone al suo interno.
Il gioco consiste nel tagliare a metà il seme e vedere che posata uscirà. 

Se trovate una forchetta l’inverno sarà secco e mite. Se trovate il cucchiaio preparatevi ad un inverno ricco di neve! Se trovate il coltello l’inverno sarà davvero gelido e il freddo tagliate.

Adesso lascio il gioco a @Cinna74

  • Grazie 1

Supporter
Inviato
  Il 27/11/2021 alle 07:46, Cinna74 dice:

Ecco la nuova parola...difficilotta, dialetto cilentano.

'ngannamiento.

Expand  

Prendo sempre spunto dalle lettere già esistenti nella parola.

ngannamiento >>> ingannare?

Awards

Inviato
  Il 27/11/2021 alle 07:46, Cinna74 dice:

Ecco la nuova parola...difficilotta, dialetto cilentano.

'ngannamiento.

Expand  

Mi astengo perché lo conosco bene...l'ultima volta l'ho visto mercoledì ?


Supporter
Inviato (modificato)
  Il 27/11/2021 alle 08:59, numys dice:

Mi astengo perché lo conosco bene...l'ultima volta l'ho visto mercoledì ?

Expand  

Se l'hai visto vuol dire che non è un verbo...

ngannamiento >>> ingannare?

 

bo2.gif.adfa0838f0577f223a8e8b11483ed4da.gif          mercato  ?

 

Modificato da nikita_
Awards

Inviato

Non è un verbo, sostantivo singolare. Sempre attinente al cibo. 

  Il 27/11/2021 alle 08:59, numys dice:

Mi astengo perché lo conosco bene...l'ultima volta l'ho visto mercoledì ?

Expand  

Beh lo vediamo tutti almeno una volta al giorno (spero). 


Inviato
  Il 27/11/2021 alle 09:17, nikita_ dice:

Se l'hai visto vuol dire che non è un verbo...

ngannamiento >>> ingannare?

 

bo2.gif.adfa0838f0577f223a8e8b11483ed4da.gif          mercato  ?

 

Expand  

Ho utilizzato ... l'ho visto per non dare suggerimenti perché gli aiuti li deve dare @Cinna74 ma posso dire che la tua traduzione è corretta e attinente sempre che @Cinna74 non contraddica il mio pensiero?


Inviato
  Il 27/11/2021 alle 09:59, numys dice:

Ho utilizzato ... l'ho visto per non dare suggerimenti perché gli aiuti li deve dare @Cinna74 ma posso dire che la tua traduzione è corretta e attinente sempre che @Cinna74 non contraddica il mio pensiero?

Expand  

Credo che tu sia fuori strada. In Napoletano la parola è completamente diversa. A questo punto prova a rispondere.


Inviato
  Il 27/11/2021 alle 10:03, Cinna74 dice:

Credo che tu sia fuori strada. In Napoletano la parola è completamente diversa. A questo punto prova a rispondere.

Expand  

Ok. È un piatto povero (contadino) fatto con gli avanzi del cibo in particolare con pane cotto sfrigolato con olio e accompagnato con della verdura o patate bollite. 

La tradizione contadina insegnava che niente andava buttato ed il pane era sacro ecco che il pane raffermo veniva utilizzato, almeno nelle nostre zone, per questi piatti di solo pane ingannavano e lo fanno la fame. La prima volta l'ho mangiato nella casa di campagna dei miei nonni (muzzico 'e pan) poi probabilmente nel cilentano viene preparato in modo diverso.?


Inviato
  Il 27/11/2021 alle 10:21, numys dice:

un piatto povero (contadino) fatto con gli avanzi del cibo in particolare con pane cotto sfrigolato con olio e accompagnato con della verdura o patate bollite. 

Expand  

In Cilento questo piatto lo chiamiamo  semplicemente "pancuott".

Non è questa la risposta.

'ngannamiento

ha a che fare col cibo ma non è un piatto né un alimento. Diciamo che è un termine generico. Ora ho aiutato molto.?


Inviato (modificato)
  Il 26/11/2021 alle 23:04, numys dice:

Ora spetta a @Cinna74 che ha indovinato la parola LEGNASANTA che è il Caco:

originario dell’Asia orientale, è una delle più antiche piante da frutta coltivate dall’uomo infatti è conosciuta per il suo uso in Cina da più di 2000 anni. Viene definito dai cinesi l’albero delle sette virtù perchè:

– vive a lungo
– dà grande ombra
– dà agli uccelli la possibilità di nidificare fra i suoi rami
– non è attaccato da parassiti
– le sue foglie giallo-rosse in autunno sono decorative fino all’arrivo del gelo
– il legno fa un bel fuoco
– la caduta dell’abbondante fogliame produce un ricco concime

20211126_215658.jpg.32a6b7c6ad367f9de597cb9e31a0c994.jpg

Il Caco è oggi considerato “l’albero della pace”, perché alcuni alberi sopravvissero al bombardamento atomico di Nagasaki nell’agosto 1945!

Curiosità

In dialetto napoletano il Caco è detto Legnasanta perchè tagliandolo a metà si vede un triangolo bianco che ricorda la sagoma di Cristo in croce.

Un’altra leggenda sul caco riguarda “il gioco delle posate” (provate ad aprire i semi e ad indovinare che posate esce...lo faccio sempre!!!) per capire che inverno ci aspetta.
Praticamente se trovate un caco bio non dovrete far altro che trovare il grosso seme marrone al suo interno.
Il gioco consiste nel tagliare a metà il seme e vedere che posata uscirà. 

Se trovate una forchetta l’inverno sarà secco e mite. Se trovate il cucchiaio preparatevi ad un inverno ricco di neve! Se trovate il coltello l’inverno sarà davvero gelido e il freddo tagliate.

Adesso lascio il gioco a @Cinna74

Expand  

?

Sono più rinco del solito? ?

Avevi detto che le lettere della parola da indovinare erano contenune in LEGNASANTA, o rammento male??

Modificato da FFF

Inviato
  Il 27/11/2021 alle 10:38, Cinna74 dice:

In Cilento questo piatto lo chiamiamo  semplicemente "pancuott".

Non è questa la risposta.

'ngannamiento

ha a che fare col cibo ma non è un piatto né un alimento. Diciamo che è un termine generico. Ora ho aiutato molto.?

Expand  

semra tanto la parola ingannamento ?


Inviato
  Il 27/11/2021 alle 10:38, Cinna74 dice:

In Cilento questo piatto lo chiamiamo  semplicemente "pancuott".

Non è questa la risposta.

'ngannamiento

ha a che fare col cibo ma non è un piatto né un alimento. Diciamo che è un termine generico. Ora ho aiutato molto.?

Expand  

Ho capito da noi è diventato un piatto con gli avanzi in cui l'ingrediente principe è il pane raffermo invece vuoi vedere che nel Cilento è solo 'u muzzico 'e pan? 


Inviato
  Il 27/11/2021 alle 10:39, FFF dice:

?

Sono più rinco del solito? ?

Avevi detto che le lettere della parola da indovinare erano contenune in LEGNASANTA, o rammento male??

Expand  

Non ho detto nulla del genere. Ti ha fuorviato @nikita_ con il post#244 LEGNASANTA = LASAGNA?


Supporter
Inviato

'tracannare'? od al limite 'ingozzarsi'

     panino.gif.0256943b769cc695e64c49a4f3757d93.gif

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.